Giallo - thriller - noir

Il caso di Charles Dexter Ward

Lovecraft Howard P.

Descrizione: Il caso di Charles Dexter Ward, pubblicato nel 1941, è il romanzo di un pazzo: Ward, personaggio schivo, opaco e studioso, si trasforma, lentamente, in una sorta di alieno, che incute terrore e sgomento. A indagare sul caso è uno psichiatra, che ha conosciuto Ward fin dalla giovinezza, e che scioglie il mistero scoprendo una realtà di orrore insospettabile, svelando pratiche ancestrali di resurrezione dei morti e oscure forze soprannaturali.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Rizzoli

Collana: Bur scrittori contemporanei

Anno: 2007

ISBN: 9788817016308

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il caso di Charles Dexter Ward è l’opera forse più rappresentativa di Howard P. Lovecraft in quanto, come ben mette in evidenza l’introduzione di Valerio Evangelisti, armonizza molti degli elementi della sua poetica.
Come l’ossessione della realtà nascosta e parallela (“Alla ricerca delle scaturigini degli abomini che, dal sottosuolo, assediano l’altrimenti tranquilla città di Providence”). E la sensazione che il mondo sia in equilibrio instabile (“Se gli esperimenti del protagonista avranno successo, ne sarà compromesso l’assetto dell’intero sistema solare e dell’universo conosciuto. Altri universi, in altre dimensioni, troveranno un accesso al nostro e vi vomiteranno il loro osceno contenuto”) nelle tradizionali strutture (“L’evocazione di creature ultraterrene difficili da rispedire indietro, una volta che abbiano varcato lo spazio-tempo e i suoi abissi”) che lo sorreggono. In una concezione cosmica (“Lovecraft creò il proprio olimpo di folli divinità – descritto in un libro immaginario, il Necronomicon – avide di riprendere il controllo sugli umani”) nella quale il protagonista (“L’uomo fu probabilmente creato a immagine e somiglianza di questi grumi cosmici di pazzia”) vaga in balia di forze oscure (“Il nemico, che è, in penultima analisi, il caos, e in ultima analisi il vuoto totale”) plasticamente rappresentate (“Il Merry New England … ricorda il quadro… de Il naufragio dell’Elsinore di Jack London”).

La storia ha l’impostazione del thriller che indulge al paranormal (“I misteri da risolvere sono due, tra loro collegati: perché il giovane Ward paia avere cambiato identità, così da essere scambiato per pazzo, e  a quali esperimenti proibiti si sia dedicato”).
Charles Dexter Ward è un giovane studioso, ben presto ritenuto pazzo e quindi prima assistito, poi recluso. Il romanzo si apre con la fuga del giovane e la narrazione ricostruisce le tappe di una ricerca (“Charles cercava ossessivamente e scrupolosamente la tomba di Joseph Curwen, dalla cui lastra d’ardesia una generazione molto precedente alla sua aveva saggiamente cancellato il nome”) che – attraverso  lo studio di documenti segreti, le investigazioni dei luoghi e un viaggio in Europa (“In Transilvania… Andava a fare visita a un tal barone Ferenczy, la cui proprietà si estendeva sulle montagne  a est di Rakus”) – riportano in vita l’antenato Joseph Curwen, un uomo che nel Settecento era dedito a pratiche macabre (“Era tristemente nota la sua passione per i cimiteri”), ambigue (“Le voci più diffuse non dissociavano la sua casa dal vampirismo…”) e occulte (“I Sali essenziali degli Animali possono essere preparati… un Filosofo può, senza compiere alcun atto di criminosa Negromanzia, ridestare la Forma di qualsiasi Antenato dalla Polvere nella quale il suo Corpo si è incenerito”).

Particolarmente affascinanti sono le descrizioni di Providence (“La vecchia Providence per la cui sicurezza e integrità andava debellato un immenso e mostruoso sacrilegio”), della sua struttura urbanistica (“Guglie e ghimberghe si delineavano scure e aggraziate, e brezze marine salivano lievi dall’insenatura a nord del ponte”) e dell’architettura gotica (“Vecchia città di sgretolate ghimberghe e puritani tetti a mansarda stretti uno accanto all’altro”) che dalla vicinanza con la famigerata Salem (“A Salem… le prime tracce di Curwen”) trae atmosfere sinistre e inquietanti. Particolari (“Pannelli con intagliati disegni di urne e cartigli sopra i camini… modanature di legno…”) e immagini diffondono l’aria enigmatica che avvolge l’intera vicenda, a metà strada tra “Lo strano caso del Dr Jeckill e Mr Hyde” e “Il ritratto di Dorian Grey” (“L’ultimo tocco del delicato raschietto… l’espressione celata per secoli; e per confrontare lo sconvolto Charles Dexter Ward, amante e abitatore del passato, con i suoi tratti viventi nell’espressione del suo orribile bis-bis-bis-nonno”), passando per il “Dracula” di Stoker.

