Fantasy

I VERMI CONQUISTATORI

Keene Brian

Descrizione: Teddy Garnett è un arzillo vecchietto e non vuole saperne di lasciare la casa in cima agli Appalachi dove ha vissuto per anni con la compianta Rose. Non gli importa della pioggia incessante, un diluvio catastrofico che ha messo in ginocchio l'intero pianeta, né di essere l'unico essere umano ancora vivo nella piccola comunità di Punkin' Center, ormai ridotta a un isolotto in mezzo alle acque. Senza paura, Teddy aspetta il giorno in cui si avvererà il suo unico desiderio: riabbracciare la moglie. Ma quando riceve la visita di Carl, il suo migliore amico creduto morto o portato in salvo dalla Guardia Nazionale, scopre che ci sono cose peggiori della pioggia. Cose che serpeggiano sottoterra, creature striscianti che tarlano il sottosuolo e scavano verso la superficie per rivelarsi al mondo. E conquistarlo.

Categoria: Fantasy

Editore: Edizioni XII

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788895733302

Trama

Le Vostre recensioni

Il diluvio. Uno dei miti più antichi dell’uomo. Compare nella cultura ebraico-cristiana, mesopotamica, greca… e in molte altre. Brian Keene lo reinterpreta in chiave horror/fantascientifica. Un romanzo ben fatto, che tributa i necessari omaggi al ciclo di Cthulu di Lovecraft e alle atmosfere apocalittiche de La Strada di Cormack Mc Carthy e alla struttura de La Guerra dei Mondi di Herbert George Wells. Impossibile, poi, non pensare che l’ispirazione primigenia non derivi dalla poesia di Edgard Allan Poe intitolata proprio “Conqueror Worm” (al singolare), “Il verme conquistatore”. Riferimenti illustri che più illustri non si può, quindi, che vengono sapientemente mischiati da Keene.

Il  racconto inizia nel quarantesimo giorno di pioggia ininterrotta, quello che nella tradizione biblica segnerebbe la fine del diluvio. Cosa che nel romanzo non accade. Guida del lettore è l’ottuagenario Teddy Garnett che, dalla sua casa sugli Appalachi nel villaggio di Punkin’ Center (nomen omen), vede il mondo sommergersi. Non è successo nulla di particolare. Semplicemente, un giorno ha cominciato a piovere e non ha più smesso. Nell’arco di sette giorni, tutte le città costiere degli Stati Uniti furono obliterate e il resto della nazione iniziò ad allagarsi. E questo è solo l’inizio. Dopo è peggiorata. L’elettricità viene presto a mancare e con essa le notizie sul resto del mondo. Quanti sono i superstiti? E’ vero che ci sono grandi navi che ospitano, al largo di oceani sempre più sterminati, i potenti della terra?

Certo è che la Guardia Nazionale cerca di salvare le persone con gli elicotteri. Teddy rifiuta di essere trasferito, così come l’amico Carl Seaton lo raggiunge. Entrambi assistono impotenti all’abbattimento proprio di un elicottero da parte di un vicino, paranoico e appassionato di armi. Da quel momento, le vicende di Ted e Carl si intrecciano con quelle degli occupanti superstiti, Kevin e Sarah, precipitati sugli Appalachi dopo una fuga precipitosa da una città sommersa in cui un antico dio del mare, il Leviatano, si è svegliato e reclama vendetta per l’uccisione della compagna, la terribile Sirena. Perché, se dall’alto arriva la pioggia, è dalle profondità del pianeta che escono le cose più terribili. I vermi conquistatori, appunto. Piccoli, grandi e immensi, guidati da Behemoth, il più tremendo dei mostri mitologici creati da Keene.

