Letteratura americana

I ragazzi selvaggi

Burroughs William S.

Descrizione: Una vasta insurrezione si estende dagli Stati Uniti all’America Centrale a un epicentro maghrebino. Effetto collaterale di un mondo occidentale che “col pretesto del controllo” ha istituito ovunque stati di polizia, i “ragazzi selvaggi” si evolvono presto in una fantasmagorica sottospecie umanoide: ragazzi con pistole-laser, ragazzi-gatto con artigli “curvi e cavi imbottiti di pasta di cianuro”, ragazzi-serpente, ragazzi che si spostano su alianti, su biciclette alate, su pattini a propulsione. In un romanzo che suona oggi di allarmante forza profetica, ancora una volta Burroughs incenerisce processi e mutamenti storici al rogo della sua immaginazione e della sua allucinata, inconfondibile scrittura.

Categoria: Letteratura americana

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 2015

ISBN: 9788845930072

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

I ragazzi selvaggi di William Seward Burroughs incarnano un ideale ibrido di estetica e protesta.

La scena è internazionale e occupa il pianeta, tra Messico, Marocco,  St Louis e non soltanto. Il pdv è plurimo: descrittivo, soggettivo, oggettivato dalla cinepresa (“Dietro alla cinepresa avverto l’intelligenza indagatrice di un insetto, piramidi più avanti campi e capanne”), addirittura osservato attraverso il peep show (ndr:  il peep show è uno strumento che permette di vedere immagini e oggetti attraverso un foro o una lente d’ingrandimento). Difficile seguire questa mobilità di visuale, se non si abbandona ogni forma di sclerosi personale.

I soggetti mutano, mai costretti dalla forma espositiva (“Joselito balza in piedi e si allontana a passi pesanti un fandango trionfale”), le visioni incalzano (“La scimmia grida mentre l’aquila se la porta via”), i ragazzi selvaggi calcano la scena nudi (“La maggior parte dei ragazzi indossa il sospensorio con i colori dell’arcobaleno ma altri sembrano completamente nudi”) o con accessori minimali, come elmetti e calzari di Mercurio.

Nei paragrafi intitolati “Il peep-show della sala giochi”, le immagini assumono toni psichedelici  (“Sugli schermi 2 e 3 due girandole in arrivo luce bianca e azzurra fa guizzare una faccia adolescente”), ma l’atmosfera stroboscopica e dissacratrice dilaga (“E la colonna visiva ovviamente prendiamo i film e li rimescoliamo con foto a colori foschia azzurra e mansarde sotto tetti d’ardesia tramonti foglie autunnali mele luna rossa nel cielo fumoso tutto mescolato con foto erotiche prendiamo cinque o sei cineprese una puntata sulla faccia una sui genitali…”) insieme alle orde dei giovani che esprimono la protesta (“Ragazzi selvaggi per le strade a branchi feroci come lupi famelici. Le forze dell’ordine sono scarsissime…”) e aggrediscono il potere (“Le cineprese mostrano l’uomo della CIA… Sullo schermo ragazzi nudi fumano hashish… Ma i tentacoli spregevoli di quel male stanno facendo breccia nelle famiglie americane perbene”).

E mentre il Davide collettivo (“Nel giro di pochi secondi in centinaia giacevano morti sotto il fuoco ormai devastante dei ragazzi”) si scaglia contro il Golia del potere (“Brindo alla vittoria gloriosa dei nostri coraggiosi alleati americani sui ragazzini armati di fionde e coltellini svizzeri”), le frotte degli eroi mutano in esperimenti zoomorfi (“Nella sabbia di un campo da golf ragazzi-serpente soffiano e si contorcono in lente copulazioni protetti da un anello di cobra”) e immagini allucinate (“Ragazzi-mamba neri come l’ossidiana con sospensori di pelle di mamba e pugnali malesi scivolano silenziosi”).

Questa lettura può rappresentare una novità, un viaggio inusitato, uno sguardo incuriosito sui trascorsi culturali degli anni beat e hippy, un percorso nelle alterazioni prodotte dal connubio tra creazione artistica e  sostanze psicotrope. Chi non abbia propensione o interesse per questo tipo di esperienza potrebbe rimanere deluso, o addirittura irritato.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

S.

