Narrativa

I gioielli di famiglia

Trigiani Adriana

Descrizione: Tre generazioni di donne, tra amori, dolori e inconfessabili segreti. «Sei la persona più intelligente che conosco. Non troverò mai un'amica come te.» «Oh, la troverai di sicuro.» «Non credo proprio. C'è una forza in te che ti rende diversa. Il coraggio.» Viareggio, 1920. Domenica Cabrelli è una ragazza vivace, con tanti sogni, la passione per la lettura e un grande amore, Silvio, un ragazzo dalla vita purtroppo difficile. Quando il giovane è costretto a lasciare la città, Domenica, travolta dal dispiacere, si rifugia nello studio. Nel giro di qualche anno diventa infermiera, e presto si trasferisce a Marsiglia per lavorare in ospedale. Grazie al suo carattere esuberante, nella città francese conosce un affascinante capitano scozzese, John McVicars, di cui si innamora perdutamente. Nel frattempo, in Europa scoppia la Seconda Guerra Mondiale: Domenica viene inviata prima in Scozia e poi a Liverpool, dove gli italiani vengono fatti prigionieri a causa dell'alleanza tra Mussolini e Hitler. In quegli anni così travagliati, la ragazza sperimenta l'amore, il dolore per la separazione e un immenso desiderio di tornare a casa, pur portando con sé segreti inconfessabili... Viareggio, oggi. La famiglia Cabrelli crea e vende splendidi gioielli da generazioni. Giunta al termine della sua vita, Matelda, l'anziana della famiglia, decide di condividere con la nipote Annina alcune vicende legate alla madre, Domenica. Nessuno, a parte Matelda, ne è a conoscenza. Ma perché Domenica aveva nascosto alcuni episodi della sua giovinezza? Cosa si celava dietro quel silenzio? Attraverso questo racconto Matelda, a distanza di quasi cento anni, intende consegnare alla nipote la memoria storica dei Cabrelli e i loro segreti, taciuti da tempo. Soltanto così potrà terminare i suoi giorni serena, certa che Annina potrà creare una nuova famiglia, senza dimenticare mai le proprie radici.

Categoria: Narrativa

Editore: TRE60

Collana: Narrativa TRE60

Anno: 2022

ISBN: 9788867027217

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Adriana Trigiani, I gioielli di famigliaTRE60 2022

Con I gioielli di famiglia, Adriana Trigiani porta in scena una saga familiare di grande fascino. Il libro racconta di “Tre generazioni di donne, tra amori, dolori e inconfessabili segreti.”

Il cliché classico che caratterizza le saghe è rispettato, con una punta di diamante in più: la metafora del gioiello che diventa paradigma ed essenza di vita:

“La maggior parte dei clienti non avevano idea precisa di cosa stavano cercando. Toccava al venditore illustrare loro le varie possibilità e guidarli nella scelta. Glielo aveva insegnato il nonno Olimpio. Il cliente non acquista un gioiello, bensì una storia. Le donne posavano gli occhi su pezzi che le facevano sentire belle o che ricordavano loro un tempo in cui erano state felici. Invece gli uomini, quando compravano un gioiello per una persona cara, volevano semplicemente il meglio.”

Questa è sicuramente la caratteristica precipua della famiglia Cabrelli, che vende e acquista gioielli da generazioni. Con alcuni importanti segreti da  trasmettere di padre in figlio. Così Matelda decide di raccontare ad Annina, la nipote preferita, la vita fascinosa della sua antenata Domenica Cabrelli: “Occhi scuri  e penetranti di Domenica che scrutarono il profilo delle dune come un generale prima della battaglia.” Una donna che è “Sopravvissuta alla perdita dell’uomo che amava”.

Ma che ne è stato di Domenica? Quale segreto la coinvolgeva a tal punto da essere trasmesso di generazione in generazione?

La saga familiare è colorata e ricca di malia, i gioielli sono protagonisti secondari, ma non meno importanti del narrato. Scritta con un linguaggio fluido e preciso, la narrazione è, a tratti, anche ironica. Come quando afferma che “La sposa dovrebbe vestire di nero e la vedova di bianco. La sposa piange la perdita della speranza e la vedova è finalmente libera dal dolore.”

