Letteratura irlandese

I viaggi di Gulliver

Swift Jonathan

Descrizione: Attraverso le avventure di Gulliver l'autore si sfogò contro una congiuntura sociale e politica dell'Inghilterra del primo Settecento e soprattutto contro l'intolleranza, la corruzione, l'avidità, l'ipocrisia della cieca fiducia nella scienza.

Categoria: Letteratura irlandese

Editore: Mondadori

Collana: Oscar grandi classici

Anno: 2003

ISBN: 9788804519027

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Capolavoro satirico, figlio del suo secolo, il Settecento, “I viaggi di Gulliver” è l’opera più nota di Jonathan Swift, scrittore e giornalista che scrive una parodia dei racconti di viaggio ,tanto di moda all’epoca, per denunciare i mali e le brutture della società e della politica del suo tempo.

Erroneamente considerato da molti contemporanei come un libro per ragazzi, come testimoniano alcune trasposizioni cinematografiche decisamente poco appropriate, il libro inizia con la denuncia della politica inglese nella prima parte dedicata alla permanenza del medico Lemuel Gulliver, protagonista della storia, a Lilliput, l’isola abitata da individui minuscoli.

La situazione si modifica totalmente nella seconda parte, dove Gulliver si ritrova a Brobdignag, terra dei giganti.
Oltre a soffermarsi sull’importanza delle dimensioni che possono determinare grossi problemi nella vita pratica (persino le mosche e le zanzare diventano fonte di pericolo), l’autore continua a criticare pesantemente le forme di governo e la politica europea, caratterizzandosi ancora una volta come un fustigatore di costumi e pensieri.

Il terzo libro, dedicato a Laputa, è senza dubbio più complesso: nell’accademia di Lagado, capitale di questa stravagante isola “volante”, il protagonista incontra degli scienziati dediti a studi totalmente inutili e ancora continuando il suo vagabondare ha modo di conoscere gli uomini più infelici della terra: immortali destinati a invecchiare, con tutte le terribili conseguenze del caso.

L’ultima parte, nella quale ormai la denuncia arriva ad attaccare l’intero genere umano, Gulliver incontra gli Houhymnns, cavalli sapienti che sono serviti dagli Yahoos, strani individui umani nell’aspetto ma bestiali nel comportamento.

Storia decisamente amara, che si conclude con il rifiuto perpetuo da parte del protagonista di avere contatti con esseri umani, quindi decisamente poco adatta agli spensierati gusti infantili e invece degna di maggiore analisi e speculazione.
Scritto in prima persona attribuendone a Gulliver la paternità, il racconto è arricchito da cartine e disegni dei vari luoghi visitati da Gulliver, a testimoniarne la presunta “verosimiglianza”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jonathan

Swift

Libri dallo stesso autore

Intervista a Swift Jonathan

Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d'arresto della caduta - perché sopravvivere non significhi vivere di meno. Intorno a lui, Veronesi costruisce altri personaggi indimenticabili, che abitano un'architettura romanzesca perfetta. Un mondo intero, in un tempo liquido che si estende dai primi anni settanta fino a un cupo futuro prossimo, quando all'improvviso splenderà il frutto della resilienza di Marco Carrera: è una bambina, si chiama Miraijin, e sarà l'uomo nuovo.

Il colibrì

Veronesi Sandro

Oltre 3.500 anni fa, il Sole diede vita a una bambina, Hatshepsut, figlia minore del Faraone. La piccola era fuori dal comune, era agile e aveva doti magiche. Quando sua sorella maggiore morì, fu lei a dover sposare Thutmosis, figlio illegittimo del Faraone, assicurando così una discendenza al sangue divino. La figlia del mattino, «uno dei più bei romanzi storici sulla vita nell’antico Egitto» («The New York Book Review»), racconta le vicissitudini di Hatshepsut, la prima donna faraone, che intorno all’anno 1500 a.C. governò brillantemente per oltre due decenni. A partire dalla descrizione dell’infanzia di Hatshepsut, la sua ascesa al potere, il suo amore impossibile con l’architetto di corte e, infine, il suo assassinio, Pauline Gedge ha scritto un romanzo epico, accuratamente basato su fatti storici, ricco di aneddoti sulla vita a Tebe, sul solare mondo egiziano in tutto il suo splendore.

La figlia del mattino

Gedge Pauline

Per le alte sfere della polizia sono degli indesiderabili. Tutti li aspettano al varco, pronti a metterli alla gogna, ma loro non smettono di sorprendere. Sono i Bastardi di Pizzofalcone. È una tiepida giornata di primavera. Recandosi al lavoro l'agente Guida trova vicino a un cassonetto una neonata che piange e la porta in commissariato. La bambina è in ottima salute e sembra essere stata cambiata da poco. Passa qualche ora e arriva una segnalazione: da un paio di giorni il parroco di Santa Maria degli Angeli non riesce a contattare una ragazza che assiste, giovanissima e incinta. Facile immaginare che i due casi siano collegati. Il cadavere della donna viene trovato presso la sua fatiscente abitazione: è stata uccisa con un colpo alla testa. Gli esami sul corpo confermano che ha partorito, ma da almeno ventiquattr'ore, mentre la bambina è stata abbandonata da molto meno, perché la spazzatura viene ritirata alle prime luci dell'alba. Chi ha ucciso la donna, un'immigrata di vent'anni? E chi ha messo la bambina vicino ai bidoni dell'immondizia? Romano e Di Nardo, presi dalle loro vicende personali, dovranno scavare nei diciotto mesi di permanenza della giovane in città e indagare tra tutti quelli che l'avevano conosciuta, amata e odiata per scoprire cosa sia davvero successo. Nel frattempo Lojacono e Aragona cercheranno di capire chi è che rapisce i cani e i gatti dei ricchi del quartiere, e perché.

Cuccioli

De Giovanni Maurizio

Alle origini del romanzo contemporaneo la vicenda interiore di un personaggio segnato dalla psicanalisi.

La coscienza di Zeno

Svevo Italo