Letteratura inglese

IL CUORE DI DERFEL

Cornwell Bernard

Descrizione: Torna l’attesa voce di Derfel Cadarn, il guerriero fattosi monaco, un tempo protetto di Merlino e paladino fedele di Artù, per accompagnarci lungo un nuovo capitolo delle sue memorie, che lo vede impegnato a lottare su due fronti ugualmente insidiosi: l’amore e la guerra. Dopo aver affrontato i demoni dell’Isola dei Morti per liberare la sacerdotessa Nimue, Derfel è accanto al suo signore, Artù, nella sanguinosa battaglia contro il regno del Powys. Il re di quelle terre vuole infatti vendicare a caro prezzo l’offesa subita da sua figlia Ceinwyn, ripudiata da Artù che le ha preferito Ginevra. Artù e i suoi cavalieri riescono a vincere solo grazie ai poteri di Merlino, e si decide di sancire la ristabilita unità dei britanni celebrando l’unione tra Ceinwyn e Lancillotto. Neanche questa volta però è destino che il matrimonio della nobile fanciulla abbia luogo: durante la cerimonia di fidanzamento, Ceinwyn abbandona il promesso sposo e fugge con Derfel, di cui si è innamorata. Un amore che rischia di mettere a repentaglio il fragile equilibrio politico raggiunto a costo di molte, troppe vite umane...

Categoria: Letteratura inglese

Editore: Longanesi

Collana: La Gaja scienza

Anno: 2012

ISBN: 9788804528753

Trama

Le Vostre recensioni

 

Il cuore di Derfel” è il secondo romanzo di una saga fantasy composta di cinque libri. Questo volume segue “Il Re d’inverno” e precede “La torre in fiamme”, “Il Tradimento” e “La spada perduta”. La saga narra le vicende epiche di Re Artù, di Ginevra, della fata Morgana, Mago Merlino e la sacerdotessa Nimue. La storia di Exalibur è rivisitata da Cornwell che dà una nuova visione di molti dei personaggi umanizzandoli e mostrandone, in molti casi, le debolezze. Lancillotto, ad esempio, ne esce come un vanitoso, vigliacco e disonesto. Di lui, infatti, Derfel dice:

«Avrebbe potuto affrontare la battaglia, ma di solito la evitava. Vedi, aveva il terrore di una cicatrice che gli deturpasse il viso. Teneva molto al proprio aspetto. […]Soprattutto, non era onesto. Mentiva per nascondere la sua vera natura, ma, quando voleva, sapeva anche farsi prendere in simpatia.» 

La voce narrante de “Il cuore di Derfel” è proprio quella del protetto di Merlino che, divenuto monaco, narra a Ingraine, regina dei Powys e sua protettrice al monastero di Dinnewrac, le proprie avventure di gioventù. Derfel ripercorre la sua vita di guerriero fedele a re Artù e ricorda le sue battaglie e i suoi amori.  Così all’inizio del suo racconto ricorda di come si sia recato senza alcuna esitazione all’isola dei morti per trarre in salvo la sacerdotessa orba Nimue, di cui era innamorato e con la quale aveva stretto un patto di sangue. Allo stesso modo parla dell’amore vissuto con Ceinwyn, capace diabbandonare il suo promesso sposo Lancillotto per fuggire con lui.

Cornwel è maestro nel descrivere le scene di guerra e di combattimenti, che rende vivide e coinvolgenti, così come è bravo a rendere tridimensionali i suoi personaggi, sfruttando ad arte la sua profonda conoscenza del periodo storico e delle vicende epiche della tavola rotonda.

“Il cuore di Derfel” è un romanzo ben scritto,coinvolgente così come gli altri della saga di Exalibur.

Bernard Cornwel nasce a Londra nel 1944. Specializzato in romanzi storici e d’avventura, ha scritto numerosissimi romanzi, ma è conosciuto soprattutto per la serie di libri dedicata alle Avventure di Richard Sharpe dai quali, a partire dal 1997, la televisione britannica ha tratto una serie di film. Di grande successo sono anche le saghe della Storia dei re sassoni, quella che narra La ricerca del Santo Graal e proprio la saga di Exalibur.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Bernard

Cornwell

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cornwell Bernard

Un romanzo, adatto a tutti, sull'incredibile avventura del naturale ritorno del lupo sulle Alpi. Un libro attraverso cui divertirsi…

Osso la lupa

Rubini Matteo Antonio

DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO

Ferraresi Caterina

Gilia è una studentessa universitaria che si mantiene lavorando nel tempo libero. Il suo sogno è aprire una pasticceria letteraria, ma l'obiettivo adesso è superare l'ultimo esame che la separa dalla tanto sognata laurea in lettere. Lontana dai genitori, il suo punto di riferimento a Napoli è Abeba, sua migliore amica e personal chef. È grazie a lei che ha conosciuto Mario, laureando in legge e suo fidanzato da due anni. Ma proprio quando si sente all'apice della felicità e soddisfazione, le cade il mondo addosso. Mario di punto in bianco decide di lasciarla per la figlia di un noto avvocato di Napoli, nella speranza di fare carriera. Distrutta e incapace di reagire, Gilia sta per abbandonare i sogni di una vita quando Abeba le propone di aiutarla a organizzare una cena che le è stata affidata. Il suo compito sarà preparare il dessert richiesto dagli ospiti: una delizia al limone. Ma la serata le riserverà anche una dolce sorpresa: Matteo. L'incontro tra i due scatena un'attrazione profonda e immediata, che entrambi si sforzano di ignorare. Saranno in grado di lasciarsi il passato alle spalle e abbandonarsi al risveglio del cuore?

Dolce risveglio

Perullo Donatella

«Mi chiamo Vince Corso. Ho quarantacinque anni, sono orfano e per campare prescrivo libri alla gente». Insegnante precario e lettore come pochi, si è inventato un nuovo lavoro, quello di biblioterapeuta; ha casa e ufficio in via Merulana, un monolocale con soppalco e angolo cottura più da studente fuorisede che da medico delle anime, dove accoglie le sue pazienti - sì, sono donne in prevalenza. Vince le ascolta e poi trova per loro il libro adatto, le pagine che possono lenire, la letteratura insomma come medicina dell’anima e, perché no?, anche del corpo. A rivolgersi al suo pronto soccorso letterario un giorno arriva Giovanna; il fratellastro Fabrizio, sinologo, collezionista di libri, esperto di lingue e di molto altro, ha smarrito il senno e ricoverato in una casa di riposo per malati di Alzheimer ripete ossessivamente poche e smozzicate frasi, sempre le stesse. La donna è convinta di un possibile miglioramento del fratello se solo potesse ritrovare il libro da cui quelle parole sono tratte: sembra proprio il terreno in cui Vince Corso si trova più a suo agio. Così accetta la sfida e visita la biblioteca del professore, ma si trova ben presto a indossare i panni dell’investigatore, a svelare l’enigma che si cela dietro quel labirinto di volumi, una autentica biblioteca di Babele. Un libro sulla memoria, sull’importanza del ricordo, sulla lettura come terapia.

Ogni coincidenza ha un’anima

Stassi Fabio