La narrazione è più che indiretta: il narratore riporta a sua volta il resoconto del medico Willett (“Willett, in realtà, rappresenta un piccolo mistero a se stante per il suo legame con il caso”) che assiste Charles Dexter Ward (“È stato l’ultimo a vedere il paziente prima che si involasse”) nella sua follia montante e questa sintassi esaspera chi legge cercando invano di ingabbiare in una forma razionale o risolutiva lo spirito dell’antenato della letteratura orrifica. Perché Lovecraft sta all’horror proprio come Joseph Curwen sta al pronipote Ward: possedendone le fibre…

Bruno Elpis

Il sito dedicato a H.P. Lovecraft

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

P.

Howard

Lovecraft

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lovecraft Howard P.

Dopo aver letto il libro Tutti i sapori del noir di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online. Recensioni

Tutti i sapori del noir

Autori Vari

Dopo aver lasciato una carriera da manager, Sergio Bambarén ha sposato la natura e i grandi spazi, primo fra tutti il mare e in particolare l'oceano. Ha nuotato con i delfini, ha praticato il surf sulle coste più selvagge, ha trovato amici dal cuore grande. E ha intrapreso una ricerca spirituale. Alle grandi distese di acqua, però, ha anche affiancato il viaggio in uno dei luoghi più magici e avvolgenti della terra: il deserto. Insieme a una famiglia berbera, Sergio ha vissuto l'esperienza intensa ed emozionante di immergersi nel silenzio di sabbie millenarie, dove è possibile svuotare la mente da ogni affanno quotidiano e ritrovare la semplicità delle cose essenziali, quelle che contano davvero.

L’eco del deserto

Bambarén Sergio

Lago di Como, primi giorni d'estate. Benedetta, diciassettenne appartenente a una famiglia influente e facoltosa, scompare nel nulla. Il suo motorino viene ritrovato sul fondo di una scarpata, in una zona isolata e impervia, tra le montagne. Il commissario Gropello e la sua squadra, a cui è stato assegnato il caso, devono perciò scartare l'ipotesi di una fuga volontaria e cercare un'altra pista, ma gli indizi sono davvero pochi. A mettersi sulle tracce del vero responsabile del rapimento, anche se all'inizio solo per gioco, sono invece Federico e Massimo, due ragazzi che stanno trascorrendo le vacanze a Nisio, un paesino abbarbicato sulle pendici della tetra Valle dei Cani, vicino al bosco dov'è stato abbandonato lo scooter. La polizia riuscirà a risolvere il caso prima di loro e a ritrovare Benedetta sana e salva? Quella che sembrava una tranquilla realtà di provincia si trasforma in un paesaggio inquietante, intriso di violenza. Lo sciabordio sinistro delle onde del lago e il cupo silenzio dei boschi diventano il palcoscenico di uno spettacolo perverso, in cui tutti gli attori, sia gli adulti che gli adolescenti, risulteranno colpevoli.

La valle dei cadaveri

Invernici Antonio

Ciò che fa di Edgardo Franzosini uno scrittore diverso da qualsiasi altro è la sua capacità di raccontarci storie vere di personaggi che sembrano inventati, per quanto sono fuori del comune. Qui, ancora una volta, con quella visionarietà e quella levità che sono soltanto sue, percorre la breve, singolare esistenza dello scultore Rembrandt Bugatti (fratello del fondatore della casa automobilistica), divenuto celebre negli anni Dieci del Novecento per i suoi bronzi raffiguranti elefanti, pantere e leoni; un uomo che con gli animali visse in una sorta di struggente empatia, tanto da subire un vero trauma quando, allo scoppio della Grande Guerra, tutti quelli ospitati nello zoo di Anversa furono sterminati in via preventiva.

Questa vita tuttavia mi pesa molto

Franzosini Edgardo