Letteratura femminile

I nostri giovedì al parco

Boyd Hilary

Descrizione: Da nove anni, Jeanie vive in una prigione di silenzio. Da quando, una fredda sera di autunno, suo marito George è rientrato a casa e ha iniziato a comportarsi come se lei non esistesse. Ancora oggi, lui non la guarda, non le parla, dorme in un'altra stanza. Per Jeanie, gli unici momenti di gioia sono i giovedì al parco insieme con la nipotina. Ed è proprio in una di quelle occasioni che lei conosce Ray, anche lui lì col nipote. Ray è galante, spiritoso, gentile. Per la prima volta dopo tanto tempo, Jeanie si sente di nuovo apprezzata e, settimana dopo settimana, sente nascere dentro di sé una passione che credeva non avrebbe mai più provato. Eppure la felicità ha un prezzo. Ben presto, infatti, Jeanie si rende conto che, per vivere in pieno un nuovo amore, deve recidere ciò che la lega al passato, mettendo così a rischio tutto ciò che ha costruito nel corso di una vita. Come l'affetto dei figli, che non capiscono cosa stia succedendo alla madre, o la stima degli amici, che le suggeriscono di non dare peso a un sentimento effimero. Ma, soprattutto, Jeanie deve ricominciare a comunicare col marito, e l'unico modo per farlo è scoprire cosa sia successo quella notte di nove anni prima...

Categoria: Letteratura femminile

Editore: Nord

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788842923138

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Nel nuovo romanzo della scrittrice e giornalista inglese Hilary Boyd ci sono tutti gli ingredienti della love story: un matrimonio sicuro ma stantio, una donna infelice, l’incontro con l’uomo (l’altro) dei sogni, baci e abbracci al parco e un mucchio di ostacoli da superare (sensi di colpa, mariti caparbi e figlie riluttanti).

C’è solo una cosa che proprio non ci si aspetta: i protagonisti, la bella Jeanie e il fascinoso Ray, sono due nonni di mezza età.

L’occasione “galeotta” è l’uscita al parco pomeridiano con i rispettivi nipotini: Ellie, figlia di Chanty e nipote di Jeanie e Dylan, nipote di Ray.

Nonostante gli anni, che qui sono portati davvero bene (Ray è istruttore di aikido e uno skipper navigato), quella che può sembrare una tenera amicizia si trasforma ben presto in una passione da ventenni.

Sembra semplice e lo sarebbe se Jeanie non avesse un marito tanto premuroso quanto rassegnato al volgere-travolgere degli anni. Incapace di desiderarla, da dieci anni ha abbandonato il letto coniugale per condividere con lei solo piccole tenerezze, mentre la moglie sente di avere ancora molto da dare, in termini di passione.

Tra cedimenti, ripensamenti e fughe in campagna, Jeanie non sa gestire le proprie scelte. Così il povero Ray – già innamorato – dovrà rassegnarsi agli eventi e alla drastica decisione imposta dalla donna che – pressata da un marito in quasi crisi di identità – verrà trascinata (si fa per dire) nel Somerset, lontano da Londra e, ovviamente, da Ray.

Jeanie aspettava ogni notte – come se dovesse accogliere un amante – il momento in cui George saliva al piano di sopra e lei rimaneva finalmente sola nella sua camera da letto. A quel punto piangeva, si lasciava andare con profondi singhiozzi soffocati sotto il piumone, che la facevano boccheggiare in cerca di aria. Le lacrime non erano solo per Ray. Cominciavano per quel motivo, ma poi sembravano trasformarsi in una tristezza molto più profonda che comprendeva la sua infanzia rigidamente controllata, la malattia e la morte del fratello, la menzogna in cui aveva vissuto con suo marito da quando aveva lasciato il suo letto, l’uomo che George era diventato.”

Il romanticismo non ha nulla da temere: ci sono davvero dei momenti di grande intensità in questo libro. Tutti gli occhi sono puntati su Ray, l’uomo perfetto, a parte qualche macchia da marito traditore nel suo passato e una crisi esistenziale appena trascorsa.

L’uomo del parco sembra impossibile, ma esiste davvero. Jeanie, tuttavia, ci metterà solo un po’ di tempo per capirlo (ben 382 pagine).

La Boyd, con il suo romanzo, ha sorpreso un po’ tutti, pubblico compreso. Un libro uscito in sordina che è diventato, nel giro di poche settimane, un best seller.

