Racconti

I tacchini non ringraziano

Camilleri Andrea

Descrizione: "Se veramente un giorno riusciremo a sapere quale opinione hanno di noi gli animali, sono certo che non ci resterà da fare altro che sparire dalla faccia del pianeta, sconvolti dalla vergogna. Sempre che, tra cinquant'anni, gli uomini saranno ancora in grado di provare questo sentimento. Io, fortunatamente, non ci sarò. Ma vorrei che qualche mio pronipote consegnasse agli animali una copia di questo libretto perché di me, e di moltissimi altri come me, possano avere un'opinione sia pure leggermente diversa". (Andrea Camiller). Lo zoo personale di Andrea Camilleri è fatto di animali e di storie che entreranno nella nostra vita per sempre. Sono ritratti en plein air: impossibile leggerli e vederli senza sentire dentro qualcosa di fortissimo, perché sono pieni di affetto, confondono il confine tra la coscienza umana e quella degli animali e sono sempre a favore di questi ultimi, nel senso di un'armonia della vita solo nel rispetto di tutte le specie viventi. Cani, gatti, cardellini, ma anche volpi, serpenti e tigri sono descritti come portatori di uno spirito ricco di amore e di intelligenza, molto più complesso e profondo di quanto pensiamo: una 'magaria' inesauribile. Ciascuno di loro sembra comprendere la logica degli uomini, che di volta in volta sfrutta a suo favore o prova a sconfiggere con varie strategie, sempre vincenti: dalla dignità dei tacchini al canto riconoscente di un cardellino, dall'astuzia di un lepro alla commovente compostezza di un gatto innamorato, dalla mite bellezza di una capra alla puntualità discreta di un serpente...

Categoria: Racconti

Editore: Salani

Collana:

Anno: 2018

ISBN: 9788893816151

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

I tacchini non ringraziano di Andrea Camilleri è una raccolta di racconti che hanno per protagonisti gli animali.

Nella postfazione Camilleri spiega qual è stata l’occasione che ha instillato l’idea di concepire quest’opera: una frase pronunciata da un nipote (“Il primo motivo per il quale ho scritto questo libro è perciò quello di testimoniare che ai miei tempi gli animali non erano ancora artificiali”) e la lettura di un articolo secondo il quale la scienza sarebbe a un passo dal conoscere cosa pensano gli animali  (“Se veramente un giorno riusciremo a sapere quale opinione hanno di noi gli animali, sono certo che non ci resterà da fare altro che sparire dalla faccia del pianeta, sconvolti dalla vergogna”).

I protagonisti sono cani (Aghi, cane diffamato: “Un cane da buca… cani particolarmente aggressivi, addestrati negli allevamenti nella caccia dei porcospini”), gatti (Elegia per il barone), uccelli (Non toccare le mie ciliegie, capito?) e perfino maiali (Il giorno che i maiali si sbronzarono: “Ognuno di noi intanto, munito della propria sedia, si difendeva come poteva dall’assalto dei maiali, cercando di tenerli lontani”).

I disegni di Paolo Canevari sono sagome nere di animali, che costellano le pagine del libro.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Camilleri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Camilleri Andrea

Un'organizzazione nascente, spietata e sanguinaria, dalle periferie cerca la conquista del cielo. Tre giovani eroi maledetti, che hanno un sogno ingenuo e terribile. Un poliziotto molto deciso, un coro di malavitosi, giocatori d'azzardo, criminologi, giornalisti, giudici, cantanti, mafiosi, insieme a pezzi deviati del potere e terroristi neri. E il piú esclusivo bordello in città. Un romanzo epico di straordinaria potenza, il cuore occulto della Storia d'Italia messo a nudo.

ROMANZO CRIMINALE

De Cataldo Giancarlo

La prima raccolta di poesie di Sara Mancini

Questa sono io

Mancini Sara

Questa antologia contiene gli autori che hanno aderito all'iniziativa editoriale e che hanno partecipato alle sezioni Racconto Breve Inedito e Poesia Inedita del Premio Letterario il Borgo Italiano 2021, la cui cerimonia di premiazione è stata ospitata dal borgo di Lanzo Torinese.

Il borgo italiano

AA. VV.

«Ricordo i ragazzi con cui giocavo sui bordi del vecchio tubo di cemento che usciva dallo sfiatatoio e a noi sembrava uscisse dal mare. Cos’era un mare, allora non lo sapevamo mica. Ce ne parlavano i vecchi a ridosso, alzavano lo sguardo e noi giovani associavamo quello sguardo al mare. Era sopra di noi, di questo avevamo la certezza, e per raggiungerlo si andava attraverso le fessure fino allo sfiatatoio e lassù c’era il tombino e da qualche parte il mare.»

LA RICERCA DEL LEGNAME

Magliani Marino