Narrativa

Alvigini vince il premio Città di Como 2019

Alvigini Claudio

Descrizione: Altissime, insuperabili montagne di liscia pietra cingono d'ogni lato il paesino di K. e la Valle delle Montagne Chiuse in cui esso si trova. Al di là di esse non c'è mondo né vita. È questo ciò che ha sempre sentito ripetere Basin, un ragazzino la cui storia sarà al centro delle vicende narrate. Chiuso dal padre nella casa di Cardelio, sommo Maestro delle "Lettere d'eleganza", lo vedremo impegnato nel lungo, disorientante e ipnotico cammino per divenirne il successore. Nel paesino c'è un'unica osteria. E si mormora che lì, ogni notte, si riuniscano certi misteriosi vegliardi dall'incredibile, ottima salute. E che proprio di questo ogni notte fantastichino: spazi senza fine al di là degli insormontabili bastioni. Si dice anche che a volte, seduti attorno al grande camino, pronuncino in un soffio il nome, proibitissimo, delle mitiche Terre Rosse e quello, addirittura blasfemo, del Capitano di Bastur...

Categoria: Narrativa

Editore: Macabor

Collana: Il mondo di Morel

Anno: 2018

ISBN:

Recensito da Laura Monteleone

Le Vostre recensioni

Il capitano di Bastur di Claudio Alvigini vince il premio Città di Como 20195

Può capitare di trovarti tra le mani un libro che non ti aspettavi. O che ti aspettavi diverso da come si rivela una volta iniziata la lettura. Può capitare una scrittura potente, capace di accendere la fantasia più sopita con una voce intima e pacata. Una voce sicura e consapevole, che echeggia i grandi maestri della narrazione, italiani e non solo, del novecento.

Tutto questo capita ne Il Capitano di Bastur (edito nel 2018 da Macabor Editore nella collana “Il mondo di Morel”) fin dalle prime righe. È un romanzo molto particolare, che ha il merito di sfuggire a una definizione univoca e l’abilità di giocare con le contraddizioni, ricomponendole come le sfumature nuove di colori a contrasto. La stessa veste poetica della sua prosa la dice lunga. E in questo si ha conferma da parte dell’autore stesso, il quale, evocando i ricordi legati alla genesi della sua opera così dichiara qualche anno fa avevo scritto una ventina di pagine così, di getto, a mano. Ogni tanto le rileggevo, mi piacevano, ma non sapevo che farne, non erano poesia non erano racconto, erano pagine così, pagine senza patria…

Non è stato facile per Claudio Alvigini tenere testa all’ispirazione, riuscire a imbrigliarla e infine condurla alla realizzazione. Una lotta “tremendissima”, un corpo a corpo feroce con uno scritto… che si sottraeva al mio volere. Uno scontro di volontà tra due creature ugualmente testarde e costanti, lo scritto e lo scrittore, la narrazione e l’uomo. Si percepisce bene il lungo e complesso lavoro che ha portato alla luce questo romanzo, la lettura restituisce infatti un senso di compostezza e fluidità che è possibile ottenere solo al prezzo di una profonda e autorevole incursione nella forma espressiva. Un lavoro che ha condotto l’autore a una narrazione di grande densità, ogni parola portatrice di un mondo. L’immaginazione si muove a suo agio tra le descrizioni avventurose dei personaggi e il racconto necessario della loro psicologia. La delicatezza tratteggia con sapienza le emozioni, i sentimenti e le pulsioni che muovono il giovanissimo protagonista Basin insieme a coloro che lo affiancano in questa storia. È la storia di un divenire, quello tutto umano di ogni creatura, che evolvendo dovrebbe farsi consapevole del sé che porta dentro e delle scelte da operare nei confronti della vita. Basin incarna la capacità di sfidare i limiti e di creare una geografia nuova da opporre alla cristallizzazione dell’universo chiuso e abitudinario di certo mondo adulto, intorpidito tra le pastoie di una razionalità spicciola. Il lettore è coinvolto piacevolmente nel resoconto degli accadimenti, sospinto dalla voce ipnotica del narratore verso l’incontro-scontro con gli interrogativi e le curiosità purissime e vitali dei giovani protagonisti Domande che si affacciano alla vita in quei momenti di eroico furore che quasi ogni giovane sperimenta o dovrebbe sperimentare… (dal cap XXXVII)

Un po’ cronaca, un po’ favola e un po’ leggenda questa creatura, nata da una necessità e un’urgenza letteraria, è il primo romanzo di Claudio Alvigini, un uomo che ha collaudato la vita nella doppia dimensione della terra e del cielo, grazie alla sua lunga carriera di pilota civile dell’Alitalia. Interessane e niente affatto scontata la dedica iniziale a Massimo Fagioli e alla sua vita straordinaria, dalla quale Alvigini è stato felicemente e fecondamente contaminato. Un richiamo che può essere anche una chiave di lettura, per percorrere più consapevolmente i sentieri di questa storia. Una storia, come rivela il suo autore, che ha visto la luce nel panorama editoriale italiano grazie alla sensibilità letteraria e umana di Bonifacio Vincenzi e della sua casa editrice Macabor.

