Giallo - thriller - noir

IL CONTRATTO

Vichi Marco

Descrizione: C'è chi farebbe di tutto per pubblicare un libro e raggiungere il successo. Lo sa bene M. Ronzini, ormai da anni aspirante scrittore di belle speranze, con un armadio pieno di pagine scritte, ma poche possibilità di pubblicazione. Ma potrebbe essere arrivata la sua grande occasione: una non meglio precisata casa editrice lo chiama a colloquio nei suoi Uffici. Lo scopo? Commissionargli un libro senza eguali, destinato a un successo planetario. Niente di meno che la riscrittura di un'importantissima opera del passato, ma ribaltata nei suoi fondamentali significati. Il contratto, sia pur stringato, prevede enormi vantaggi, e il direttore degli Uffici prospetta al disorientato Ronzini grande onore, infinito successo e una valanga di soldi. E per metterlo in condizioni di consegnare presto la sua opera, gli fa arrivare a casa una dattilografa bellissima e provocante che si mette a sua disposizione.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Guanda

Collana: Microcosmi

Anno: 2012

ISBN: 9788860881120

Trama

Le Vostre recensioni

Il contratto è l’accordo tra due o più soggetti (le parti del contratto) per produrre effetti giuridici.

Tranquillizzerò subito chi teme una mia noiosa trattazione di diritto, confermando che nell’opera breve (95 pagine) e divertente di Marco Vichi il contratto stipulato – di stampo faustiano – è assai particolare e non si presta al commento a vocazione “giuridica” che io sto per imporre.

Innanzitutto la storia raccontata da Vichi ha il suo esordio in una festa durante la quale il protagonista sfuria contro il pianista: “Questa non è musica, è una prova di dattilografia!” L’evento è una noiosa festa borghese, nella quale i partecipanti a tutto sono disposti pur di scampare alla noia. Ma quella inscenata dal nostro eroe “era solo una polemica musicale, e il pubblico era un po’ deluso”.

Lui, il rissoso, è un aspirante scrittore (“Ero un astro che doveva ancora sorgere”) e si lascia andare ad affermazioni che costituiscono quella che in diritto si chiamerebbe “fase precontrattuale”: “Avrei venduto l’anima al diavolo pur di diventare uno scrittore famoso …”

Spesso i contratti vengono stipulati grazie all’intervento di un mediatore: e così avviene anche in questo ‘racconto lungo’. Ove il mediatore già prelude a ciò che seguirà: “Mentre usciva vidi un rigonfio sotto la sua giacca, in fondo alla schiena. La coda, pensai.”

La stipula avviene al civico 333: “Era una viuzza lunga cinquanta metri, non capivo come potesse esserci il numero 333”.

La mia barbosa impostazione adesso implica l’analisi dei tre elementi costitutivi del contratto: l’accordo, le parti, gli effetti. 

L’accordo 

Ė nostra intenzione commissionarvi un poema sullo stesso identico stile dell’Alighieri, ma ovviamente diverso nell’essenza e nelle intenzioni …” Insomma: una divina commedia al contrario, nella quale celebrare l’inferno anziché il paradiso!

Lo scrittore in cambio avrà denaro e celebrità (“Se accettate di scrivere quello che noi vi chiediamo, in pochissimo tempo diventerete ricco e famoso”).

Eccolo lì delineato, quello che nel contratto si chiama sinallagma: il “do ut des” dei latini, “una mano lava l’altra” nella saggezza popolare.

E viene trasfuso in modo artistico, in forma scritta: “Io … cedo agli uffici ciò di cui poco m’importa in cambio di tutto ciò che invece desidero …

 Le parti del contratto

Sono “gli Uffici” da una parte (nella persona di un direttore che “aveva la faccia pallida e affilata, e due occhi neri da femmina”, un’assistente sexy di nome Vanessa, che fa rima con diavolessa, due ripugnanti creature: Zabulon e Abandon) e lo scrittore dall’altra.

Quello che in diritto si chiama “contratto bilaterale”.

Gli effetti prodotti dal contratto

Dirò soltanto che vengono stimolati – diabolicamente! – in modo scaltro: “Quella maledetta rossa, sempre mezza nuda, mi sorrideva e m’incitava a scrivere”. Ma mi fermo qui, perché sarebbe autentico spoiler spifferare ai quattro venti quali siano gli effetti prodotti dal contratto! Peccato che non commetterà certamente … 

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Vichi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vichi Marco

È una primavera torrida a Milano, e succedono cose strane. Una suora viene trovata sgozzata in convento, truccata e vestita in abito da sera. Il commissario Boe finisce per bussare alla porta di Johnny Santini, professore di lettere in un liceo. Un professore particolare: si stordisce con l’hashish, allaccia relazioni con le allieve dell’ultimo anno, ed è segretamente a capo del Free Beagle, fantomatica organizzazione animalista che assalta i laboratori della vivisezione. Ma Santini non ne sa nulla. Anzi. Anche a lui stanno accadendo cose strane: qualcuno lo ha ricattato per recuperare una valigetta in un laboratorio e, invece, ci ha trovato un cadavere. E, mentre gli omicidi si susseguono e portano tutti a lui, scopre l’esistenza di una vecchia leggenda della malavita. Una leggenda dimenticata da decenni e che striscia e si sussurra ancora solo nei corridoi dei manicomi criminali, in cui orde di derelitti continuano invano a gridarsi innocenti. È lì la chiave dell’enigma. Johnny Santini corre incontro a una verità atroce e soffocante, a cui tutti, prima di lui, hanno resistito solo impazzendo. O suicidandosi.

L’ILLUSIONISTA

Montolli Edoardo

Sulle spiagge dell'Adriatico un uomo giace sulla sabbia con la gola squarciata. Segue a breve un altro omicidio. L'assassino attende con pazienza che passi la tempesta ma non sa che il proprio nome è stato scritto sulla sabbia.

LA SABBIA NON RICORDA

Scerbanenco Giorgio

Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?

La luce delle stelle morte

Recalcati Massimo

Il sogno di Fiore (Amore ibrido)