Giallo - thriller - noir

I vasi di Ariosto

Lusetti Lorena

Descrizione: "Nessuno lo vedrà mai più, Stella, di questo puoi stare sicura. Ho un cugino che ha un allevamento di maiali vicino a Parma. Quelli mangiano di tutto." L'investigatrice privata Stella Spada ha superato il limite. La parte oscura della sua personalità sta prendendo il sopravvento, e questo non lo può permettere. Deve cambiare finché è ancora in tempo, ma tutto ha un prezzo. Non può continuare a lasciarsi coinvolgere dai casi su cui investiga fino a diventare lei stessa parte del crimine che persegue. Quanto è diversa la Stella che esce da questa nuova avventura?

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Damster

Collana:

Anno: 2018

ISBN: 9788868103255

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

I vasi di Ariosto di Lorena Lusetti

E siamo così giunti alla quinta puntata della saga di Stella Spada. L’investigatrice più giustizialista d’Italia ha appena combinato qualche altra marachella penalmente rilevante nel romanzo precedente, L’orecchio del diavolo: la ritroviamo febbricitante in Via dell’Inferno (“Vicolo bolognese dal nome evocativo… posto nel suggestivo e antichissimo ghetto ebraico”), ma questa volta finalmente risoluta a convertirsi (“Chi è questa persona triste, vulnerabile, sensibile e nostalgica che ha preso il posto della cinica, sarcastica, egoista e individualista Stella Spada?”). Stella si ripromette dunque di resistere alla pericolosa tendenza (“Non posso più amministrare la giustizia secondo i miei canoni, non funziona. Ho finito per esagerare, mi son fatta prendere la mano e le mie azioni sono diventate sempre meno giuste”) che la spinge (e usiamo questo verbo non a caso) a sbarazzarsi del prossimo, in ciò sostituendosi – nelle diverse situazioni – a quella che normalmente chiamiamo giustizia terrena o divina…

Oltre che acciaccata per una brutta e prolungata influenza, Stella deve nuovamente fare i conti con la ristrettezza economica (“Se entro la settimana non mi arriva il bonifico… mando avanti la pratica di sfratto”) che la spinge (ancora questo verbo!) ad accettare un incarico apparentemente insignificante: Andrea Ariosto, un piacente giovanotto con un’accentuata mania per l’ordine, vuole scoprire quale sia la causa di un sospetto movimento dei vasi sul terrazzo (“Andrea Ariosto pensa che qualcuno gli sia entrato in casa dal terrazzo. Non manca nulla, ma i vasi sul suo terrazzo sono fuori posto”).

In concomitanza a questo ingaggio, proprio nel condominio ove abita il palestrato giovanotto, Stella fa la conoscenza del nuovo commissario di polizia (“Sono il commissario Delia Daviddi… sono stata mandata qui per sostituire il commissario Marconi”), che sostituisce l’affascinante Marconi misteriosamente scomparso (“Si sa dov’è andato?”). Delia sta indagando su un caso che ricorda in maniera sconcertante la strage di Olindo e Rosa a Erba (“Sono state uccise quattro persone all’arma bianca… un coltello grande, probabilmente da cucina, che non è stato ritrovato”): anche in questo caso i sospetti si concentrano inizialmente sul capofamiglia spacciatore, proprio come a Erba.

Stella agisce su due fronti: frequenta il giro della droga per comprendere se la strage familiare sia riconducibile a una ritorsione e, parallelamente, interroga (“Io devo indagare solo su alcuni vasi spostati e su un maniaco dell’ordine che lo trova preoccupante”) gli strani condòmini – quanto a stranezza sono degni di quelli che operano in Rosmary’s baby – per individuare quale possa essere la causa degli enigmatici spostamenti de I vasi di Ariosto (“Certo che in questa via succedono cose strane, dalle più insignificanti alle più terribili”).

In questo duplice percorso la detective bolognese scopre il ruolo illecito del proprio vicino, Carlo, e viene scritturata – e sarà la sua fortuna! – dall’amministratore del condominio antistante l’edificio di Ariosto (“Questi inquilini si trovano continuamente le pareti esterne dell’edificio imbrattate da graffiti di pessimo gusto”) per stanare i giovani writers che imbrattano i muri (“In fondo non sono poi così male, sembrano segni tribali”).

Le verità che Stella svela sono sorprendenti, il proposito di non perseverare nel suo vizietto (“Marconi è stato la mia ultima intemperanza, ora sono cambiata, sono una Stella nuova. Mai più, mi ripeto come un mantra, non mi farò mai più trasportare dall’istinto, la bestia è stata chiusa nella gabbia…”) viene in parte rispettato anche grazie a un paio di interventi di Draco, un boss del malaffare che ha metodi risolutivi (“Non vorrei che mi avessi scambiato per un’impresa di pulizie”) degni della parte oscura di Stella.