Illuminante! Per chi ama il romanzo rosa e le saghe, ricche di bei racconti di vita vissuta.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Adriana

Trigiani

Libri dallo stesso autore

Intervista a Trigiani Adriana

È nel Sahara più profondo la soluzione all'enigma delle origini della civiltà egizia? È lì che bisogna andare per trovare le tracce delle conoscenze «soprannaturali» che gli egizi avevano in materia di astronomia e di astrologia? E quello che sostiene Robert Bauval che, sovvertendo le tesi dell’archeologia accademica, trova sorprendenti collegamenti fra gli antichi egizi e una popolazione nera che è vissuta nel Sahara migliaia di anni prima dell'ascesa dei faraoni e che ha edificato dei complessi megalitici misteriosi. La scoperta recente di località come Gilf Kebir, Uwainat e Nabta Playa dimostra, a differenza di quanto Hanno sempre ritenuto gli egittologi «ufficiali», che gli egizi si sono spinti a distanze «impossibili» e hanno intessuto relazioni con regni dell'Africa subsahariana di cui restano tracce nei geroglifici ritrovati nelle piramidi. Ma quale segreto condividevano queste popolazioni e quella egizia? Qual è il significato astronomico dei complessi megalitici e del posizionamento delle piramidi? Quale messaggio hanno voluto trasmettere ai posteri? Unendo storiografia, archeologia, linguistica, archeoastronomia e lo studio dell'allineamento dei grandi edifici egizi, Bauval scrive un capitolo affascinante e assolutamente inedito su una civiltà che ancora conserva molti misteri irrisolti.

Il mistero della genesi

Brophy Thomas

Sette racconti, sette ritratti di donna. Ragazze in lotta per l'amore, la maternità, il lavoro; donne che fanno carriera o ereditano fortune; donne che perdono il lavoro, vengono tradite e lasciate, provano a fare i conti con la sconfitta; che ricominciano, si ribellano, navigano a vista tra le tempeste del quotidiano. Accanto a loro uomini disorientati, capaci solo di lasciarsi vivere, privi del coraggio, dell'ironia ma certe volte anche della solitudine che circonda le loro compagne. Con uno stile asciutto Paolo Cognetti descrive, tra educazioni sentimentali e racconti di formazione, i capitoli di un immaginario "manuale per ragazze di successo": sette modi di trovare o perdere la felicità, sette storie che parlano con la voce di una nuova femminilità.

Manuale per ragazze di successo

Cognetti Paolo

Dalla tragica morte della moglie, A. J. Fikry è diventato un uomo scostante e scorbutico, insofferente verso gli abitanti della piccola isola dove vive e stufo del suo lavoro di libraio. Disprezza i libri che vende (e pure quelli che non vende) e ne ha fin sopra i capelli dei pochi clienti che gli sono rimasti, capaci solo di lamentarsi e di suggerirgli di abbassare i prezzi. Anche per gli agenti di vendita è ormai un interlocutore a dir poco difficile. Ma tutto cambia una sera come tante, quando, rientrando in libreria, A. J. trova una bambina che gironzola nel reparto dedicato all'infanzia. Al collo ha appuntato un biglietto scritto dalla madre: questa è Maya. Ha due anni. È molto intelligente ed è eccezionalmente loquace per la sua età. Voglio che diventi una lettrice e che cresca in mezzo ai libri. Io non posso più occuparmi di lei. Sono disperata. Seppur riluttante (e sorprendendo tutti i suoi conoscenti), A. J. decide di adottarla, lasciando così che quella bambina gli sconvolga l'esistenza. Perché Maya è animata da un'insaziabile curiosità e da un'attrazione istintiva per i libri, per il loro odore, per le copertine vivaci, per quell'affascinante mosaico di parole che riempie le pagine all'interno e, grazie a lei, A. J. non solo scoprirà la gioia di essere padre, ma riassaporerà anche il piacere di essere un libraio. Trovando infine la forza per aprirsi a un nuovo, inatteso amore.

La misura della felicità

Zevin Gabrielle

Antologia di racconti che hanno partecipato al Premio Regio Insubrica per racconti inediti ambientati in località reali dei laghi prealpini italiani e della Svizzera Italiana, sezione dell'edizione 2022 del premio letterario Scritture di Lago che ha lo scopo di promuovere la conoscenza, il turismo e l'economia dei laghi attraverso la letteratura

Scritture di lago 2022

AA. VV - curatori: Sampietro Ambretta, Moro Silvia