Narrativa

I giorni innocenti della guerra

Fortunato Mario

Descrizione: Vincitore del Premio Mondello e Super Mondello 2007 «Si può anche immaginare questo romanzo come uno splendido film, o come un mosaico: tutte le sue tessere compongono un quadro che ricorda i dipinti di David Hockney, e così quella raccontata è una Seconda guerra mondiale senza la solita epopea, ma con tutti i momenti tristi, felici, eccitanti e tragici della vita, restituiti da una scrittura asciutta e accurata» – Frankfurter Allgemeine Zeitung Centro Italia, alla vigilia del secondo conflitto mondiale. La vita di un gruppo di ragazzi e ragazze si trova nel pieno di quella che presto diventerà una guerra civile. Fra loro c'è Stefano Portelli, avvocato di belle speranze con la testa gonfia di utopie innamorato di Eleonora. E c'è la cognata Nina, legata in segreto a Sergio, capo partigiano quasi adolescente. Altre esistenze corrono parallele, incrociandosi poi in maniera imprevista: quella di Alastair Ormiston, pilota inglese della RAF, che adora i libri di Virginia Woolf e sogna il compagno ideale. E quella di Edna, l'amica del cuore che, in una Londra bombardata dai nazisti, scopre se stessa e la felicità. Se queste vite si incroceranno in maniera imprevista, rimescolando le carte della grande Storia, sarà per opera di un destino che le supera, bruciandole in un falò dove tutto si consuma – gioia e dolore insieme.

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana: Tascabili narrativa

Anno: 2019

ISBN: 9788830101845

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

I giorni innocenti della guerra di Mario Fortunato (Bompiani)

Alle falde del Monte Soratte, in un paesino del Lazio vivono l’avvocato Stefano Portelli, socialista, e Sergio, giovane prestante che incarna l’irruenza dei valori antifascisti nei tempi della guerra.

Stefano sposa Eleonora e s’introduce nella vita della famiglia della moglie. Quando la donna muore prematuramente – mentre i fratelli Giuseppe ed Ernesto partono rispettivamente per la Russia (“Parecchi cadevano…rimanevano in terra come macchie nere, come mosche nere in tutto il bianco della neve”) e l’Africa – non rimane che l’ultimogenita Nina (“C’era un segreto fra Nina e la povera Eleonora, un segreto che non verrà mai rivelato”), che Stefano sposa in seconde nozze, inizialmente per motivi di opportunità (“Nina e Stefano era tutto quello che restava della famiglia”). Nina accetta il compromesso di sposare Stefano, che si innamora di lei, non ricambiato in quanto il cuore di Nina batte per Sergio.

Oltremanica Alastair, giovane dal temperamento artistico (“Nell’ottobre 1939, Alastair ha incontrato i coniugi Woolf ma, poiché si trattava di una cena molto formale, non è riuscito a spiccicare una parola. Virginia ogni tanto lo guardava con attenzione…”), coltiva un’affinità elettiva meramente platonica con Edna e s’innamora di Steve. Dopo questo amore sfortunato, con la guerra, Alastair si arruola come pilota della RAF: Edna palpita per le sue sorti (“Edna traduce mentalmente: bombardamento di Rostock, Alastair torna alla base, il suo amico prediletto no: abbattuto dalla contraerea tedesca”), soprattutto quando Alastair viene fatto prigioniero in Italia in occasione del bombardamento di Genova (“Ogni particolare della morte di Percival, in Le onde, combacia con quello che Miranda Ormiston sta dicendo”). Qui i destini di Alastair, Sergio, Nina e Stefano si incrociano (“Ciò che manca è il senso perché il senso non è nella storia ma nella vita delle persone”) a scompaginare le loro vite in modo tragico sullo sfondo di una domanda:

Può, un bacio, distruggere l’esistenza di un individuo? Un bacio, non un’azione delittuosa, un gesto violento e contro le regole: un semplice, banalissimo bacio può cambiare il destino di un uomo gettandolo all’improvviso nella terra desolata della gelosia…”

