Narrativa

Il colpo di grazia

Yourcenar Marguerite

Descrizione: Scritto tra Capri e Sorrento nel 1938, Il colpo di grazia evoca un episodio di guerra civile avvenuto in Curlandia all'epoca dei putsch tedeschi contro il regime bolscevico, intorno al 1919-21. E' una vicenda autentica, riferita all'autrice da un intimo amico del protagonista maschile. Romanzo di sottile, sconcertante ambiguità, Il colpo di grazia chiama il lettore a collaborare per sottrarre gli avvenimenti narrati da Eric von Lhomond, e specialmente l'immagine che egli propone di sé, a una deformazione che s'inscrive interamente nei rapporti complicati dell'amore e dell'odio. Eric è un aristocratico che patisce la sconfitta della Germania come il crollo del mondo materiale e ideologico in cui si è formato: non gli resta che difendere il castello in cui vive con un amico, Conrad de Reval, e la sorella di questi, Sophie. Il dramma che si svolge fra i tre personaggi, e che si concluderà con un evento tragico dovuto alla ferocia delle guerre partigiane, ricalca l'aneddoto della donna che si offre e dell'uomo che si nega per attaccamento all'amico. Ma il tema centrale del libro è la solidarietà di destino tra esseri sottoposti alle stesse privazioni e agli stessi pericoli, un'intimità e somiglianza più forti dei conflitti della passione carnale o della fedeltà politiche, più forti persino dei rancori del desiderio frustrato o della vanità ferita.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 1990

Traduttore: Spaziani Maria Luisa

ISBN: 9788807810893

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Marguerite Yourcenar scrisse “Il colpo di grazia” nel 1938 ispirandosi a un fatto reale (“Eric, Sofia e Corrado sono rimasti press’a poco quali me li aveva descritti uno dei migliori amici del principale interessato”).
La vicenda la colpì per il potenziale tragico (“L’avventura… mi parve racchiudere in sé tutti gli elementi dello stile tragico… unità di tempo, di luogo e … unità di rischio; … azione limitata a due o tre personaggi… inevitabilità dello svolgimento tragico al quale la passione tende sempre, ma che di solito prende forme più insidiose o più invisibili”) al quale la scrittrice diede forma artistica (“Il racconto è scritto in prima persona e messo in bocca al personaggio principale, procedimento per il quale io ho una certa predilezione, perché elimina il punto di vista dell’autore…”) e contenuto narrativo (“L’argomento centrale… è … questa solidarietà di destino in tre creature sottomesse alle stesse privazioni e agli stessi pericoli”).
La prefazione dell’autrice raccomanda al lettore di non giudicare i personaggi – soprattutto Eric può facilmente apparire odioso – e segnala che il testo ha un valore umano e non politico.

I fatti sono ambientati in Curlandia (l’attuale Lettonia), nel 1919, durante la guerra civile.
Eric von Lhomond (“Il mio arruolamento nel corpo dei volontari del generale e barone von Wirtz, che partecipava alla lotta antibolscevica in Estonia e in Curlandia”) vive a Kratowice con l’amico tanto amato, Corrado (“In una simile esistenza continuamente deviata, Corrado era almeno un punto fisso, un nodo, un cuore. Era baltico con sangue russo; io ero prussiano con sangue baltico e francese…”), e Sofia, sorella di Corrado (“Quanto a Sofia… era bella, la moda dei capelli corti le donava”). Quest’ultima (“Sofia era stata violentata da un sergente lituano…”) è innamorata del protagonista-narratore, che non solo non la corrisponde, ma addirittura si rapporta a lei in modo spietato. Le cause del rifiuto di Eric sembrano sia psicologiche (“Perché le donne vanno proprio a invaghirsi degli uomini che non sono loro destinati, costringendoli così a scegliere fra lo snaturarsi e il detestarle?”), sia strutturali (“Dopo qualche settimana di delusione o di delirio, il mio vizio che era insieme disperante e indispensabile mi avrebbe riguadagnato; e comunque lo si pensi, questo vizio riguarda molto meno l’omosessualità che la solitudine”).
Eric sottopone Sofia a una serie di crudeltà e fa in modo che venga a conoscenza dei suoi incontri mercenari (“La prodezza di Riga torturò Sofia senza sorprenderla”): le provocazioni prevalgono sempre sull’affetto (“Eric ti secca che io muoia?”), che trapela sporadicamente, come in occasione di un bombardamento (“Se avessimo dovuto morire quella notte era nonostante tutto vicino a lei che avrei voluto che succedesse”).
Ottenuto l’ennesimo rifiuto da Eric (“L’essere che malgrado tutto mi costituisce in ciò che ho di inesorabilmente più personale avrebbe ripreso il sopravvento e… io avrei abbandonato Sofia…”), Sofia reagisce malamente (“Mi sputò in faccia”), fugge di casa e si unisce al nemico (“Sa a quale rischio si è esposta aiutando la signorina de Reval a farsi condurre nelle linee nemiche?”). Si vendicherà in modo estremo (“La signorina chiede… vuole che sia lei…”), in un finale spettacolare e degno della miglior tragedia greca.

