Narrativa

IL CODICE ATLANTIDE

Brokav Charles

Descrizione: Thomas Lourdes, linguista di fama mondiale, si reca ad Alessandria d’Egitto per esaminare un’antichissima campana, sulla quale sono incise delle scritte in una lingua sconosciuta. Alla frustrazione di non riuscire a decifrare quel testo misterioso, però, ben presto si aggiunge la certezza di essere diventato l’obiettivo di un’organizzazione disposta a tutto pur di impossessarsi dello straordinario reperto archeologico. Perché quella campana è uno strumento di volontà divina…

Categoria: Narrativa

Editore: Nord

Collana: Narrativa Nord

Anno: 2011

ISBN: 9788842916666

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Gli ingredienti per un libro di avventura di successo ci sono tutti. Una trama avvincente, un bel professore universitario, due donne affascinanti e un cattivo privo di scrupoli disposto ad ogni atrocità pur di raggiungere il suo scopo. Come se non bastasse, a rendere ancora più gustoso il romanzo, non poteva mancare il coinvolgimento del Vaticano, sempre più di moda negli ultimi anni.

Thomas Lourds (il bel professore di linguistica) viene contattato dalla BBC per realizzare uno speciale su di un’opera antica da lui tradotta. A condurre l’intervista sarà la bella inviata Leslie Crane.

Nel corso della trasmissione il professore, per provare la sua preparazione, dovrà cimentarsi nell’individuazione in diretta della provenienza di alcuni reperti archeologici con iscrizioni in lingua antica. Tutto sembrerebbe funzionare alla perfezione, se non fosse per il fatto che uno dei reperti acquistati dalla BBC ha delle incisioni in una lingua sconosciuta, e che lo stesso reperto, una piccola campana, suscita anche l’interesse di un gruppo di loschi personaggi armati che irrompono nello studio sparando all’impazzata per sottrarre l’oggetto misterioso.

Passano alcuni giorni e lo stesso gruppo armato torna in azione, rubando un altro oggetto misterioso, in possesso questa volta di un’archeologa russa (che guarda caso è amica del professor Lourds). Da qui l’avventura, che porterà il professore, insieme alla bella inviata ed alla sorella dell’archeologa russa (un ispettore di polizia degno dei migliori film, sparatutto americani), a girare il mondo alla ricerca di informazioni su questa lingua sconosciuta al fine di decifrare il messaggio contenuto sugli oggetti rubati. E’ proprio qui che entra in gioco uno spietato cardinale, che si scopre essere il mandante dei ladri degli oggetti, e che muovendosi all’oscuro del Pontefice (al fine di dare nuova linfa ad una religione, come quella cattolica, che sembra perdere il proprio appeal)  trama per trovare il libro che il figlio del Signore avrebbe consegnato ad Adamo ed Eva nel giardino dell’Eden (libro che sarebbe sprofondato insieme alla città di Atlantide).

Inseguimenti rocamboleschi, sparatorie, viaggi in ogni dove e una dovizia di riferimenti storici stile Dan Brown, rendono il libro particolarmente riuscito.

Ben scritto e di rapida lettura, sebbene la discreta lunghezza. L’autore si firma come Charles Brokaw, precisando però trattarsi di uno pseudonimo. Nella vita reale è un professore universitario americano appassionato di archeologia e storia, che ha esordito in grande stile con un romanzo sulla sempre affascinante Atlantide. Pubblicato in Italia dalle Edizioni Nord, non tradirà le aspettative degli appassionati del genere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Charles

Brokav

Libri dallo stesso autore

Intervista a Brokav Charles

Terra di miele

Elena Gaddi

Questo volume raccoglie tutte le maggiori opere poetiche "italiane" di Amelia Rosselli: le opere giovanili in italiano, inglese e francese di "Primi scritti" (1980, ma risalenti al periodo tra il 1952 e il 1963); il poemetto "La libellula" (1959); le raccolte "Variazioni belliche" (1963), "Serie ospedaliera" (1969) e "Documento" (1976); il poemetto "Impromptu" (1981). Completano il volume alcuni testi tratti da "Appunti sparsi e persi" e a suo tempo inseriti nell'"Antologia poetica" pubblicata nel 1987.

Le poesie

Rosselli Amelia

«In questo ultimo quarto di secolo 15.384 volte la Comunità di Sant’Egidio, direttamente e con l’aiuto di tanti, ha favorito l’incontro con un condannato a morte. […] Chi scrive? Anche giovanissimi, quindicenni, studenti e classi intere che scoprono già da teenager un mondo complesso, meno in bianco e nero. È l’empatia. Studenti universitari, ma anche famiglie in cui genitori e figli leggono e scrivono insieme le lettere. E diventa come un’adozione a distanza, un pezzo di famiglia che sta in un punto oscuro del mondo.» Dalla prefazione di Mario Marazziti. James Aren Duckett è detenuto nell'FSP (Florida State Prison) dal 30 giugno 1988, a seguito della condanna per lo stupro e l'uccisione di una bambina di 11 anni. In questi 33 anni, Jim, così lo chiamano gli amici e i suoi cari, lotta con i suoi legali per affermare la propria innocenza e per evidenziare le incongruenze e i malfunzionamenti del sistema giudiziario (e carcerario) degli Stati Uniti d'America. Oltre alla sua storia, la corrispondenza con l'autrice, iniziata nel 2012 e tuttora attiva, svela pensieri, paure e riflessioni di Jim, eternamente sospeso tra l'attesa di un responso e la vita in un carcere di massima sicurezza. Una preziosa testimonianza, la sua, che impone il rifiuto dell'idea che la Giustizia passi attraverso la pena di morte.

La seconda lettera

Bellotti Laura

Pineta, estate; sulla spiaggia viene ritrovato il cadavere di una ragazza. Il corpo è stato alcuni giorni in mare e viene riconosciuto da un piccolo malavitoso locale di nome Marino come Olga, la badante ucraina della propria madre. Al BarLume fervono dei lavori di rifacimento e i vecchietti sono stati costretti a spostarsi nel parco pubblico. Qui si annoiano perché ci sono solo anziani e bambini, ma si consolano guardando e ascoltando il nutrito gruppo di ragazze dell’Est Europa che tutte le sere si ritrovano a chiacchierare dopo il lavoro. Iniziano a interessarsi ai loro discorsi, attaccano bottone con alcune di loro e capiscono da chi sono a servizio. Soprattutto si accorgono che entrano in agitazione quando viene ritrovato il cadavere sulla spiaggia. Captano poi strani discorsi e decidono di avvertire la commissaria. Ognuno indaga a modo suo: Alice in solitaria e con discrezione, i vecchietti facendo domande in giro… È estate e le trasmissioni TV del pomeriggio non sanno di cosa parlare, si avventano sui casi di cronaca nera in cui le vittime sono donne. Oltre a quello di Olga spicca la vicenda di una studentessa australiana venuta a Milano e scomparsa ormai da quasi un mese. Intanto qualcuno svaligia le ville di un complesso sul promontorio vicino a Pineta, una serie di abitazioni ricavate da un convento del 1200, noto come «i pini di San Giuda».

La battaglia navale

Malvaldi Marco