Racconti

I racconti dell’Alhambra

Washington Irving

Descrizione: Nel 1929 Washington Irving soggiornò a Granada all’interno dell’Alhambra, il massimo monumento dell’arte moresca in Spagna, “uno dei luoghi più belli, romantici, deliziosi del mondo”, come scrisse a un amico. Per lo scrittore americano, molto noto anche in Europa, il soggiorno all’Alhambra rappresentò un porto tranquillo, un luogo incantato e incantevole dove potersi dedicare alla scrittura e anche una fonte di argomenti che appassionavano l’immaginazione dei lettori dell’epoca, dominata dalla passione per il Romanticismo europeo e per le storie esotiche e orientaleggianti. Dal periodo trascorso all’Alhambra nacque così la raccolta di bozzetti, storie e leggende, The Alhambra, un libro che ebbe un grandissimo successo e che fu tradotto in molte lingue, rinnovando così la notorietà dello scrittore alla vigilia del suo ritorno negli Stati Uniti dopo il lungo soggiorno europeo.

Categoria: Racconti

Editore: Studio Tesi

Collana: Il flauto magico

Anno: 2016

ISBN: 9788876926143

Recensito da Gabriele Lanzi

Le Vostre recensioni

I racconti dell’Alhambra dello scrittore americano Washington Irving sono l’equivalente di una macchina del tempo perché trasportano magicamente il lettore nel passato e precisamente “… nell’antico regno di Granada”, nel sud della Spagna, in quell’Andalusia colonizzata dai Mori che diedero un’impronta indelebile alla cultura e all’architettura del luogo. Regno che cessò di esistere definitivamente nel 1492, al termine della “reconquista” da parte della corona spagnola, con la cacciata dell’ultimo monarca mussulmano Boabdil.

Nel 1829 Washington Irving trascorse un periodo a Granada, presso il palazzo dell’Alhambra, soggiorno ancora oggi testimoniato da una targa commemorativa. Egli rimase veramente impressionato dall’atmosfera che si respirava, dalle meraviglie architettoniche della fortezza, dagli arabeschi, dall’incantevole  “… corte dei Leoni con la sua celebre fontana e le sue leggere arcate moresche…”,  tanto che decise di scrivere un libro di racconti sulla storia del luogo e le numerose leggende che si erano perpetrate nel tempo grazie al passaparola; una sorta di “Fiabe delle mille e una notte” in chiave più contemporanea. L’Alhambra era l’emblema della dominazione araba in Spagna, in quanto i Mori qui riprodussero un autentico paradiso terrestre per glorificare Allah, preoccupandosi di dotare queste terre di quanto più di prezioso ci potesse essere.  Evidente pertanto la contrapposizione con il nulla e l’aridità del deserto da cui queste popolazioni provenivano, territorio peraltro  simile all’Andalusia, che ci viene descritta da Irving come un paese “malinconico e severo, con aspre montagne e immense pianure senza alberi, di un silenzio e di una solitudine indescrivibili e che presenta, piuttosto, le caratteristiche dell’Africa selvaggia e desolata”. Solo seguendo questa logica diventa quindi possibile comprendere il perché di certe scelte stilistiche: la cura maniacale nell’ideare gli splendidi giardini interni al palazzo, come ad esempio “il giardino di Lindaraja con le sue rose, i suoi limoni, la sua macchia verde smeraldo”, la ricchezza di  fiori, piante, alberi da frutto e soprattutto acqua, con le tante fontane zampillanti e gli innumerevoli canali di irrigazione.

Naturale pertanto che questo evidente splendore, tuttavia in decadenza nel XIX secolo all’epoca della visita di Irving, fosse diventato la fonte di ispirazione di numerosi racconti e leggende tramandati dal popolo e giunti fino all’orecchio dell’autore, che decise così di riportarli per deliziare i lettori con la sua opera. In molti di questi non mancano mai favolosi tesori nascosti dai Mori nei sotterranei del palazzo o nelle caverne della Sierra attorno alla città di Granada, magari vegliati dagli spiriti dei soldati che ritorneranno alla fine del tempo per riprendersi la città e la fortezza; in altri si narra invece degli amori “impossibili” tra giovani principesse o ragazze mussulmane e valorosi cavalieri cristiani (e viceversa): comunque alla fine l’amore e i sentimenti trionfano sempre a scapito della rivalità e delle differenze religiose.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Irving

