
Ci vediamo lunedì
Categoria:
Editore:
Collana:
Anno:
ISBN:
Ci vediamo lunedì
Brillante studentessa di provincia vincitrice del soggiorno offerto da una rivista di moda, a New York Esther si sente «come un cavallo da corsa in un mondo senza piste». Intorno a lei, l'America spietata, borghese e maccartista degli anni Cinquanta: una vera e propria campana di vetro che nel proteggerla le toglie a poco a poco l'aria. L'alternativa sarà abbandonarsi al fascino soave della morte o lasciarsi invadere la mente dalle onde azzurre dell'elettroshock. Fortemente autobiografico, La campana di vetro narra con agghiacciante semplicità le insipienze, le crudeltà incoscienti, gli assurdi tabù che spezzano un'adolescenza presa nell'ingranaggio stritolante della normalità che ignora la poesia. Include sei poesie da "Ariel"
La campana di vetro
Path Sylvia
Finalmente qualcosa in comune tra lo Sheikh Zayed e l’Arabic Booker
Quella della decadenza e sventura dei Compson, una grande famiglia del Sud americano alle soglie della Depressione, è una storia torbida e labirintica, eppure straordinariamente romanzesca. La giovane Caddy, nel racconto dei suoi tre diversissimi fratelli, diventa presenza candida e rassicurante, sorella ingenerosa, madre snaturata che abbandona la figlia. Ma Benjy, Quentin e Jason sono troppo coinvolti negli avvenimenti per riuscire a far chiarezza fino in fondo, e solo Dilsey, la cuoca negra, si rivelerà in grado di snodare la matassa familiare."Un poema sinfonico in quattro tempi", come l'ha definito Attilio Bertolucci, "L'urlo e il furore" viene riproposto da Einaudi in occasione del centenario della nascita di William Faulkner, con l'Appendice al romanzo scritta dall'autore stesso, un'introduzione di Emilio Tadini e una postfazione di Attilio Bertolucci.
L’urlo e il furore
Faulkner William
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )