Giallo - thriller - noir

IL CAMERIERE DI BORGES

Bussotti Mario

Descrizione: La storia si snoda tra Italia e Argentina, intrecciando temi storici e politici in una trama avvincente, a metà tra thriller e spionaggio. Un anziano signore, Vincenzo Binetti, abita da solo in un appartamento nel quartiere Esquilino a Roma. Un giorno il vecchio sparisce e il suo vicino di casa, Flavio Bertone, commissario di polizia, cinquantenne, separato e con la delusione esistenziale di non essere diventato padre, si mette sulle sue tracce e scopre che il vero nome del vecchio non è Vincenzo Binetti, bensì Evaristo Torriani: un argentino dal passato avventuroso e contraddittorio, amico di Che Guevara, ma poi agente dei servizi segreti e, infine, nel ’78, anche cameriere personale di Jorge Luis Borges. Alcuni indizi, insieme all’intuito del commissario, fanno pensare che Torriani possa essere tornato nella sua città natale, Buenos Aires, dove vive ancora sua figlia Isabella. A Buenos Aires, il commissario incontra Isabella, convinta che il padre sia morto nel ’79, e poi scopre che i servizi segreti stanno cercando Torriani da trent’anni perché ritenuto responsabile di aver sottratto al governo una lista di nomi dei veri genitori degli orfani del regime di Videla.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Perdisa

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788883725692

Trama

Le Vostre recensioni

 

Non si può dire che non sia anche divertente questo nuovo, secondo romanzo di Fabio Bussotti. Sin dal titolo, “Il cameriere di Borges” rivela la propensione dell’Autore a instradare nelle righe del testo il lascito di una grande figura del passato: dopo “L’invidia di Velázquez” (Sironi, 2008) qui è la presenza costante di uno dei padri della letteratura argentina del Novecento a guidare il lettore attraverso un labirintico – non poteva essere altrimenti! – gioco d’invenzioni, di citazioni, di scambi di persona, d’inseguimenti.

      

A far da teatro a corse e fughe stanno interi Paesi e ancor più vaste distanze, da Roma a Buenos Aires, dalla presentequotidianità a un passato che avvicina l’evanescente Evaristo Torriani tanto a Che Guevara quanto a Jorge Luis Borges.

Non s’è ancora detto che “Il cameriere di Borges”, giallo dall’intreccio avventuroso, si tinge di quel noir vicino a Chandler del quale sembra riecheggiare qualche umore fantastico e discapito di, forse, più prepotenti contesti cittadini.

La trama s’innesca nel momento in cui al commissario Bertone viene chiesto un favore: Evaristo Torriani, anziano vicino di casa, deve andare a trovare la figlia a Palermo – città sicula o omonimo quartiere di Buenos Aires? – e domanda al commissario se, gentilmente, può custodirgli una busta sino al suo ritorno. Un ben organizzato tentativo di rapina, tutt’altro che un gesto abbozzato– qualcuno sta cercando questa busta – getta Bertone in un vortice di interrogativi e lo costringe a indagini serrate. Cosa contiene la busta? – e di conseguenza, perché è tanto preziosa? –;qual è la vera identità di Evaristo Torriani? Queste sono alcune delle domande che creano il dedalo di strade attraverso il quale Bertone si muove insieme a riuscitissimi personaggi femmili.

 

Intensissimo, seppur nella distanza tra fraintendibili gesti di riavvicinamento/allontanamento, è il rapporto con l’ex moglie. Capace di assumere il colorito cangiante di qualcosa ancora in via di definizione è invece il rapporto tra Bertone e la sua nuova compagna, che da “fiamma” si trasforma sempre più in “donna da amare”… sino a che anche le loro mani non decideranno se stare unite per sempre o se salutarsi.

Romanzo di tradimenti – su tutti i piani: professionale, sentimentale, epocale – “Il cameriere di Borges” tenta inoltre di sciogliere in una trama davvero avvincente quesiti che riguardano il destino d’un popolo, quello argentino, e dei suoi figli: forse la busta che Torriani lascia a Bertone potrebbe contenere l’elenco degli orfani del regime di Videla. Un tradimento nel tradimento, che è quello di Torriani verso il Che, verso il suo Paese – l’Argentina – ma che è contemporaneamente il modo più intimo e forte che un uomo come Torriani ha ancora a disposizione, dopo decenni, per mettersi dalla parte di chi chiede giustizia alla Storia, conservando irrimendiabilmente in cuore il timore che questa giustizia non verrà mai.