Brian Keene dimostra, con questo romanzo, di essere un ottimo autore, davvero troppo poco noto nel nostro paese, mentre negli USA è considerato un maestro del genere. Perché è vero che un conto è bere Barolo e un altro è bere Prosecco. Ma se il Prosecco è buono, è un gran bel bere, altroché!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Brian

Keene

Libri dallo stesso autore

Intervista a Keene Brian

Il male supremo, quello banale e terrestre, disappropriante e dissociativo, esiste. Il male è Luciano Lualdi, l’impresario più importante dello star system nostrano, l’uomo che influisce sulla vita politica e sottoculturata dell’Italia targata talent. Demiurgo spietato di tronisti palestrati e starlette anoressiche, Lucio succhia dall’interno la linfa vitale dei nuovi ragazzi di vita: la folla votata al palcoscenico per imporre il proprio nome, le proprie vocazioni inesistenti, la propria inconsistenza – cifra di un’intera nazione ipnotizzata davanti allo schermo televisivo. Ingenua vittima sacrificale è Christian Russo, muscoloso, ventenne, occhi chiari trasparenti, con una malattia che gli rode l’anima e una che gli toglie il respiro. Christian, il burattino, e Lucio, l’arbitro dei destini: un incastro tra identità speculari, perfetto fino quando l’ironia tragica della realtà stravolge quell’equilibrio. A raccontare questa storia è Teresa Ciabatti, cantrice della nostra contemporaneità, con meccanismo narrativo perfetto, che si intrude nel vilipendio morale e fisico che è la cifra del nostro presente. La scrittura affonda il bisturi laddove la malattia scintilla, sprofondando nell’epica trash italiana di oggi, che in Tuttissanti si narra e trionfa, in una ricognizione drammaturgica del disagio e del formidabile di un’epoca. Una forma di racconto che pendola tra realismo apparente e trance, tutt’altro che immaginaria.

TUTTISSANTI

Ciabatti Teresa

Angelo è appena arrivato in una nuova città e deve iniziare la terza media. E che terza media! In classe sua, tra gli altri, c'è Capa Gialla, pluriripetente e facile alle mazzate, c'è Giusy che è carina e vorrebbe fare il meccanico da grande, ma c'è anche Federico il pazzo, che poi si chiama Francesco, e ha un sacco di strane idee per la testa. Se non fosse per Capa Gialla e la sua gang di bulli, ci sarebbe quasi da divertirsi...

Federico il pazzo

Rinaldi Patrizia

Ci sono mondi che da lontano sembrano brutti e grigi. Mondi poveri, in cui il cibo era poco, in cui la libertà di scelta era poca, in cui la fatica sembrava non finire mai. Eppure, proprio di questi mondi, pur ricordandone tutte le ombre, decenni dopo si sente nostalgia, si avverte la mancanza. Confrontata all’anonimato consumistico contemporaneo, la Russia d’un tempo, la Grande Russia del socialismo, rappresentava una fede, una identità, una sfida. Attraverso le testimonianze di decine e decine di donne e uomini che hanno attraversato e creduto alla Perestrojka, Svetlana Aleksievic ci racconta l’utopia di un mondo finito, che non ha saputo restituire al suo popolo l’orgoglio di un tempo.

Tempo di seconda mano

Alesksievič Svetlana

Nella Germania della Seconda guerra mondiale, quando ogni cosa è in rovina, una bambina di nove anni, Liesel, inizia la sua carriera di ladra. All'inizio è la fame a spingerla, e il suo bottino consiste in qualche mela, ma poi il vero, prezioso oggetto dei suoi furti sono i libri. Perché rubarli significa salvarli, e soprattutto salvare se stessa. Liesel infatti sta fuggendo dalle rovine della sua casa e della sua famiglia, accompagnata dal fratellino più piccolo e diretta al paese vicino a Monaco dove l'aspetta la famiglia che li ha adottati. Nell'inverno gelido e bianco di neve, il bambino non ce la fa, ed è proprio vicino alla sua tomba che lei trova il primo libro. Il secondo, invece, lo salva dal fuoco di uno dei tanti roghi accesi dai nazisti. Col passare del tempo il numero dei libri cresce e le parole diventano compagne di viaggio, ciascuna testimone di eventi terribili ai quali la bambina sopravvive, protetta da quei suoi immortali, straordinari, amorevoli angeli custodi.

Storia di una ladra di libri

Zusak Markus