Ho confessato a Lorena Lusetti che la storia de I vasi di Ariosto mi ha evocato Grottesco del mio adorato Patrick McGrath (clicca qui per leggere il nostro commento): sia per un dettaglio (“Nessuno lo vedrà mai più, Stella. Di questo puoi stare sicura. Ho un cugino che ha un allevamento di maiali vicino a Parma. Quelli mangiano di tutto”), sia per la commistione di elementi noir-horror-humor della vicenda. L’autrice ha opportunamente replicato:
«Noi abbiamo certamente i maiali più famosi dei suoi. Non ho mai sentito parlare di prosciutto inglese, quello delle nostre parti invece…»
E la replica della Lusetti non fa una piega, vi pare?

Bruno Elpis

____________________________________________

 Clicca sui titoli per leggere i commenti agli altri episodi della serie:

1) L’ombra della Stella

2) Terra alla terra

3) Grigio come il sangue

4) L’orecchio del diavolo

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorena

Lusetti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lusetti Lorena

Giapponesi si nasce

Paolo Soldano

“Voci di famiglia” è un titolo che allude alla storia narrata, dove parlano tre persone distintamente, quelle che in un'unica scena del romanzo formano una famiglia.Sofia si reca al cimitero a portare un fiore a sua madre, Ashley. Era una scrittrice, e prima di morire aveva chiesto che all'interno della cappella dove avrebbe dimorato la sua salma, ci fosse un ripiano dove collocare una copia di ogni suo libro. Chi avesse voluto prenderne uno da leggere, in cambio avrebbe dovuto lasciare un fiore. Sofia vede una rosa rossa. Vede che non c'è La musica del silenzio, l'unico che non ha letto. Torna a casa, prende il libro, si accomoda sul letto e inizia a leggere una storia che non conosceva. Nel libro che Sofia legge segue una pagina bianca; intuisce che la seconda parte non è stata scritta da sua madre. Quando Sofia torna al cimitero vede che il libro è stato riportato, ma ce n'è anche un altro mai visto prima. Si intitola “Il risveglio” ed è firmato solo con un nome: Luciano. Sofia si guarda intorno ma non vede nessuno. Torna a casa per leggerlo.Poi si reca al cimitero, e lo inserisce accanto ai libri scritti da sua madre. Sente un rumore alle sue spalle. Si volta, e lo vede.

Voci di famiglia

Giubilei Vincenza

Jacob Hunt è un teenager bravo in matematica, con uno spiccato senso dell’umorismo, estremamente preciso e organizzato e con una vita sociale senza speranze. È affetto dalla sindrome di Aperger, è autistico insomma, imprigionato in un mondo tutto suo. Il fratello Theo, un ragazzo normale, soffre delle attenzioni che i genitori riservano naturalmente a Jacob e per sentirsi veramente parte di una famiglia spia le case altrui… Tutto bene finché l’insegnante di Jacob non viene trovata morta dentro casa e i sospetti ricadono sul ragazzo, così diverso dagli altri, così imprevedibile…

LE CASE DEGLI ALTRI

Picoult Jodi

Perché una sacca di sangue costa 3 euro al Sant’Andrea di Vercelli e 12 al Gallicano di Cosenza? E perché la Regione Piemonte dispone di 700 dipendenti e la Sicilia di 6000? Ci sono tante cose che ci fanno arrabbiare: gli sprechi, le inefficienze e ognuna delle mille male-qualcosa che popolano le cronache quotidiane. Una volta si tratta di truffe. Un’altra volta è una partoriente che ci lascia la pelle a causa di un errore o di un disguido. Un’altra ancora sono i treni fermi in mezzo alla campagna per il sistema andato in tilt. Perché tutto questo? La risposta non viene da differenze culturali o caratteriali che, con facile qualunquismo, si potrebbero individuare. La ragione affonda le radici nella storia: proprio quella di 150 anni fa. Se oggi i cittadini si lamentano per l’eccessivo carico fiscale e per le troppe tasse che gravano sul singolo contribuente, diventa inevitabile rammentare che l’andazzo prese il via giusto un secolo e mezzo fa, quando ci si cominciò a inventare imposte con tanta fantasia e nessuna logica. Se adesso tutti parlano di federalismo (e pochi immaginano come farlo) è perché si riconosce implicitamente che sono stati commessi errori imperdonabili che adesso diventa urgente rettificare. Non un’Italia unita e nuova ma un regno sabaudo allargato, che annette, che conquista e che impone le sue regole e le sue misure. Un travisamento degli accordi e del progetto originario, che ha tradito il Nord danneggiando anche il Sud.

Polentoni

Del Boca Lorenzo