Narrativa

IL CORPO UMANO

Giordano Paolo

Descrizione: Romanzo d'esordio di un giovanissimo scrittore, La solitudine dei numeri primi è stato uno dei più eclatanti casi letterari degli ultimi anni: cresciuto grazie all'entusiastico passaparola dei lettori, il libro ha incontrato il plauso della critica ed è arrivato a conquistare molti premi, tra cui il principale riconoscimento letterario italiano, lo Strega. Al centro della storia - e di una narrazione che corre tesa verso il finale e brucia per le sue implicazioni emotive - le vite speciali di Alice e Mattia, entrambe segnate da un episodio traumatico accaduto nell'infanzia: un marchio a fuoco che li accompagna, insieme allo sguardo dell'autore, attraverso l'adolescenza, la giovinezza, l'età adulta. I loro destini si incrociano e i due ragazzi si scoprono strettamente uniti eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano "primi gemelli": separati da un solo numero pari, vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero.

Categoria: Narrativa

Editore:

Collana: Scrittori Italiani e Stranieri

Anno: 2010

ISBN: 9788804607748

Trama

Le Vostre recensioni

Con “Il corpo umano” torna uno degli autori più acclamati della narrativa italiana: Paolo Giordano, tanto atteso alla sua seconda prova dopo il botto de “La solitudine dei numeri primi”.

Di fronte al successo del romanzo d’esordio che, oltre ad aver vinto tutto (Premio Campiello opera prima, Premio Fiesole, Premio Strega …), ha venduto milioni di copie, sarebbe naturale e umano patire l’ansia da prestazione. Paolo Giordano dissipa quest’ansia, ammesso che l’abbia mai avuta, con una storia che promette notevoli spunti di riflessione: sulla generazione dei trentenni, sulla guerra (intesa sia in senso bellico sia in chiave esistenziale) e su … “Il corpo umano”. E lo fa da un punto d’osservazione privilegiato: quello del trentenne.

I personaggi

Nell’intreccio, su tutte, due sono le figure in bassorilievo. Due numeri primi, verrebbe da dire.

Il maresciallo René, gigolò a tempo perso (“Di solito va a letto con donne più giovani, per lo più ragazze che vogliono fabbricarsi qualche ricordo eroico prima di abbracciare una vita da mogli giudiziose”), dotato di grande sensibilità umana e di senso della responsabilità (“Nessuna di loro sa cosa significa comandare, nessuna sa cosa comporta avere nelle proprie mani il destino di ventisette uomini”) anche di fronte al suo dilemma privato (“non ha esperienza delle spirali pericolose nelle quali il ragionamento umano può incappare, il suo cervello procede sempre per concatenazioni lineari di idee, per passaggi logici”).

Il tenente Alessandro Egitto: personalità ben più complicata, in preda a “l’angoscia disordinata del periodo seguito alla morte di suo padre – con tutte le reazioni psicosomatiche e i pensieri tetri e seducenti che il foglio illustrativo (ndr: delle pasticche) indicava genericamente come tendenze suicide”. Ė qualcosa di più di una semplice ipocondria: “Una pillola al giorno, ognuna per cancellare una domanda a cui nel tempo non avevo trovato risposta: che cos’è una famiglia?, perché scoppia una guerra?, come si diventa un soldato?”.

Il tenente medico “si trova in Afghanistan da centonovantuno giorni e da quasi quattro mesi alla fob Ice, all’imbocco nord della valle del Gulistan, non lontano dalla provincia di Helmand, dove le milizie americane combattono tutti i giorni per ripulire i villaggi dagli insorti.” Ė afflitto da un passato ingombrante e da una storia familiare complessa.

Sopra di loro, vi sono alcuni ufficiali più rozzi. Come il colonnello Ballesio, che reputa ‘Il piccolo principe’ “roba da finocchi. Mi sono addormentato due volte.

Poi ci sono i ragazzi del terzo plotone della “Charlie”. Tra episodi di nonnismo e scherzi crudeli (“Esistono infinite varianti … la bocca tappata e le caviglie legate con lo scotch da pacchi … Il ghiaccio nelle mutande … La ceretta sulle braccia, il classico sacco con le lenzuola, i capelli imbrattati con il dentifricio …”) fino alla perniciosa missione ne “la valle delle rose”, i soldati della Charlie acquisiscono spessore psicologico e scenografico.

Il corpo

Del corpo, in questo romanzo – un po’ come in filosofia dell’essere – si parla in molti modi (τό ỏν λέγεται πολλαχώς): “Fra loro vige una libertà completa, quasi oscena, per ognuno il corpo degli altri non è meno familiare del proprio …”

Sotto la minaccia di una concezione meccanicistica del corpo (“… tutta la pena, la sofferenza, la compassione verso altri esseri umani si riducono a pura biochimica – ormoni e neurotrasmettitori inibiti o rilasciati”), che domina nella cultura familiare degli Egitto (come emerge durante la crisi giovanile della sorella Marianna: “Se la falla non era nella sua determinazione, doveva trovarsi necessariamente da qualche parte nell’organismo. La sua bambina non era stata sempre la migliore della classe?”), il principale dramma è l’antinomia tra involucro fisico e persona: “Non gli è mai successo niente di simile prima di oggi, eppure il suo corpo sembra serbare un’esperienza antica di quanto sta avvenendo.”

“Vuole essere soltanto un corpo, non una persona …”

Il corpo funziona … ma come se fosse ormai disabitato.”

