IL CIRCOLO DEL LIBRO – PRIMO INCONTRO

Descrizione:

Categoria:

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

E’ finalmente giunta la tanto attesa data per il primo incontro del Circolo de i-LIBRI che si terrà a partire dalle ore 18:00. Il libro in discussione è “Il paradiso è altrove”, di Mario Vargas Llosa. All’esito dell’incontro verrà pubblicata una recensione del libro in questione nella quale si terrà conto di quanto emerso dai vari contributi dei partecipanti.


Per entrare nella chat room sarà sufficiente collegarsi al sito che ospita il Circolo (http://www.libriforum.com) e cliccare sulla relativa voce nel menù in alto.

Per chi non avesse avuto modo di conoscere il Circolo, vi rinviamo ai seguenti articoli:

Presentazione del Circolo

Il libro del mese 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Amleto

Shakespeare William

Madame Bovary, apparso a puntare sulla "Revue de Paris" nel 1856 e integralmente un anno dopo, incontrò subito un grande successo di pubblico - dovuto anche al clamore del processo a cui il suo autore, incriminato per oltraggio alla morale e alla religione, fu sottoposto -, imponendosi all'attenzione della critica come il capolavoro assoluto del romanzo moderno. Incentrato sulla superba figura di Madame Bovary - donna inquieta, insoddisfatta, simbolo di un'insanabile frustrazione sentimentale e sociale - e giocato su un antiromanticismo ideologico e formale di fondo, Madame Bovary, come ha scritto Vladimir Nabokov, "dal punto di vista stilistico è prosa che fa ciò che si suppone faccia la poesia. Senza Flaubert non ci sarebbe stato Marcel Proust in Francia, né un James Joyce in Irlanda. In Russia, Cechov non sarebbe stato Checov".

Madame Bovary

Flaubert Gustave

Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?

La luce delle stelle morte

Recalcati Massimo

Con questo romanzo, scritto nel 1904, Pirandello scrisse la prima grande "metamorfosi" della letteratura contemporanea. Mattia, bibliotecario ligure, detestato dalla moglie e dalla suocera, casualmente diventa ricco e, grazie a uno scambio di persona, inizia un viaggio che lo condurrà alla follia in una stanza dove un misterioso affittacamere, Anselmo Paleari, favorirà i suoi sdoppiamenti e le sue vertigini esoteriche in una spirale senza uscita, per molti versi simile a quella di Gregorio Samsa nella "Metamorfosi" di Kafka.

Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi