Giallo - thriller - noir

Il carnevale dei delitti

Elpis Bruno

Descrizione:

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Ciesse Edizioni

Collana: Black & Yellow

Anno: 2011

ISBN: 9788897277743

Recensito da C.u.b.

Le Vostre recensioni

Il carnevale dei delitti di Bruno Elpis

Esistono libri gialli di ogni tipo, dai più convenzionali ai più originali, dai più prevedibili ai rompicapo veri e propri, le sfumature possono essere infinite.

Poi esistono le dichiarazioni d’amore tinte di giallo ed ecco qui , appunto, Il carnevale dei delitti.
Amo chi ama ed esprime il suo amore con gioia e candore, a prescindere dal contesto. Lo scenario del lago di Como che Bruno Elpis ci propone, trasuda amore da ogni foglia , da ogni fiore, da ogni pesce o goccia d’acqua lacustre.
In questo panorama incantevole, un giallo psicologico dove un killer seriale uccide giovani donne senza lasciare impronte, ma soltanto una maschera veneziana a coprire il volto della vittima.

Maschera, bottega, artigianato, bello il riferimento dell’Elpis a una realtà che ormai sta scomparendo e qui viene ricordata da uno scrittore, artigiano della parola.
Vorrei lasciare il mio parere a livello globale, sulla totalità del libro più che sull’aspetto prettamente giallo visto che il mio modo di approcciarmi al genere è molto blando: mi piace leggerli ma sono un pessimo investigatore, seguo l’inchiesta ma poi mi distraggo, incrocio le dita dietro la schiena e fischiettando mi perdo nel paesaggio, osservo la gente, per tutto il resto c’è  il commissario… E qui, con le deliziose descrizioni, ho avuto il mio bel diletto, diciamolo.

Piacevolissima lettura, scorre veloce, offre e chiede affetto, per il lago di Como, per il commissario Giordan.
E ora che tutto è finito, mi fermo qualche ora nel suo giardino, bagno i piedi scalzi nell’acqua che lambisce i ciottoli con cui il lago canticchia, mi accomodo sulla chaise longue, respiro glicine e socchiudo gli occhi alla luce fuxia dei fiori.

Buona lettura.

Il link al commento di C.U.B.

Il link alla pagina del romanzo sul sito della casa editrice

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Bruno

Elpis

Libri dallo stesso autore

Intervista a Elpis Bruno

«Lessi il mito delizioso del quale Goethe ha detto: "Graziosissimo è questo racconto naturale, salvo che sembra troppo breve e ci si sente chiamati a svilupparlo nei particolari". Non sapevo ancora fino a che punto queste parole di Poesia e verità dovessero diventare il mio motto per gli anni successivi.» Così nel 1930 Thomas Mann rievoca l'inizio del monumentale progetto che lo avrebbe impegnato per sedici anni, dal 1926 al 1942. I quattro volumi del ciclo – Le storie di Giacobbe, Il giovane Giuseppe, Giuseppe in Egitto e Giuseppe il Nutritore – sono infatti ispirati al celebre racconto biblico che, ampliato, sviluppato e dissacrato, diventa una potente allegoria del tempo presente e insieme dell'eterna condizione dell'uomo: «Settantamila righe – sono sempre parole di Thomas Mann – che scorrono placidamente rievocando eventi remotissimi della vita umana, amore e odio, benedizione e maledizione, dissidi tra fratelli e sofferenze paterne, superbia e penitenza, caduta ed elevazione». Considerata dall'autore il proprio capolavoro, la tetralogia è una vera e propria "summa" filosofica, politica e artistica, una lunga narrazione basata su una poderosa opera di documentazione e studio e insieme su una mole di invenzioni fantastiche, personaggi, episodi, sentimenti mirabilmente descritti; un racconto vivido e appassionante che accoglie al tempo stesso suggestioni dalla psicologia, dalla storia delle religioni e dal mito fondendole in un sublime «canto venato d'umorismo che celebra l'umanità».

Giuseppe e i suoi fratelli

Mann Thomas

Tre viaggi nel corso di un anno. Turchia, Iraq, Siria, per documentare la vita della resistenza curda in una delle zone calde meno spiegate dai media mainstream. Zerocalcare realizza un lungo racconto, a tratti intimo, a tratti corale, nel quale l'esistenza degli abitanti del Rojava (una regione il cui nome non si sente mai ai telegiornali) emerge come un baluardo di estrema speranza per tutta l'umanità.

Kobane calling

Zerocalcare

Pare che l’espressione “piantare in asso” si debba a Teseo che, uscito dal labirinto grazie all’aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull’isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio sull’isola di Naxos, l’inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente l’urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore, e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida più estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare. Ma come fa una straordinaria possibilità a sembrare un pericolo? Come fa un’assenza a rivelarsi più potente di una presenza? Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell’isola? Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre, tutto dentro di sé si è allo stesso tempo saldato e infragilito, e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Anche se non lo vorrebbe, così, è finalmente pronta per incontrare di nuovo tutto quello che si era abituata a dimenticare, a cominciare dal suo nome, dalla sua identità più profonda… Dialogando con il mito sull’abbandono più famoso della storia dell’umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, Chiara Gamberale ci mette a tu per tu con le nostre fatali trasformazioni, con il miracolo e la violenza della vita, quando irrompe e ci travolge, perché qualcuno nasce, qualcuno muore, perché un amore comincia o finisce. Un romanzo coraggioso sulla paura che abbiamo di perdere il filo, il controllo della nostra esistenza: mentre è proprio in quei momenti – quando ci abbandoniamo a quello che non avevamo previsto – che rischiamo di scoprire davvero chi siamo. “Se sapessimo di che cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore.”

L’isola dell’abbandono

Gamberale Chiara

Un giorno, uno scrittore famoso scopre che la moglie, corrispondente di guerra, lo ha abbandonato senza lasciare traccia e senza alcuna spiegazione plausibile. Nonostante il successo e un nuovo amore, il pensiero dell'assenza della donna continua a tormentarlo e gli invade la mente fino a gettarlo in un totale smarrimento. E' stata rapita, ricattata, o semplicemente si è stancata del matrimonio? L'inquietudine che gli deriva è tanto forte quanto l'attrazione che lei continua a esercitare su di lui. La ricerca di lei - e del significato della propria vita - porta lo scrittore dalla Francia alla Spagna e alla Croazia, sino a raggiungere gli affascinanti paesaggi desolati dell'Asia Centrale. E ancora di più, lo allontana dalla sicurezza del suo mondo verso un cammino completamente sconosciuto, alla ricerca di un nuovo modo di intendere la natura dell'amore e il potere ineludibile del destino.

Lo Zahir

Coelho Paulo