Narrativa

IL CICLISTA IMPENITENTE – di Giancarlo Pauletto

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Il ciclista impenitente 

Titolo: Il ciclista impenitente
Editore: Ediciclo

Il ciclista è per sua natura impenitente, non si rassegna davanti allo sforzo e prova il brivido concesso a chi conduce un animale o un mezzo con il suo stesso movimento. Assapora quella declinazione positiva del potere che sgorga quando una sincronia dà vita ad un risultato felice. È probabilmente quella sensazione che fa nascere in lui una certa tenacia unita ad un’attenzione per i particolari, una perspicacia frutto della sinergia tra sé e un’altra entità, sia essa animale o macchina, il dover essere attenti contemporaneamente ai segnali che si inviano e a quelli che si ricevono.
 
Una capacità di relazionarsi che sembra sempre più offuscata nella società contemporanea, dove la mole di impulsi è talmente grande da farcene percepire solo una piccola parte. Vita indotta e vita vera vengono così a confondersi, allontanandoci sempre di più da una possibile felicità.
 
È esattamente da questa distinzione che prende il via il libro di Giancarlo Pauletto, “Il ciclista impenitente”, fresco di stampa per la Ediciclo editore, piccola casa indipendente specializzata nella cultura declinata secondo le forme della bicicletta. 
 
Differenza quindi tra vita reale e vita vera; la prima sarebbe quella che “possiamo mettere sotto l’egida della nostra finitezza”, composta dagli accidenti della vita quotidiana; mentre la seconda è più difficile da definire, i suoi confini sono labili, ci accontenteremo di dire qui che potrebbe racchiudere tutto ciò che non aliena, ma accresce, insomma la “vita come dovrebbe essere”.
 
La bicicletta, o per meglio dire il ciclismo ovvero l’interazione dell’uomo con essa, permette di apprezzare maggiormente le gioie della vita vera e predispone ad una condizione di felice decrescita materiale, con conseguente crescita intellettuale. Ovvio che non basti recarsi in un negozio per acquistare una due ruote ed ottenere così l’illuminazione, solo uno stolto potrebbe indugiare in tali pensieri mentre è impegnato nell’affannosa non ricerca della felicità. Chi è invece disposto ad abbandonarsi alla bicicletta; al suo uso quotidiano; alla sua manutenzione; alla sua indole irriverente e burlona; a pedalare non solo per pedalare e arrivare, trarrà sicuramente giovamento per la sua intelligenza, che, come dice l’etimologia della parola, è capacità di leggere attraverso e collegare, come dice l’autore: “bisogna aver sviluppato una certa attitudine per scoprirli, bisogna che un giallo, un rosa, un bianco siano colti per bagliori… i quali tuttavia si offrono solo a chi ha la voglia e il gusto di scoprirli”.
 
Pedalando attraverso paesini di montagna e strade poco battute dal Pil ma molto dal sole, Pauletto conduce il gruppo per salite e discese che portano a vedere la differenza tra il passato e il presente; conducono all’interno di una archeologia umana e vegetale; attraversano la paura dell’estraneo, così primitiva e così attuale; per approdare poi ad una consapevolezza più semplice e materiale, ovvero che la filosofia dovrebbe occuparsi soprattutto dei fatti: lo stimolo principale, quello senza il quale nessun altro sarebbe sperimentabile è quindi quello della fame. Risolta questa, risolto il male. Qui si aprirebbe un altro universo di questioni ma, come ho detto prima, per assaporare appieno le potenzialità della bici bisogna in un certo qual modo abbandonarvisi con molta semplicità, senza stare troppo a riflettere sulle implicazioni della vita reale, anche perché ai ciclisti impenitenti, come ai marinai non bisogna credere troppo.
button_acquista_feltrinelli

{jcomments on}

 

 

Anno: 2011
 
  


