Letteratura femminile

Il basilico raccolto all’alba

Gènin Eugènie

Descrizione: Quando incontra il Professore per la prima volta, Doria ha sedici anni e la sua vita è intrappolata tra le mura della pensione del padre. Lui ha molti più anni e porta con sé un bagaglio dentro al quale conoscenza e mistero si alternano con intrigante complicità. Quando l'anno successivo l'uomo fa ritorno in Liguria, la natura prende il sopravvento e la loro storia prende forma. L'uomo è sposato e Doria è solo una tappa lungo il viaggio che durante le vacanze estive lo porta dalla moglie e la figlia a Nizza. Una tappa che però diventa piacevole abitudine e si ripete ogni estate. Negli anni più delicati della sua giovinezza, si abbandona a lui e pur di non deluderlo è disposta non solo ad assecondare ogni sua fantasia, ma anche a imparare nuove pratiche, facendo esperienze con i compagni durante gli interminabili mesi scolastici. Durante i loro fugaci incontri, il Professore si dedica totalmente a lei con il chiaro intento di iniziarla alla ricerca di se stessa e del piacere. Dopo una lunga separazione, ad aspettarlo però non troverà Doria, ma un plico di lettere in cui racconta di se stessa, di loro e di un segreto che non ha mai avuto il coraggio di confidargli.

Categoria: Letteratura femminile

Editore: Milena Edizioni

Collana: Letteratura erotica

Anno: 2015

ISBN: 9788898377350

Trama

Le Vostre recensioni

A commento de “Il basilico raccolto all’alba“, pubblichiamo l’intervista all’autrice di Milena Edizioni.

La redazione di i-libri.com

_________________________________________

Intervista a Eugènie Gènin 

D – Qual è la differenza, a tuo avviso, tra erotismo e pornografia?
R – Ė erotico un istinto animale che si mette in testa di diventare poesia; ma anche quello che resta fedele alla propria natura. Ė pornografico tutto ciò che resta a metà strada, che tradisce la propria natura per il solo piacere di apparire, vendere, guadagnare. La linea è sottile e, a volte, nemmeno si vede ma c’è e oltrepassarla senza accorgersene è davvero facile.

D – E la correlazione tra lentezza ed erotismo?
R – Erotismo e lentezza sono correlati perché solo nella lentezza si ha il tempo di cogliere tutti quei microscopici particolari che rendono erotica una trama. Si dice erotico e si pensa al sesso, alla scena di sesso, ma non è vero. Ė il processo mentale che porta un corpo ad eccitarsi o a desiderare a creare l’erotismo e qualsiasi processo è di per sé lento per natura. Poesia ed erotismo sono invece legati per quanto descritto nella prima domanda: il punto di partenza e quello di arrivo. Solo attraverso il suono delle belle parole e della metrica impeccabile, possiamo rendere umano un atto che di umano non ha nulla.

D – Perché leggere un libro erotico oggi?
R – Perché in un periodo storico dove il sesso è ovunque: Tv, internet, etc. etc… fare un passo indietro spegnendo tutte queste immagini a portata di un click e riaccendere la fantasia per lasciarla correre su righe che odorano d’inchiostro, potrebbe farci riappropriare del tempo che abbiamo bisogno per scoprirci e capirci.

D – A tuo avviso, qual è la zona più erogena del corpo femminile e quale quella del corpo maschile?
R – Per esperienza credo che ognuno faccia specie a sé, femmina o maschio che sia. Ma se proprio devo dare una risposta dico collo per le donne e pancia per gli uomini.

D – La tua parola preferita e quella che non ti piace affatto.
R – Anima, la mia preferita. Morale, quella che più odio. Infatti studio la prima e combatto la seconda. Ogni giorno della mia vita.

D – Con quale scrittore o scrittrice famoso berresti un caffè?
R – Virginia Woolf, senz’ombra di dubbio. Ma sarebbe meglio un tè.

D – Qual è il tuo invito alla lettura de “Il basilico raccolto all’alba”?
R – Una storia banale, raccontata in maniera incredibile. Forse unica. Uno dei pochi erotici, degni di chiamarsi tali, del panorama odierno. Un incontro come ne capitano pochi nella vita, forse una volta soltanto quando va bene. Un ventaglio di immagini che, se agitate nella direzione giusta, regaleranno sollievo ai vostri pregiudizi.

