Racconti

Il Decamerone di Giovanni Boccaccio

Busi Aldo

Descrizione: Sul solco dell'Orlando furioso raccontato da Italo Calvino e dello stesso Decamerone riletto nel cinema di Pasolini, Aldo Busi ha compiuto un'opera di "traduzione" del classico boccaccesco. Lo scrittore ha tratto dalle spumeggianti storie narrate da Boccaccio un'opera che conserva il ritmo dell'originale, reinterpretato con una scrittura moderna e agile. Ed è così che, eliminando ogni intento moralistico, gli intrighi, le avventure, le beffe e i personaggi del Decamerone acquistano nuovo sapore.

Categoria: Racconti

Editore: Rizzoli

Collana: I grandi romanzi

Anno: 2004

ISBN: 9788817067195

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ne Il Decamerone di Giovanni Boccaccio Aldo Busi si propone di rendere fruibile l’opera scritta nel volgare del ‘300, traducendone il testo nel linguaggio dei giorni nostri e sforbiciando qua e là: “Via i preamboli, le canzoni e le sfiziose oziosità in villa delle sette conteuses e dei tre raccontatori fra una giornata e l’altra; via gli abboccamenti moralistici che gravano su quasi ogni singola novella; via la maggior parte dei titoli di messere e cavaliere…”

La cornice è nota: sette fanciulle (Pampinea, Fiammetta, Filomena, Emilia, Lauretta, Neifile, Elissa) e tre giovanotti (Panfilo, Dioneo, Filostrato) di buona famiglia sfuggono la peste del 1348 (“Correva dunque l’anno 1348 dal concepimento del Figlio di Dio, allorché nell’illustre Firenze… scoppiò la peste”) rifugiandosi in un’incantevole proprietà sui colli fiorentini (“Sul cocuzzolo c’era un palazzo con un gran bel cortile al centro e con logge tuttintorno, e sale e camere bellissime… tutte decorate da affreschi ragguardevoli”) e ingannano il tempo raccontandosi novelle. Ogni giorno ha il suo re e dieci racconti, per un totale di cento storie dal tema libero come nella prima giornata (Pampinea: “Per questa prima giornata voglio che ognuno sia libero di parlare di ciò che gli passa per la testa”) o assegnato come nella seconda (“Sotto la reggenza di Filomena, le storie vertono su chi, ostacolato da destra e da sinistra, è pervenuto, contrariamente a ogni aspettativa, al lieto fine”). E così via: la terza (“Si parla, sotto la reggenza di Neifile, di cose molto desiderate ottenute grazie a ingegno e abilità o di cose date per perse e invece recuperate”), la quarta (“Sotto la reggenza di Filostrato si parla di amori finiti male”), la quinta giornata (“Sotto la reggenza di Fiammetta, si parlerà di quegli innamorati che, dopo terribili avventure e peripezie, hanno diritto al lieto fine”)…

Per via di anacronismi (“Arrivò a Londra veloce come un treno”) talvolta già oggi anacronistici (“Non ho più accettato né i suoi messaggi brevimanu né i suoi fax”: chi lo usa più il fax nell’era delle mail anche certificate e di whatsapp?), forzature (“Un giorno organizzò una pesca off shore su due barche”) e intemperanze lessicali (“Come se a me mancassero le Vuitton e le Gucci!”) o semantiche (“Avrebbe scalato la top ten dei santi se non fosse stato per quel suo debole per le donne”), la traduzione di Busi in alcuni punti stride o sfida lo spirito dell’opera (“Arrivarono a Londra con sembianze di straccioni, come adesso vediamo arrivare questi pitocchi del terzo mondo”), ma il risultato è sicuramente quello di rendere intellegibile alla moltitudine l’opera che già Pasolini portò sul grande schermo.

Boccaccio, che si rivolti nella tomba o che plauda alla diffusione della sua opera, guarderà comunque con benevolenza all’anticlericalismo (“Se va a Roma, alla corte papale, e vede che vita da bagasce fanno questi preti”) e all’erotismo di Aldo Busi?

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Aldo

Busi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Busi Aldo

Nella teoria e nella filosofia dell’arte viene evidenziata di solito la differenza tra l’arte e le altre pratiche umane. Ciò fa sì che non vengano sufficientemente spiegate né la pluralità delle arti né la rilevanza dell’arte nell’ambito della forma di vita umana. Per questa ragione Georg W. Bertram propone una nuova impostazione nella definizione dell’arte, difendendo la tesi che nell’esperienza delle opere d’arte vengono rinegoziate diverse determinazioni della prassi umana. In questo senso, l’arte è una prassi riflessiva molto produttiva nell’ambito del rapporto dell’essere umano con il mondo. Di più: l’arte è una prassi della libertà.

L’arte come prassi umana

Bertram Georg W.

Mentre il paese sta per precipitare nella guerra civile, un medico inglese, la sua giovane e avvenente compagna, un losco individuo dei Servizi segreti sudafricani e un giornalista freelance disilluso e allucinato, portano avanti la loro esistenza rinchiusi a Gombe, il quartiere dei ricchi. Fra feste, echi di una guerra sempre più vicina, tradimenti, traffici di diamanti e di organi umani, le giornate di questi personaggi vanno avanti, intrecciandosi e scontrandosi, fino all'inquietante e drammatico finale...

LE BESTIE (KINSHASA SERENADE)

Mazzoni Lorenzo

De divinatione

Cicerone Marco Tullio

Fiore, Marilena, Luisa, Elisabetta, Rirì: donne forti, deboli, dal passato tormentato, donne diverse che incrociano i loro destini. In questo libro fatto di incontri e rimandi, dove ciascun personaggio si specchia nel fondo della propria anima e si rispecchia negli sguardi altrui, Caterina Falconi ha ritratto un microcosmo di provincia intessuto di amori divenuti cenere, famiglie disfunzionali, fantasmi sempre all'erta: c'è la dottoressa in crisi, la vecchia maestra prigioniera dei ricordi, l'ex infermiera stanca della routine. Gli uomini, sì, ci sono, ma sullo sfondo. Figure marginali che pure tutto muovono, passioni e gelosie. "Sotto falsa identità" è un romanzo sulla ricerca del proprio vero sé - mortificato dalle delusioni, perduto assieme al tempo e alla giovinezza - che solleva il velo delle finzioni quotidiane, costringendo ciascun personaggio a fare i conti con un presente bislacco e maltrattato, in cui nulla o quasi è andato come ci si attendeva. È, insomma, un libro che racconta fratture e riconciliazioni, un agrodolce inno alla speranza, la narrazione della seconda chance che ci aspetta.

Sotto falsa identità

Falconi Caterina