La storia è ottimamente impostata e si nutre in modo fertile delle descrizioni dell’atmosfera bellica e delle tensioni sociali che contrapponevano gli antitetici orientamenti politici, ben dosando la dimensione erotico-sentimentale con quella storica.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mario

Fortunato

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fortunato Mario

Anna è una donna intelligente, bella, con un lavoro interessante, ma di colpo tutto questo non serve più. Dopo cinque anni la sua storia d'amore con Davide affonda in una palude di tradimenti, bugie, ricatti. E la sua vita va in pezzi. Si trasforma in un'isterica, non dorme, non mangia, fuma e si ubriaca ogni sera per riuscire ad addormentarsi. Compulsivamente inizia a frugare nel telefonino di lui nelle chat, sui social. Non sa cosa sta cercando, non sa perché lo sta cercando. Per un anno rimarrà prigioniera di quello che lei stessa chiama il regno dell'idiozia, senza riuscire a dirlo a nessuno. Questo racconto è la sua confessione, sotto torma di lettera, a Valentina, la sua più cara amica, che l'ha vista distruggersi sera dopo sera. Anna dice tutto, senza pudore. I dettagli umilianti e ridicoli, l'ossessione, la morbosità. Anna somiglia a tutti noi, che combattiamo questa guerra paradossale che chiamiamo amore. Ogni tanto vinciamo, più spesso perdiamo. L'unica cosa su cui possiamo sempre contare, l'unica capace di indicarci i nostri confini, i nostri bisogni, è il corpo. E sarà al corpo che Anna si aggrapperà per sconfiggere il dolore.

La femmina nuda

Stancanelli Elena

Se Marco rileggesse i diari che ha scritto quando era ragazzo, ogni giorno della sua adolescenza, con i giorni tutti in fila, se prendesse la briga di metterli in ordine in un faldone, se soltanto avesse il tempo o il coraggio ­ che è uguale ­ di ricopiarli al computer e li dividesse per sezioni, capitoli, articoli, ne uscirebbe una versione allucinata della sua vita, scritta a casaccio sfogliando nel passato, irta di piccoli drammi domestici, sforzi fatti dalle fibre del suo cuore perchè il seme del suo pianto fosse gettato altrove, oltre lo schianto provocato alla scoperta che tutti gli altri bambini avevano una madre e lui no. Il nuovo romanzo di Luciano Pagano racconta l'amore inconsueto dei padri per i figli.

E’ TUTTO NORMALE

Pagano Luciano

Intervista a Maria Jacobs

Carmine Abate dà vita a una grandiosa epopea tra l'Italia e il "mondo grande", che ancora una volta scava nella nostra memoria collettiva e ci racconta di uomini e donne coraggiosi: dal capostipite Carmine Leto, con la sua moglie americana, al figlio Jon e al nipote Carmine, il narratore della storia, che segue le tracce segrete del proprio padre; dal duro lavoro nelle miniere del Meridione alle speranze di riscatto nella "terra promessa" oltreoceano; dalle straordinarie donne del passato a quelle di oggi, come Lina Leto, irrequieta e ribelle, e la figlia Lucy, che ai giorni nostri torna inaspettatamente al paese per riscoprire le proprie radici. Sostenuta da una lingua ricca, fedele all'impasto pieno di sapore che da sempre caratterizza la prosa di Abate, e insieme scandita da un ritmo incalzante, cinematografico, sulle pagine prende forma un'indagine narrativa corale che ha il passo serrato di un giallo – e infatti ruota intorno al mistero di una morte da vendicare – ma che è soprattutto un appassionato apologo sulle partenze e i ritorni, sugli strappi e i sotterranei legami tra le generazioni, sui tempi della vita e sull'amore che può sopravvivere alla morte.

La felicità dell’attesa

Abate Carmine