Motivo? I nostri giovedì al parco è esattamente il libro che ti aspetti. E’ rassicurante e si legge velocemente. Non mancano le atmosfere autunnali e invernali che fanno tanto abbracci sotto il piumone e a Londra, si sa, può fare davvero molto freddo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Hilary

Boyd

Libri dallo stesso autore

Intervista a Boyd Hilary

Nella Roma fastosa, corrotta e sanguinaria dei papi rinascimentali, in cui forte è il mecenatismo della nobiltà e del clero che convive con intrighi e sortite, si accende la passione amorosa del più dannato dei nobili Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Tutto ha inizio nel 1576, quando il blasonato Orsini fa strangolare la giovane moglie, colpevole di aver ricambiato i suoi continui tradimenti, facendo passare l'omicidio per un semplice incidente. Le esequie della vittima rappresentano per il duca l'occasione per notare la splendida Vittoria Accoraboni, moglie insoddisfatta del nipote del potente cardinale Felice Peretti, attratta dalla sensualità di quel nobile altezzoso e arrogante. Pazzo d'amore decide che dovrà essere sua anche a costo di versare del sangue. I due, dopo molte disavventure, riescono ad assecondare momentaneamente passione e sentimento, inconsapevoli che i loro sorrisi si sarebbero spenti con l'elezione a papa di Felice Peretti: il peggior nemico di Paolo Giordano Orsini.

L’orso e la rosa

De Angelis Giorgio

Il primo romanzo di Stefano Tura e il sequel inedito in un unico thriller. Il killer delle ballerine: Rimini, anni '90. Fabrizio Dentice è un pericoloso psicopatico, condannato e rinchiuso in un manicomio per l'omicidio di cinque cubiste. Ma il verdetto non convince Luca Rambaldi, giovane giornalista di provincia e fidanzato di una delle ragazze orrendamente assassinate. Tanto più che i brutali delitti riprendono. E così Luca, aiutato da Carmen, un'intraprendente e coraggiosa ragazza, e da Samantha, transgender che sembra conoscere tutti i segreti della vita dei locali notturni della riviera, mette in atto una personale indagine per dare un volto allo spietato serial-killer. Fino a scoprire una perversa e sconvolgente verità. L'ultimo ballo: Rimini, 20 anni dopo. La riviera romagnola ha cambiato completamente volto, molte delle discoteche hanno chiuso, alcune sono state addirittura abbattute. È un mondo dominato dalla "rete", dagli smartphone, dai social network, un mondo in cui il livello di discriminazione e violenza è aumentato esponenzialmente. E quando due terribili delitti sconvolgono la notte riminese, riaffiorano paure mai superate e incubi che sembravano appartenere al passato.I sopravvissuti alla vicenda di 20 anni prima si rendono subito conto dell'agghiacciante realtà: il killer delle ballerine è tornato.

Il killer delle ballerine

Tura Stefano

È la storia di due ragazze, Maria (che narra in prima persona) e Tsugumi. A diciannove anni Maria lascia il piccolo paese sul mare per trasferirsi a Tokyo e iscriversi all'università. Anni dopo, decide di tornare al paese per le vacanze, dove ritrova Tsugumi, l'eroina del romanzo, bellissima e dispotica ragazza. Tutti tentano di essere indulgenti con lei, sperando di renderle migliore la vita che le resta. Infatti le è stata diagnosticata dalla nascita una malattia incurabile. Terminate le vacanze, Maria sta per tornare a Tokyo ma le condizioni di Tsugumi peggiorano e pare non ci sia più niente da fare. All'ultimo momento Tsugumi si salva, sentendosi vicina alla morte però aveva scritto a Maria una lettera-testamento e con questa si chiude il romanzo.

TSUGUMI

Yoshimoto Banana

Con una ambientazione contemporanea, il primo volume di una saga di stampo mitologico - ''The Awakening series'' - che dosa sapientemente amore, avventura, elementi storici. Un vero CASO EDITORIALE che incanterà le giovani lettrici di tutto il mondo. Helen, timida adolescente di Nantucket, sta quasi per uccidere il ragazzo più attraente dell'isola, Lucas Delos, davanti a tutta la sua classe. L'episodio si rivela essere qualcosa di più di un mero incidente. Helen teme per la sua salute mentale: ha iniziato ad avere incubi di notte e allucinazioni di giorno. Ogni volta che vede Lucas le appaiono tre donne che piangono lacrime di sangue. Il tentato omicidio porta Helen a scoprire che lei e Lucas non stanno facendo altro che interpretare i ruoli di un'antica tragedia d'amore. Le apparizioni femminili rappresentano infatti le Erinni. Helen, come l'omonima Elena di Troia, è destinata a dare inizio alla guerra a causa della sua relazione con Lucas. I due scoprono sulla loro pelle che i miti non sono leggende. Ma è giusto o sbagliato stare con il ragazzo che si ama se questo significa mettere in pericolo il resto del mondo? Come si sconfigge il destino?

STARCROSSED

Angelini Josephine