Letteratura americana

I racconti

Poe Edgar Allan

Descrizione: Tutti i racconti dell'incubo, del mistero e del terrore nella straordinaria versione di Giorgio Manganelli. Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze. Questo volume che raccoglie i suoi racconti restituisce tutta la sua suprema intelligenza, la sua visionaria lucidità, la sua acuta percezione della realtà. Il lungo saggio introduttivo di Julio Cortázar aiuta a leggere la vita e l'opera di Poe sotto una luce spogliata di quei riflessi che a partire dalla sua morte hanno così spesso fuorviato i lettori di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi.

Categoria: Letteratura americana

Editore: Einaudi

Collana: Einaudi tascabili

Anno: 2009

ISBN: 9788806196509

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ogni racconto di Poe richiederebbe un commento speciale.

Qui propongo una selezione di racconti, linkati con i miei commenti, ben consapevole che una rassegna ha la pecca di trascurare tutte le altre storie che non vengono nominate.

Lo scarabeo d’oro, secondo me, è il racconto capostipite di un intero filone letterario che assume l’enigma come struttura narrativa.

La caduta della casa Usher è l’emblema della letteratura gotica: manovra sapientemente senso e gusto di un meccanismo che Freud definirà “il perturbante”.

L’ombra. Una parabola è un colto apologo dell’occultismo, confezionato all’interno di un’atmosfera permeata dal senso della catastrofe incombente.

Il gatto nero e La maschera della morte rossa ben rappresentano l’horror allo stato puro. L’horror dotato di purezza intrinseca, così lontano dalle derivazioni truci e sanguinolente che contaminano e privano di dignità artistica un genere del quale Poe è il maestro indiscusso.

Il manoscritto ritrovato in una bottiglia è una ghost story che fonde pirateria, spiritismo e angoscia di fronte alla potenza terrificante della natura.

Una discesa nel Maelström – alludendo al mistero cosmico e all’inconscio planetario – a parer mio ha ispirato molti racconti di un altro grande maestro della letteratura horror: H.P. Lovecraft.

Il cuore rivelatore è una bomba a orologeria creata per far esplodere la tensione secondo i ritmi del rimorso.

Il barile di Amontillado ci porta nei penetrali della terra, in un percorso di catacombe ove sprigionare claustrofobia e ansie. Soffocando.

Il genio della perversione è semplicemente perverso e geniale: nell’interpretare la maledizione, in una sceneggiatura tetra e fosca …

Il ritratto ovale io l’ho visto in rapporto a un altro capolavoro della letteratura: Il ritratto di Dorian Gray. Come l’opera di Oscar Wilde, anche il racconto di Poe infonde vitalità eteronoma, secondo le leggi della reciprocità e della compensazione, a un dipinto.

Berenice è un compendio delle fobie più ancestrali e viscerali dell’uomo.

La sfinge” è un affondo psicologico e visionario nel potere dell’autosuggestione.

L’elenco potrebbe continuare. Ma vuole anche essere una sfida, per tutti voi, ad allungare la selezione proposta da …

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Allan

Edgar

Poe

Libri dallo stesso autore

Intervista a Poe Edgar Allan

Germania, 1943. Hans Heigel, ufficiale di complemento delle SS nella piccola cittadina di Osnabrück, non comprende né condivide l'aggressività con cui il suo Paese si è rialzato dalla prima guerra mondiale; eppure, il timore di ritorsioni sulla propria famiglia e la vita nel piccolo centro, lontana dagli orrori del fronte e dei campi di concentramento, l'hanno convinto a tenere per sé i suoi pensieri, sospingendolo verso una silenziosa convivenza anche con le politiche più aberranti del Reich. Più importante è occuparsi della moglie Ingrid e, soprattutto, dell'amatissima figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può, però, mettere da parte i propri valori per un grigio quieto vivere? Hans lo scopre quando la più terribile delle tragedie che possono capitare a un padre si abbatte su di lui, e contemporaneamente scopre di essere stato destinato al campo di sterminio di Sobibór. Chiudere gli occhi di fronte ai peccati terribili di cui la Germania si sta macchiando diventa d'un tratto impossibile... soprattutto quando tra i prigionieri destinati alle camere a gas incontra Leah, una bambina ebrea che somiglia come una goccia d'acqua a sua figlia Hanne. Fino a che punto un essere umano può spingersi pur di proteggere chi gli sta a cuore? Giorno dopo giorno, Hans si ritrova a escogitare sempre nuovi stratagemmi pur di strappare una prigioniera a un destino già segnato, ingannando i suoi commilitoni, prendendo decisioni terribili, destinate a perseguitarlo per sempre, rischiando la sua stessa vita... Tutto, pur di non perdere un'altra volta ciò che di più caro ha al mondo...