Fino alla rappresentazione dello smembramento in immagini di corpi fatti a pezzi, raccolti in sacchi e assemblati con una drastica decisione per il riconoscimento delle vittime. Nell’idea che “le fratture peggiori sono quelle che ci si procura da fermi … il corpo … si sbriciola in così tante schegge che dopo è impensabile ricomporlo”.

Il nostro giudizio

Ne bis in idem, recita il brocardo. Che poi, trasposto qui, significa: non era facile bissare eleganza, estetica e universalità (chi di noi non si è sentito, almeno una volta nella vita, un numero primo?) del precedente romanzo. Ma là si trattava di solitudine e di ‘numeri primi’.

Ne “Il corpo umano” invece si parla di guerra, di individui collocati in condizioni estreme, di situazioni limite. La narrazione – per certi versi anticonvenzionale e policentrica – ne risente: nel linguaggio, nella drammaticità di toni e descrizioni. Per questo,

Bruno Elpis

ritiene che Paolo Giordano abbia scritto un romanzo molto interessante, misurandosi in una prova difficile sia per la premessa sia per le conseguenze.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Giordano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Giordano Paolo

L'opera e il pensiero di Fabrizio De André sono ininterrottamente e spontaneamente richiamati in incontri, convegni e dibattiti tesi non solo ad analizzare la sua poetica ma anche ad approfondire le tematiche trattate nelle sue canzoni. "Ai bordi dell'infinito", titolo che si riferisce a un verso del brano cantico dei drogati, riprende il percorso antologico cominciato da Fondazione Fabrizio De André Onlus con il volume "Volammo davvero" proponendo a cinque anni di distanza una nuova raccolta di scritti nati da interventi di artisti letterati, appassionati della sua opera, ma non solo, che in varie occasioni si sono confrontati con il pensiero di De André, spesso servendosene come lente attraverso la quale leggere problematiche ancora attuali e che riguardano gli ultimi, i più deboli, gli emarginati. Un coro di più toni e linguaggi, siano essi letterari o della testimonianza, che guarda a quell'"ansia di giustizia sociale" , per usare le sue parole, principale binario su cui ha camminato il lavoro di De André. Una raccolta di scritti inediti, anche di autori inaspettati, che aiuta ad approfondire la molteplicità dello sguardo di uno degli artisti italiani più spesso richiamato per l'intelligente ironia, la profondità delle idee e l'autentica coerenza.

Ai bordi dell’infinito

Valdini Elena

L'amica geniale comincia seguendo le due protagoniste bambine, e poi adolescenti, tra le quinte di un rione miserabile della periferia napoletana, tra una folla di personaggi minori accompagnati lungo il loro percorso con attenta assiduità. L'autrice scava intanto nella natura complessa dell'amicizia tra due bambine, tra due ragazzine, tra due donne, seguendo passo passo la loro crescita individuale, il modo di influenzarsi reciprocamente, i buoni e i cattivi sentimenti che nutrono nei decenni un rapporto vero, robusto. Narra poi gli effetti dei cambiamenti che investono il rione, Napoli, l'Italia, in più di un cinquantennio, trasformando le amiche e il loro legame. E tutto ciò precipita nella pagina con l'andamento delle grandi narrazioni popolari, dense e insieme veloci, profonde e lievi, rovesciando di continuo situazioni, svelando fondi segreti dei personaggi, sommando evento a evento senza tregua, ma con la profondità e la potenza di voce a cui l'autrice ci ha abituati... Non vogliamo dirvi altro per non guastare il piacere della lettura. Torniamo invece all'inizio. Dicevamo che L'amica geniale appartiene a quel genere di libro che si vorrebbe non finisse mai. E infatti non finisce. O, per dire meglio, porta compiutamente a termine in questo primo romanzo la narrazione dell'infanzia e dell'adolescenza di Lila e di Elena, ma ci lascia sulla soglia di nuovi grandi mutamenti che stanno per sconvolgere le loro vite e il loro intensissimo rapporto. Altri romanzi arriveranno nel giro di pochi mesi, per raccontarci la giovinezza, la maturità, la vecchiaia incipiente delle due amiche.

L’AMICA GENIALE

Ferrante Elena

La storia romantica di una modesta e poco appariscente istitutrice che, con il suo fascino discreto e la sua forza di carattere, riesce a conquistare il tenebroso e avvenente signore di Rochester, la cui giovane figlia è affidata alle sue cure. La donna vittoriana di metà Ottocento, ridotta allo stato di femmina asessuata, trova in Jane Eyre un ideale contraltare antropologico sulla via dell'emancipazione e del suffragio universale.

Jane Eyre

Brontë Charlotte

Per salvare la vita di sua madre, Clary è costretta ad andare nella Città di Vetro, l'antica capitale degli Shadowhunters, i Cacciatori di demoni... e non importa che entrare senza autorizzazione nella città sia contro la Legge e infrangere la Legge possa significare la morte, per lei. Come se non bastasse, la ragazza scopre che Jace (suo fratello, e molto più di un fratello, in realtà) non la vuole assolutamente in città e che il suo amico Simon è stato chiuso in carcere dagli Shadowhunters, che guardano con estremo sospetto un vampiro che sopporta la luce del sole. Con il malvagio Valentine che mette in campo tutto il suo potere per distruggere la stirpe degli Shadowhunters, l'unica possibilità dì sconfiggerlo è che i Cacciatori di demoni combattano fianco a fianco con i mortali nemici di sempre, i Nascosti. Ma è possibile che gli eterni avversari mettano da parte l'odio per lavorare finalmente insieme? Età di letura: da 13 anni.

Shadowhunters. Città di vetro

Clare Cassandra