D – La frase che hai scritto e che ti piace di più …
R – «Ti prego, fai piano…» Ricordo ancora il sapore di quelle quattro parole appena bisbigliate. Avevo da poco masticato una foglia del basilico che stava sul davanzale della mia finestra. Ricordo l’odore di chiuso che a folate entrava nelle mie narici, ogni volta che il tuo bacino sbatteva contro la parte posteriore delle mie cosce. Indossavi una giacca, forse dimenticata nell’armadio per tutto l’inverno e ora rispolverata per assenza di alternative. Ricordo che io ti guardavo ma tu no. (…) A ogni spinta, un grugno di piacere con retrogusto di dolore ti stropicciava il muso. Avevi paura di farmi male, ma al tempo stesso l’idea di farmene t’inebriava.

D – Il ruolo della voce, in un rapporto, quanto conta?
R – Domanda curiosa, che cade dritta come un sasso nello stagno, dentro al l’ultimo dei miei nuovi interessi: la meccanica quantistica. Niente di sessuale, penserai, ma non è così. La voce è a mio avviso un ottimo esempio per spiegare il dualismo onda-particella. La voce è qualcosa di fermo, quando la si associa alla persona che ci sta davanti; ma è anche una vibrazione che attraversa fili, corpi e persino pensieri. Muovendoli. Emozionandoli. Eccitandoli. Anche a migliaia di chilometri di distanza. Quando leggiamo qualcosa per esempio, una lettera. Nella nostra mente associamo una voce alle parole che leggiamo, spesso quella di chi le ha scritte, se la conosciamo. Perciò in un rapporto la voce e’ determinante, perché diventa parte dei ricordi come le fragranze e il piacere. Anzi, spesso e’ parte importante del piacere che si prova. Non posso pensare a un rapporto muto. Quando faccio sesso mi piace esprimere quello che sento, dire quello che voglio. Implorare, ordinare, incitare, rassicurare, coccolare oppure offendere. La voce è tutto. Il copione della storia. Tutto.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Eugènie

Gènin

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gènin Eugènie

Testo oltraggioso e umoristico, che vorrebbe restituire dignità ad alcune figure e tipi umani stigmatizzati dallo status quo: il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto corrotto, lo speculatore ecc.

Difendere l’indifendibile

Block Walter

La storia di una protagonista del Rinascimento: Isabella Morra, poetessa lucana entrata a pieno titolo nella storia della letteratura italiana. Il ritratto di una nobile figura femminile che affronta con coraggio il proprio tempo, scegliendo di vivere nel nome dell'arte e della cultura in un'epoca in cui essere donna significava sottomettersi e in qualche modo essere schiave del volere degli uomini. La storia di Isabella fornisce all'autore anche l'occasione per mettere in evidenza la bellezza del paesaggio lucano, la sua antica storia risalente ai primi coloni greci, le sue tradizioni, attingendo a fonti storiche e documenti inediti. La poesia e l'arte diventano in questo romanzo gioia, salvezza e fonte di riscatto di fronte alle avversità della vita.

Le favole di Isabella

Zizola Franco

A Ondine, in Louisiana, non succede mai niente. L'unico fatto degno di nota risale a molti anni prima, quando scomparve misteriosamente Elijah Landry, un ragazzo del posto. C'è chi dice che sia affogato nel lago, chi sostiene che sia scappato. Iris e Collette, due amiche inseparabili, si preparano a passare l'estate dei loro quattordici anni fra noia e sogni di fuga dal monotono paese. Iris, trascinata al cimitero da Collette, cerca di rompere la noiosa routine improvvisandosi medium, e richiama l'attenzione di un fantasma. Da quel momento l'estate delle due amiche diventerà un vero incubo horror e il segreto di Elijah Landry, il ragazzo scomparso, verrà tragicamente svelato. Titolo originale: ''Shadowed Summer'' (2009).

L’ESTATE DEI FANTASMI

Mitchell Saundra

Testamento spirituale del maggiore poeta finlandese. i "Canti di Pentecoste", raccolta di ballate, leggende e miti, sono le tappe di un viaggio in un immaginario intimo e primitivo e un maestoso sforzo poetico di sintesi tra coscienza europea, tradizione balto-finnica e simbolo universale. Redatti in due tomi (1903 e 1916) ed ispirati alle "cerimonie liriche di Pentecoste" o helkajuhla di Ritvala, rito pagano della fertilità permeato da elementi del cristianesimo medioevale, i ventinove poemi sono riflessioni originali e profonde sulle questioni centrali del pensiero moderno: il superuomo e la volontà eroica di fronte alla morte, lo slancio faustiano e la magia come riscatto cosmico dell'io, l'identità nazionale, l'interpretazione romantica e la dimensione tragica, vero sigillo d'equilibrio tra forze apollinee e dionisiache.

Canti di Pentecoste

Leino Eino