Abilissima nell’approfondire la psicologia femminile di Sofia e quella più bizantina di Eric, minuziosa nell’addentrarsi nelle complessità di un rapporto trilaterale e sfaccettato (“Immaginarmi cognato di Corrado. Non si butta a mare, per un dubbio intrigo con la sorella, un amico divinamente giovane e vecchio di vent’anni”), con il suo stile originale (“Il telegrafo crepitava al di là dei battenti socchiusi… una serie stramba di animaletti imbalsamati si allineava sulle mensole…”) Marguerite Yourcenar si addentra nei recessi della crudeltà che gli individui (“Sofia non fu più per Corrado che una spia…”) e la storia propagano attraverso i meccanismi perversi della guerra.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marguerite

Yourcenar

Libri dallo stesso autore

Intervista a Yourcenar Marguerite

Il romanzo che ha dato origine al film-culto di Spike Lee. L’opera che ci svela il lato oscuro della New York di oggi, tra i club privati di Downtown e i freddi locali di Wall Street, dove si aggirano brokers e uomini d’affari, gangster senza scrupoli e giovani senza illusioni.

La 25ª ora

Benioff David

Santi, poeti e commissari tecnici è una raccolta che racconta con ironia e tenerezza e una scrittura scoppiettante il senso di una fine: il crollo del mito tutto italiano del "campionato più bello del mondo", una bufala identitaria a cui abbiamo voluto credere per anni, una vera e propria religione di stato la cui dissacrazione ci renderà - si spera - un po' più leggeri e meno tronfi, un po' più umani, sopportabili e meno sfegatati.Santi, poeti e commissari tecnici è uno spaghetti-fantasy calcistico dai toni agrodolci che parla dritto al nostro cuore, al cuore di una nazione che sul calcio ha strepitato troppo e troppo a lungo perché, versata una lacrima, non fosse giunto il momento di riderci su.

Santi, poeti e commissari tecnici

Meloni Angelo Orlando

Camuffato, Juan Cabrillo si introduce in una prigione siberiana per cercare di salvare il suo amico russo Yuri Borodin. Purtroppo l'operazione si conclude con la morte di Borodin, che riesce solo a lasciare un ultimo, oscuro messaggio all'amico, un messaggio che contiene un nome, Tesla... Per Cabrillo è l'inizio di una convulsa avventura che lo porterà sulle tracce di un mistero iniziato nel 1943, con la scomparsa di un cacciatorpediniere americano, sul quale si diceva che si stessero facendo esperimenti con le radiazioni elettromagnetiche per la realizzazione di una nuova potentissima arma. Cabrillo e i suoi scopriranno che in effetti le voci avevano un fondamento e che il rischio per l'America è molto alto.

Miraggio

Cussler Clive

Napoli, marzo 1931, mentre un inverno particolarmente rigido tiene la città stretta in una morsa di gelo, un assassinio scuote l'opinione pubblica per la ferocia con cui il crimine è perpetrato e per la notorietà del morto. Il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato cadavere nel suo camerino al Teatro San Carlo prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento acuminato dello specchio andato in pezzi. Artista di fama mondiale, amico del Duce, uomo egoista e meschino: a ricostruire la personalità della vittima e a risolvere il caso è chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, in forza alla Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli. Investigatore anomalo, mal sopportato dai superiori per la sua insofferenza agli ordini e temuto dai sottoposti per il suo carattere chiuso ed enigmatico, Ricciardi coltiva nel suo animo tormentato un segreto inconfessabile: fin da bambino "vede i morti" - ma solo chi muore di morte violenta - , coglie la loro immagine nell'ultimo momento di vita e ascolta le ultime parole, "il Fatto" come lo chiama lui, lo aiuta nelle indagini. Affiancato dal brigadiere Maione, il commissario interroga il personale del San Carlo, incontra l'affascinante Livia e ascolta le considerazioni di Don Pierino; comprende che molti avrebbero avuto un buon movente per uccidere Vezzi. Interprete del disagio della città, attento alle esigenze dei più deboli, Ricciardi risolve brillantemente il caso seguendo il suo senso di giustizia.

Il senso del dolore

De Giovanni Maurizio