Autore: Giancarlo Pauletto

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Non basta la verità giudiziaria. Nel mare di accuse e veleni che continuano a inquinare i processi in corso sulla trattativa Stato-mafia, con particolare riferimento alle morti di Falcone e Borsellino, e che hanno addirittura coinvolto indirettamente il presidente della Repubblica, è necessario provare a spostare il nostro angolo visuale e fare un passo indietro. La storia ci viene in aiuto per capire che cosa sta succedendo. La partita è troppo grossa perché possa rimanere nelle aule di un tribunale. In gioco è la Repubblica italiana, il nostro Stato. Entrambi nati con l'appoggio fondamentale della mafia. L'autore spiega come e perché. Dalla vittoriosa cavalcata di Garibaldi aiutato dai picciotti siciliani durante la spedizione del 1860 agli omicidi impuniti d'inizio secolo che contaminano il tessuto economico-finanziario, all'alleanza col fascismo che si limitò a contrastare la manovalanza armata. Poi il patto di sangue con gli angloamericani nel 1943 per indirizzare la pace, seguito dagli omicidi e dalle stragi del dopoguerra perché la sinistra non avesse il sopravvento al Sud, fino alle tragiche vicende oggetto degli attuali processi. Difficile ammetterlo, però è così: la mafia è stata una risorsa decisiva per lo Stato italiano sin dai suoi albori unitari offrendo appoggio anche militare a chi vigilava sul controllo "democratico" del paese e talora a chi sosteneva veri e propri disegni eversivi. La magistratura non ce la può fare da sola a spaccare questa crosta spessa di bugie e inganni...

Una lunga trattativa

Fasanella Giovanni

È la storia di un incontro, questo libro intimo e provocatorio: tra una grande scrittrice che ha fatto della parola il proprio strumento per raccontare la realtà e una donna intelligente e volitiva a cui la parola è stata negata. Non potrebbero essere più diverse, Dacia Maraini e Chiara di Assisi, la santa che nella grande Storia scritta dagli uomini ha sempre vissuto all’ombra di Francesco. Eppure sono indissolubilmente legate dal bisogno di esprimere sempre la propria voce. Chiara ha dodici anni appena quando vede “il matto” di Assisi spogliarsi davanti al vescovo e alla città. È bella, nobile e destinata a un ottimo matrimonio, ma quel giorno la sua vita si accende del fuoco della chiamata: seguirà lo scandaloso trentenne dalle orecchie a sventola e si ritirerà dal mondo per abbracciare, nella solitudine di un’esistenza quasi carceraria, la povertà e la libertà di non possedere. Sta tutta qui la disobbedienza di Chiara, in questo strappo creativo alle convenzioni di un’epoca declinata al maschile. Perché, ieri come oggi, avere coraggio significa per una donna pensare e scegliere con la propria testa, anche attraverso un silenzio nutrito di idee. In questo racconto, che a volte si fa scontro appassionato, segnato da sogni e continue domande, Dacia Maraini traccia per noi il ritratto vivido di una Chiara che prima è donna, poi santa dal corpo tormentato ma felice: una creatura che ha saputo dare vita a un linguaggio rivoluzionario e superare le regole del suo tempo per seguirne una, la sua.

Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza

Maraini Dacia

Bristol, anni '80. Tar vuole fuggire da casa e soprattutto da suo padre, e Gemma, che lo ama benché contrastata dalla famiglia, decide di andare con lui. Ben presto si ritrovano a precipitare nella spirale dell'eroina, della quale pensavano di potersi liberare in ogni momento con la sola forza di volontà. Questa è la loro storia: una lotta costante per procurarsi l'eroina, a qualunque costo, sfidando la prigione e la morte; ma è anche una storia di rinascita e riscatto, di scelte coraggiose per liberarsi della dipendenza e di un nuovo inizio. Un diario a più mani, sullo sfondo di una Bristol cupa e notturna, tra case occupate e ritrovi punk. Età di lettura: da 13 anni.

Storia d’amore e perdizione

Burgess Melvin

1 – Introduzione alla sezione giallo – thriller – noir