La bambina e il nazista

Forte Franco, Bonfiglioli Scilla

Racconti pregnanti, ambientati nel territorio di Bergamo, città emblema del lavoro, e in Calabria con i suoi paesi di mare e collina e la gente semplice e orgogliosa. Protagonisti di ogni età, in un confronto che è amore per la vita, realtà distanti nella storia e nelle relazioni, con personalità accomunate nei forti sentimenti e negli stupori di fronte al miracolo del divenire. Sono vicende caratterizzate dall'inquietudine e dalla pacatezza, dalla meditazione e dalla vitalità dello spirito. Sono ritratti del cuore e della mente, racconti in cui trovarsi e ritrovarsi. Bergamo e la Calabria, il nord e il sud del Paese, mondi lontani, con tratti comuni e distanze non solo geografiche.

Racconti tra nord e sud

Talarico Olimpio e Mapelli Angelo Maurizio

Dopo il terribile inverno di Case Rosse, il commissario Roberto Serra ha lasciato l'Appennino emiliano per Termine, nel profondo Nord Est, sulle colline del Prosecco: quattro case, tre strade, una chiesa, un cimitero, e intorno solo vigneti, a perdita d'occhio. Lì, di sera, Roberto sfoga in incognito la sua passione per la cucina e per i vini nel piccolo ristorante ricavato nel chiostro di un antico monastero. Di giorno, invece, lavora nella questura della scintillante e perbenista Treviso. Una vita che scorre lenta, tra le sempre più rade visite della sua Alice e le sempre più frequenti chiacchierate con Susana, una bella sudamericana andata come lui a voltare pagina in quell'angolo di mondo. Sino a quando, un giorno d'inverno, il commissario non incontra Francesca, una ragazza eccentrica e disperata che cerca di convincerlo a occuparsi del caso di una giovane sparita nel nulla. Per quanto Roberto punti i piedi in nome della serenità ritrovata tra i vigneti di Termine - anche grazie ai farmaci che assume per non sprofondare nelle visioni angosciose che lo tormentano - davanti a lui si delinea una scia di scomparse misteriose: tutte donne, tutte giovanissime, tutte straniere. Invisibili per la procura, per la polizia, per la gente. Roberto non può più scappare. è costretto ad affrontare un'indagine che lo porterà a scrutare le acque nere dei laghi nascosti tra i vigneti, a scoprire che un passato irrisolto può allungare le sue dita fatali fino al nostro presente, a sondare gli abissi più oscuri della mente umana. Dormienza, pianto, allegagione, invaiatura... le fasi della vita delle vigne scandiscono la nuova indagine del commissario Serra, i cui occhi hanno la luce speciale di chi si sente, in ogni luogo, straniero - e proprio per questo vicino alla sofferenza delle vittime, alla disumanità dei carnefici. Con scrittura mobile, asciutta, a tratti intensamente poetica, Giuliano Pasini dà vita a un romanzo sull'amore e sull'odio, sul dolore e sulla redenzione. Un thriller -spumante, torbido e profumato- come un calice di Prosecco sur lie.

IO SONO LO STRANIERO

Pasini Giuliano

Il romanzo, che valse a Pasolini un processo per pornografia e il ruolo di provocatore della società perbenista, racconta la giornata di un gruppo di giovanissimi sottoproletari romani. Mossi da esigenze primordiali (la fame, la paura, la ricerca di solidarietà), i "ragazzi di vita" sciamano dalle borgate della Roma anni Cinquanta verso il centro, in un itinerario picaresco fatto di molteplici incontri, di eventi comici, tragici, grotteschi. I giovani alternano una violenza gratuita a una generosità patetica, compiendo una sorta di rito iniziatico in una Roma contradditoria. Il romanzo viene ripubblicato in occasione dei trent'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini.

Ragazzi di vita

Pasolini Pier Paolo