Narrativa

Il bambino che sognava la fine del mondo

Scurati Antonio

Descrizione: "Correte. Mio padre sta uccidendo mia madre". La telefonata arriva alla stazione di polizia alle due del mattino. A farla è un bambino biondo con due grandi occhi blu che fissano il vuoto. Ma la mamma gli toglie la cornetta dalle mani: non è vero, non è accaduto niente, suo figlio urla nel sonno, si aggira per la città nel cuore della notte, suo figlio è sonnambulo. È un bambino che, notte dopo notte, sogna la fine del mondo. Trenta anni più tardi, un terribile sospetto scuote una città del Nord Italia: i bambini di una scuola materna accusano gli adulti di azioni orribili. Ben presto, propagato da giornali e televisioni come una pestilenza del nuovo millennio, il contagio della paura si allarga all'intero Paese. Tutta l'Italia si sente minacciata dal Male. In molti cominciano a sussurrare il nome del Diavolo. È in atto una cospirazione diabolica o si sta scatenando una caccia alle streghe?

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana: Letteraria Italiana

Anno: 2009

ISBN: 9788845262418

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

L’inizio de Il bambino che sognava la fine del mondo di Antonio Scurati mi ha ricordato un po’ “Le Vergini Suicide”, di Jeffrey Eugenides: una sorta di cronaca romanzata.

Il bambino che sognava la fine del mondo” è la storia di una suggestione di massa, del desiderio inconscio del terrore, della necessità di una contrapposizione netta tra il Male e il Bene.

Specchio fedele e sofferto dei nostri tempi, è ben narrato.

Migliore conclusione sarebbe stata a pagina 285…

Voto: 8 pieno.

Un professore universitario viene incaricato da un giornale di condurre un’inchiesta che non lo entusiasma particolarmente: l’orribile scandalo scoppiato in una scuola materna.

Un numero sempre crescente di bambini denuncia abusi e violenze, e il panico si diffonde rapidamente, prima tra i genitori, poi nel paese, e infine nell’intera nazione.

Ma un dubbio si insinua: è tutto vero?

Il passaparola, l’attenzione morbosa dei media, il gusto della gente per il macabro, l’esigenza di dare a qualcuno la colpa dei nostri fallimenti… Scurati ci dimostra che la paura è straordinariamente e pericolosamente contagiosa, e che, soprattutto in un periodo di generale instabilità ed insicurezza, siamo tutti più influenzati dalle esperienze altrui.

Ciò che senti alla radio, leggi sui giornali e vedi in TV ti sembra di averlo vissuto, ti immedesimi al punto da sentirti protagonista, forse perché hai bisogno di condividere qualcosa con gli altri, sia pure il dolore, forse perché hai bisogno di individuare un nemico comune contro cui combattere… Capire quale sia “il Male” è un passo importante per poter riconoscere e ritrovare “il Bene”.

“Soltanto parecchio tempo dopo, quando quell’inizio insignificante avrebbe per puro caso portato una catena di drammatiche conseguenze, soltanto allora, voltandoci indietro, tutti noi avremmo imparato a guardare a esso come a ciò che già serbava in sé l’autorità perentoria di un’origine”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonio

Scurati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Scurati Antonio

Ci sono scrittrici che hanno fatto della propria vita una storia irripetibile. Dacia Maraini è tra queste, come racconta Concita De Gregorio che, con sguardo tanto intimo quanto acuto, riporta alla luce istantanee senza tempo: i genitori ribelli e coraggiosi Fosco e Topazia, gli amici Pasolini, Callas, Visconti, Moravia e le passioni - il femminismo, il teatro, i viaggi - che hanno abitato l’esistenza di Dacia.

Non chiedermi quando

De Gregorio Concita

Bordeaux, anni Cinquanta. Una città che ha ancora addosso le stimmate della Seconda guerra mondiale e in cui si aggira la figura spaventosa del commissario Darlac, uno sbirro corrotto che ha fatto i soldi durante l’Occupazione collaborando con i nazisti. Intanto già si profila un nuovo conflitto e i giovani vengono richiamati per partire per l’Algeria. Daniel sa che questa è la sorte che lo attende. Ha perduto i genitori nei campi di sterminio nazisti e, adottato da una coppia, lavora come apprendista meccanico. Un giorno uno sconosciuto si presenta in officina per riparare la moto. L’uomo non è a Bordeaux per caso. La sua presenza scatenerà un’onda d’urto mortale in città. Dopo la guerra è la storia di una vendetta e di molti segreti. I percorsi di due uomini misteriosamente uniti, guidati rispettivamente dall’odio e dall’amore, si sviluppano in una Bordeaux grigia, piovosa, sporca, apparentemente tranquilla, ma in realtà agitata da vecchi rancori e contrasti tra ex partigiani, ex collaborazionisti e malavita locale. A tutto fa da sfondo la tragica guerra d’Algeria. Celebrato come capolavoro del genere poliziesco, Dopo la guerra è in realtà un capolavoro in senso assoluto, in cui l’azione si alterna all’introspezione, il cinismo si scontra col rimorso e la brutalità opprime, ma non riesce a sconfiggere del tutto, l’amore. Premio Le Point del romanzo noir europeo nel 2014.

Dopo la guerra di Hervé Le Corre

Le Corre Hervé

Venezia, maggio 1313. Mentre fervono i preparativi per la festa della Sensa, che culminerà con lo Sposalizio del Mare, l'acqua alta trascina in piazza San Marco i cadaveri di tre bambini crocifissi. Un anziano ebreo ingiustamente accusato dell'omicidio si toglie la vita in carcere, lasciando sul muro della cella una frase latina che non svela nulla. Ma allora perché si è dato la pena di scriverla con il sangue? La macabra scoperta sembra in qualche modo collegata al Sefer-ha-Razim, il Libro dei Misteri, dettato secondo la leggenda dall'angelo Raziel a Noè che lo trascrisse su una tavoletta di zaffiro. Questo è il mistero che Mondino de' Liuzzi, medico anatomista dello Studium di Bologna, è chiamato a risolvere a Venezia. Ma subito Mondino si scontra con il nobile che ha ordinato l'arresto dell'ebreo, con la donna che ama, con quella che ha amato e forse ama ancora e persino con il suo amico Gerardo. Il giovane, che un tempo aveva fatto parte dell'ordine dei Templari, si rifiuta di aiutarlo, perché anche lui ha una missione da compiere: mettere in salvo la mappa per raggiungere le misteriose Terre Australi al di là dell'oceano, di cui qualcuno ha trovato traccia nel Liber Floridus di Lamberto di Saint-Omer. Ha inizio così una vicenda d'intrigo e di morte, in cui Mondino sfidando il potere di Venezia, e a rischio della sua stessa vita, dovrà sciogliere l'enigma di una stirpe di custodi che risale ai tempi del diluvio, in un'implacabile corsa contro il tempo.

Il libro dell’angelo

Colitto Alfredo

Il produttore multiplatino Sick Luke, 28 anni, si racconta nel libro «Qui non piove più»

Qui non piove più

Sick Luke