Washington

Libri dallo stesso autore

Intervista a Washington Irving

Marina ha vent'anni e una bellezza assoluta. È cresciuta inseguendo l'affetto di suo padre, perduto sulla strada dei casinò e delle belle donne, e di una madre troppo giovane e fragile. Per questo dalla vita pretende un risarcimento, che significa lasciare la Valle Cervo, andare in città e prendersi tutto: la fama, il denaro, avere il mondo ai suoi piedi. Un sogno da raggiungere subito e con ostinazione. La stessa ostinazione di Andrea, che lavora part time in una biblioteca e vive all’ombra del fratello emigrato in America, ma che ha un progetto folle e coraggioso in cui nessuno sembra disposto a credere, neppure suo padre, il granitico ex sindaco di Biella. Per lui la sfida è tornare dove ha cominciato il nonno tanti anni prima, risalire la montagna, ripartire dalle origini. Marina e Andrea si attraggono e respingono come magneti, bruciano di un amore che vuole essere per sempre. Marina ha la voce di una dea, canta e balla nei centri commerciali trasformandoli in discoteche, si muove davanti alle telecamere con destrezza animale. Andrea sceglie invece di lavorare con le mani, di vivere secondo i ritmi antichi delle stagioni. Loro due, insieme, sono la scintilla. Se con Acciaio Silvia Avallone aveva anticipato la fine di un benessere che credevamo inesauribile, con questo romanzo ci dice che il destino non è già segnato e che la vera rivoluzione sta nel rimanere, nel riappropriarci della nostra terra senza arretrare di un passo perché, anche se scalzi, furiosi e affamati, ce la faremo. Le regole del gioco sono cambiate quando i padri hanno divorato il futuro dei loro figli. Da oggi siamo tutti figli. Siamo tutti luci al neon e campi da arare. Siamo tutti Marina Bellezza.

Marina bellezza

Avallone Silvia

Sir Hugo Coal non è mai stato un filantropo. Anche quando non vegetava su una sedia a rotelle, aveva la tendenza a considerare gli esseri umani - le loro azioni, i loro movimenti - meno comprensibili e meno eleganti dell'enorme scheletro di sauro che andava pazientemente ricostruendo. Ma quanto vede ora accadere nelle stanze della sua villa, nei rari momenti in cui i familiari non lo costringono a fissare una parete, gli piace anche meno. E' infatti evidente che Fledge, il nuovo fascinoso, ambiguo maggiordomo, sta ordendo una sua trama assai sinistra. Ed è altrettanto evidente che di quella trama la moglie e la figlia di Sir Hugo, e lui stesso, fanno - consapevolmente? - parte. Resta poco chiaro in che modo Sir Hugo, possa modificare gli eventi con il suo "sguardo di lucertola". Ma in questo fare dello sguardo un'arma letale, McGrath è maestro - come dimostra anche Grottesco, sontuoso ibrido fra le atmosfere notturne della grande letteratura gotica e i ritmi fulminanti della black commedy.

Grottesco

McGrath Patrick

ALMENO IL CAPPELLO – di Andrea Vitali

L’omicidio di un adolescente a poche centinaia di metri dal commissariato lancia la sfida al vicequestore Placido Tellurico, chiamato, ancora una volta, a stanare il male nascosto nella tranquilla cittadina di Termini Imerese. Seguendo il filo delle indagini, Tellurico si imbarca su una nave da crociera, dove la cantante Robertina Taormina celebra il sessantesimo anniversario della canzone "La danza delle anime". Quando la risoluzione sembra essere vicina, la donna muore sul palco durante l’esibizione, forse per un arresto cardiaco. Tellurico però decide di indagare: la tragedia potrebbe far parte dello stesso disegno criminale che ha portato all’uccisione dell’adolescente nei giorni precedenti. Per Tellurico queste non saranno le uniche sfide da affrontare: l’incontro con la sua ex moglie Federica e quello con Angelica, la seducente nipote della cantante deceduta, lo metteranno a dura prova e accompagneranno la sua discesa negli antri più bui della condizione umana, dove gli spettri del passato e del presente emergeranno, come in una danza, dagli anfratti dell’anima.

La danza delle anime

Giorgio Lupo