Il sito web del premio

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Claudio

Alvigini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Alvigini Claudio

Aprire un cassetto, una scatolina rossa, una bella cassapanca coi piedi di leone, un'angoliera - tutti oggetti che stavano nella vecchia casa di famiglia - e trovarci dentro "un richiamo come all'indietro". Un richiamo a un passato ricevuto in eredità ma di cui il cinquantenne Ugo ha solo pochi ricordi: la casa di Guzzano, un tempo piena di vita ma già vuota dopo la sua nascita, già solamente casa di vacanze, e poi la zia Bruna, la zia Maria, la zia Fila, il nonno, lo zio Renato, lo zio Arrigo... Di fronte a questo vuoto, a questo buco impossibile da riempire ma che è ormai necessario attraversare, Ugo non può che inventarsi il proprio modo per creare "un piccolo centro d'ordine in mezzo alle forze del caos". E il modo che si inventa è raccontare. Allora ecco che dal passato sorgono frammenti, piccole avventure, le corse in macchina con il nonno, l'aia di notte, il favo dei calabroni nel sottotetto, l'amore alla falsa diga del Limentra, visi in penombra, frasi che ritornano, che non si è mai finito, sembra ieri, forza e coraggio. Ma soprattutto emozioni, piccole angosce, malinconie, un po' di sollievo. Sennonché chi racconta ha l'abitudine di evitare, di scantonare, di "slaterare", perciò alle emozioni sigillate dentro a quei cassetti antichi arriva piano e slaterando, appunto, parlando di chi ha conosciuto appena per arrivare infine alla perdita dei genitori: allo smantellamento degli affetti più cari.

Buchi

Cornia Ugo

È una notte del 1534 quando Jacopo, che da grande vuole diventare un pittore, fugge da Pistoia e dal padre, che non condivide il suo sogno e lo vorrebbe costringere a lavorare in bottega. Dopo un lungo e pericoloso viaggio, il ragazzo arriva a Roma, dove la fortuna sembra volgere a suo favore. Riesce infatti a diventare l'apprendista di Michelangelo Buonarroti, il grande artista che sta dipingendo il Giudizio Universale. Ben presto Jacopo diventa il suo allievo prediletto e il maestro gli affida anche un altro compito: deve recapitare misteriose lettere ai membri di una setta segreta di cui anche Michelangelo fa parte. Quando Papa Clemente VII muore avvelenato e il malefico abate Biagio da Cesena dà la caccia proprio a Michelangelo, accusandolo dell'omicidio, Jacopo deve scegliere da che parte stare. Ma in un mondo pieno di intrighi e ambiguità, è difficile distinguere il Bene dal Male... All'interno un inserto a colori con le immagini dell'opera di Michelangelo che hanno ispirato il romanzo. Età di lettura: da 10 anni.

L’apprendista di Michelangelo

Martigli Carlo A.

«L'amore, mia cara, è un sentimento di lusso!»: questo cerca di spiegare una madre che ha molto vissuto (e che dalla vita ha imparato una grande lezione: «Dare pochissimo e pretendere ancora meno») alla figlia innamorata e infelice. Ma lei, Denise, non lo capisce: quando suo marito glielo ha presentato sulla spiaggia di Hendaye, Yves le è apparso come un giovanotto elegante, raffinato, di bell'aspetto; e poiché alloggiava nel suo stesso albergo, ha creduto che fosse ricco quanto l'uomo che ha sposato, e a cui la lega un affetto tiepido e un po' annoiato. Poi il marito è stato richiamato a Londra da affari urgenti, e quelle giornate di settembre «piene e dorate» sono state come un sogno: la scoperta della reciproca attrazione, le passeggiate, le notti d'amore. Il ritorno a Parigi ha significato anche un brusco ritorno alla realtà: no, Yves non è ricco, tornato dal fronte si è reso conto di aver perduto tutto, ed è stato costretto (lui, cresciuto in un mondo in cui «c'erano ancora persone che potevano permettersi di non fare niente») a trovare un impiego che lo avvilisce e lo mortifica. In questa cronaca di un amore sghembo, in cui si fronteggiano due inconsapevoli egoismi, la giovanissima Irène Némirovsky sfodera già il suo sguardo acuminato e una perfetta padronanza della tecnica narrativa.

Il malinteso

Némirovsky Irène

IL SILENZIO IMPERFETTO

Penna Aldo