Narrativa

Il delitto del conte Neville

Nothomb Amèlie

Descrizione: Il conte Neville, aristocratico belga decaduto, è costretto a vendere il suo magnifico castello nelle Ardenne. Prima di uscire di scena, per celebrare l'onore della famiglia, decide di organizzare una lussuosissima festa di addio. Ma nei giorni che precedono l'evento Sérieuse, la sua figlia più giovane, fugge di casa e si nasconde nella foresta. A trovarla è una misteriosa chiaroveggente e sarà costei, dopo aver avvertito il conte del ritrovamento della ragazza, a fargli una spaventosa profezia: "Durante il ricevimento, lei ucciderà un invitato." Il conte Neville, ossessionato da queste parole, dovrà trovare un modo per sfuggire al suo tragico destino. Riprendendo Oscar Wilde e la tragedia greca Amélie Nothomb gioca con la letteratura e con l'intelligenza dei lettori, fornendo come al solito una sua personale versione dei miti.

Categoria: Narrativa

Editore: Voland

Collana: Amazzoni

Anno: 2016

ISBN: 9788862431941

Recensito da Arianna

Le Vostre recensioni

Il delitto del conte Neville è l’ultima fatica di Amélie Nothomb. Fatica per lei, non certo per noi, visto che l’autrice belga ci ha regalato un’altra breve storia che scorre come acqua fresca e che sembra, appunto, non sforzarsi mai, non incepparsi mai. 

Il conte Henri Neville, nobile d’altri tempi, è costretto a vendere il suo incantevole castello nelle Ardenne. Prima di farlo, però, vuole dare il più grande ricevimento di sempre, un garden party per cui sarà ricordato per sempre. 

Per il Conte Neville quella di ricevere è un’arte e una scienza allo stesso tempo, una religione da ossequiare e della quale si professa Ministro. 

La perfezione dei suoi ricevimenti è il risultato della conoscenza e del rispetto di regole ferree e dettagli invisibili, ma la profezia dell’omicidio di un invitato, omicidio che sarà lui stesso a compiere durante la festa, gli toglie il sonno e la pace, diventando ossessione.

 

Nel libro tornano a rassicurarci tutti i temi che hanno reso celebre la Nothomb, temi come la nobiltà, la fame, la bellezza quale mezzo di salvezza. E ancora: gioie linguistiche, dialoghi dalla forma elementare e dal significato complesso quanto un tomo di psicologia. Il finale è istantaneo, grottesco e irreale, quasi un peso di cui liberarsi.

 

Tutte ragioni per cui, nonostante la nostalgia per i primi, geniali libri di questa scrittrice, vale la pena non perderselo. Dopotutto, come ci ha già spiegatoanche la nostalgia può essere felice.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Amèlie

Nothomb

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nothomb Amèlie

Ellie è la migliore cacciatrice di vampiri di New York, perché possiede il dono innato di «fiutare» la brama di sangue. Ma ora persino lei si trova in difficoltà: deve infatti neutralizzare Uram, un arcangelo che si è trasformato in un efferato assassino. Una missione praticamente impossibile, cui lei però non può sfuggire. Perché le è stato affidato da Raphael, l’affascinante arcangelo della città, uno degli immortali più potenti della Terra. Che vuole Ellie anche come sua nuova amante…

IL PROFUMO DEL SANGUE

Singh Nalini

La fanfara di Bellano è nei guai. Evelindo Gavazzi – cui è affidato il delicato compito di suonare il bombardino nella fanfara che sul molo accoglie i viaggiatori che sbarcano a Bellano – non fa più parte dell’organico: è bloccato in casa a suon di sberle dalla novella sposa Noemi, che non sopporta che faccia tardi e torni a casa ubriaco. Almeno il cappello racconta le avventure della banda orfana di bombardino e della sua gloriosa rinascita. Protagonista del nuovo romanzo di Andrea Vitali è un’improbabile congrega di musicisti: il suonatore di cornetta Zaccaria Vergottini e la seconda cornetta Eumeo Vergottini, il clarino Guzzin (al secolo Augusto Boldoni), il basso Aurelio Leoni. E soprattutto Onorato Geminazzi, giunto nel borgo come in esilio dalla natía Menaggio: sarà proprio il Geminazzi – in seguito a un imprevisto intreccio di circostanze – l’artefice e protagonista della rinascita della banda e della sua trasformazione nel glorioso Corpo Musicale Bellanese. Tra gli altri protagonisti, oltre alla signora Estenuata, consorte del Geminazzi, ci sono il traghetto Patria, l’Amaro Grona, l'oste Bormida Pinìn, il paese di Bellano e le sue frazioni Obriaco, Lezzeno, Bonzeno, Biosio e Oro, il signor podestà e i Regi Carabinieri. C'è naturalmente anche il cappello, quello dell'uniforme della banda, al centro di mille e uno equivoci.

ALMENO IL CAPPELLO

Vitali Andrea

È il racconto degli avvenimenti vissuti nel corso di una giornata da Leopold Bloom e Stephen Dedalus a Dublino, in un vagabondaggio che ripercorre le tappe dell'Odissea. Episodi, scene e fatti sono costruiti con più o meno evidente parallelismo rispetto all'opera omerica. Il romanzo però non si esaurisce in questo, vuole essere anche una "summa" di tutti gli aspetti dell'uomo moderno e dei suoi rapporti con la società.

Ulisse

Joyce James

Fiore, Marilena, Luisa, Elisabetta, Rirì: donne forti, deboli, dal passato tormentato, donne diverse che incrociano i loro destini. In questo libro fatto di incontri e rimandi, dove ciascun personaggio si specchia nel fondo della propria anima e si rispecchia negli sguardi altrui, Caterina Falconi ha ritratto un microcosmo di provincia intessuto di amori divenuti cenere, famiglie disfunzionali, fantasmi sempre all'erta: c'è la dottoressa in crisi, la vecchia maestra prigioniera dei ricordi, l'ex infermiera stanca della routine. Gli uomini, sì, ci sono, ma sullo sfondo. Figure marginali che pure tutto muovono, passioni e gelosie. "Sotto falsa identità" è un romanzo sulla ricerca del proprio vero sé - mortificato dalle delusioni, perduto assieme al tempo e alla giovinezza - che solleva il velo delle finzioni quotidiane, costringendo ciascun personaggio a fare i conti con un presente bislacco e maltrattato, in cui nulla o quasi è andato come ci si attendeva. È, insomma, un libro che racconta fratture e riconciliazioni, un agrodolce inno alla speranza, la narrazione della seconda chance che ci aspetta.

Sotto falsa identità

Falconi Caterina