Inutile anticipare altro su trama, riflessioni, rievocazioni di intellettuali e di luoghi irrinunciabili per chi conosce o vuol conoscere l’Argentina, lascio al lettore il gusto di sgattaiolare tra continui rimandi d’opere, versi poetici, volti; tra questo mix di generi – mi si passi l’espressione – sta l’attimo per l’impegno civile.

  

Non pare esagerato, com’è stato più volte sottolineato in interventi e altre recensioni, immaginarsi questo romanzo trasposto sul grande schermo: l’azione non manca, il momento della riflessione neppure; uno stile che in una parola potrebbe essere definito “sobrio” non s’impone mai alla narrazione, non la oscura, anzi: la valorizza proprio nel lasciarla fluire liberamente.

  

Molta Buenos Aires si dipana tra queste pagine creando immagini d’una letteratura che, come spesso accade per quella Argentina, sa di inganno e di polvere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mario

Bussotti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bussotti Mario

L'oggetto che vi trovate tra le mani non è un semplice romanzo: è un'esperienza di lettura tra le più perturbanti che possiate fare oggi. Ma andiamo per ordine: "Baci all'inferno" comprende due romanzi brevi, "La debole di mente" e "Precoce", legati tra loro dal tema della relazione fra madre e figli. Nel primo, l'autrice ci conduce nei meandri di un rapporto quasi animale tra una madre e una figlia. Nel flusso di coscienza che riprende una forte tradizione europea femminile (da Virginia Woolf a Nathalie Sarraute) si innesta però con violenza una vena grottesca che richiama tanta grande letteratura latino-americana. Narrato in brevi scene, "La debole di mente" è costellato di emozioni estreme e corpi violati, da un'infanzia fragile a un finale tanto straordinario quanto

Baci all’inferno

Harwicz Ariana

Un ospite misterioso, un ragazzo bellissimo, irrompe in una famiglia borghese milanese provocando strani comportamenti in tutti i suoi membri: i due figli, un maschio e una femmina, la cameriera, il padre e la madre, vengono attratti e turbati dalla sua presenza. Si concentrano sul giovane tensioni sino a poco prima celate e represse. La madre vede in lui un figlio, la ragazza un padre e così via. Quando il ragazzo improvvisamente dovrà partire la famiglia si sfascerà, perderà cioè la vuota serenità e compattezza che prima la reggeva, quando il figlio tornava a casa dal liceo Panni, la figlia dalle Marcelline, il padre dalla sua grande fabbrica e tutto andava per il meglio. Scritto contemporaneamente alla realizzazione del film omonimo, "Teorema" traccia una parabola, come ha amato chiamarla Pasolini, in cui i giudizi emergono dalle azioni o dal comportamento dei personaggi, conformisti anche nei momenti di più acceso e velleitario anticonformismo.

Teorema

Pasolini Pier Paolo

The poetry of Menotti Lerro

Mangham Andrew

Anno del Signore 1205. Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede un libro molto prezioso, che non vuole cedere agli inseguitori. Tentando di fuggire, precipita in un burrone. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo, di ritorno da un esilio in Terrasanta, viene convocato a Venezia da un facoltoso patrizio per compiere una missione: dovrà recuperare un libro molto raro intitolato "Uter Ventorum", lo stesso libro posseduto da Vivïen. Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino. Ma alla Chiusa di San Michele, anziché trovare il libro, Ignazio si imbatte in un mistero: l'"Uter Ventorum" è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia. La curiosità di scoprire il contenuto di quelle pagine lo sprona a proseguire nella ricerca, nonostante il pericolo. Riuscirà svelare tutti gli enigmi che il libro contiene e a evocare gli angeli e la loro sapienza?

Il mercante di libri maledetti

Simoni Marcello