William

Burroughs

Libri dallo stesso autore

Intervista a Burroughs William S.

La giovane insegnante precaria, Silvia Martini, è al suo primo incarico annuale nella Scuola "Edmondo De Amicis", collocata in un quartiere periferico e multietnico della città di Torino. Si ritrova ad insegnare in una quarta primaria, una classe difficile da gestire che affronterà con i consigli dell'amica Mirella Sciascia, insegnante alle soglie della pensione. Molteplici saranno le vicissitudini che gli alunni della classe (tra cui la disadattata Pamela, il bullo Alessandro, la viziata Nicoletta e i tanti alunni stranieri), ma a volte anche i colleghi, le faranno vivere, fino al concretizzarsi di un drammatico incidente. Evento che la colpirà profondamente nell'animo, inducendola a sentirsi indirettamente responsabile e a riconsiderare il proprio operato, raccogliendo del materiale, sull'anno scolastico trascorso, in un dossier che poi porgerà al Procuratore (e quindi al lettore) che si occupa del caso, sia per fornire un aiuto alle indagini, ma soprattutto per vedere assolta la propria coscienza.

NON C’E’ CUORE

Caprio Franco

Laura Monteleone presenta Nidi di periferia. Milano, 11 marzo 2017

Si può sfuggire allo scorrere del tempo, come scrive l'autore di LA SCIENZA DI VIVERE PER SEMPRE? Esiste una connessione profonda tra la presenza di uno strano essere a Dartmoor, una nave in bottiglia, il tracciato di un ricamo all'uncinetto che rappresenta il mondo intero e le fate di Cottingley? Tra una recensione da consegnare e un libro da scrivere, Meg Carpenter non se la passava né troppo bene né troppo male. Aveva un ragazzo che era il classico inetto, certo. Arrivare alla fine del mese non era proprio una passeggiata, certo. E i libri erano tutta la sua vita, si potrebbe dire. Almeno fino a quando, tra le pagine di un testo di pseudoscienza, Meg non ha cominciato a guardare il suo tragico universo con occhi diversi. Tra psicologia e tarocchi, enigmi buddisti e teoremi di fisica, antiche cosmologie e leggende fatate, Meg si è messa alla ricerca delle risposte definitive a tutte le domande sul senso della vita e su come le relazioni nascano, crescano e poi, miseramente, muoiano. Mescolando filosofia e humour, ironia e colpi di genio, con IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO Scarlett Thomas ci regala un altro giro di giostra nella migliore letteratura: quella che fa sognare e riflettere senza soluzione di continuità.

IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO

Thomas Scarlett

L’opera al nero è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l’esistenza. Il racconto lo segue nei viaggi attraverso l’Europa e il Levante, lo vede all’opera nell’esercizio della medicina, sia al capezzale degli appestati sia presso i sovrani, intento a ricerche in anticipo sulla scienza ufficiale del tempo; lo segue nei perpetui e rischiosi spostamenti, tra rivolte e compromessi. Zenone rappresenta un esemplare umano che ha attraversato il Rinascimento dietro le quinte e sta tra il dinamismo sovversivo degli alchimisti del Medio Evo e le conquiste tecniche del mondo moderno, tra il genio visionario dell’ermetismo e della Cabala e un ateismo che osava appena chiamarsi tale. Il destino, il pensiero del personaggio sono ispirati al grande chimico tedesco Paracelso, a Michele Serveto, dedito anche lui a indagini sulla circolazione del sangue, al Leonardo dei Quaderni e a quel filosofo singolarmente audace che fu Tommaso Campanella. Una folla di comparse, mercanti, banchieri, ecclesiastici, operai, donne di ogni livello e condizione, si muove tra le pagine di un libro in cui nulla è sacrificato al pittoresco ma nel quale i decenni 1510-1569 ci appaiono in un aspetto nuovo, quotidiano e, al tempo stesso, sotterraneo, attraverso immagini colte dalla strada maestra, dal laboratorio, dal chiostro, dal banco di vendita, dalla taverna e, infine, dalla prigione.

L’opera al nero

Yourcenar Marguerite