Romanzo storico

Il diamante dell’harem

Hickman Katie

Descrizione: Venezia 1604. Una gondola fende l’acqua nera come il petrolio. La lanterna dell’imbarcazione illumina fiocamente il volto pensieroso di Paul Pindar, mercante dell’onorevole Compagnia del Levante. L’uomo si trova ormai a Venezia da diversi mesi e consuma le sue notti e il suo denaro tra gioco d’azzardo e cortigiane. Ma niente riesce a fargli dimenticare Celia, la sua promessa sposa, rapita dai turchi per la sua pelle di luna e i biondi capelli. La sua bellezza l’ha resa una delle favorite del sultano. Ma ora il suo destino è sconosciuto. Nessuno sa se sia ancora rinchiusa tra i cancelli dorati dell’harem di Costantinopoli, un mondo proibito e impenetrabile, o se sia scomparsa per sempre. Eppure, proprio quando Paul ha quasi perso la speranza di rincontrarla, ecco che fra le calli veneziane inizia a serpeggiare una voce sempre più insistente. Si dice che in città sia nascosta una misteriosa pietra, “L’Azzurro” del sultano, un diamante blu dal valore inestimabile appartenuto al sovrano di Costantinopoli. Pindar non ha dubbi: deve impossessarsene a tutti i costi. E’ convinto che il gioiello lo ricondurrà in qualche modo a celia. Ma la strada è irta di pericoli. Perché molti altri sono disposti a uccidere pur di averlo. L’unica in grado di aiutarlo è Annetta, una monaca che si trovain un convento di clausura nella laguna veneziana. Il suo è un passato oscuro, indissolubilmente legato al’harem. Pindar deve incontrarla e parlarle, almeno una volta. Niente è come sembra tra gli intricati corridoi del convento e dietro le grate delle celle monacali, che nascondono pericoli, rame silenziose e lotte di potere. E mentre l’ossessione del mercante per il misterioso diamante aumenta sempre più, diventa chiaro che ci sono altre forze segrete in gioco. Il diamante è reale o si tratta solo di un tranello per trascinarlo verso la rovina?

Categoria: Romanzo storico

Editore: Garzanti

Collana: Narratori Moderni

Anno: 2010

ISBN: 9788811686408

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Ultimo libro di Katie Hickman, il “Diamante dell’harem” segue “Il giardino delle favorite”. Ambientato principalmente nella Venezia di inizio XVII secolo, narra la storia di Paul Pindar, un mercante inglese membro della Compagnia del Levante, e Celia Lamprey, un tempo sua compagna, creduta morta in un naufragio, ma in realtà trattenuta per un lungo periodo nell’harem del Sultano a Costantinopoli.

Diversi altri personaggi si intrecciano ed accompagnano Paul e Celia nelle loro rispettive avventure, dei quali l’autrice delinea con cura la personalità.

Paul, ormai incapace di vivere la propria vita, non essendo mai riuscito a superare la perdita del proprio amore, viene a conoscenza della presenza a Venezia di un diamante di enormi dimensioni proveniente da Costantinopoli e chiamato “l’azzurro del sultano”.

Inevitabile il collegamento con Celia, che Paul aveva nel frattempo scoperto essere viva nel corso di un suo viaggio di affari a Costantinopoli. Forse convinto che possedere quel diamante gli avrebbe consentito di avvicinarsi alla sua amata, Paul decide di partecipare ad un’esclusiva partita a carte rischiando il suo intero patrimonio.

Contemporaneamente, nel sud Italia, una donna e il suo bambino neonato vengono affidati alle cure di una compagnia di donne giocolieri erranti dirette a Venezia. I due vengono erroneamente creduti delle sirene, per via di una malformazione del bambino e di un trauma della madre che le rende impossibile camminare. Solo successivamente si scoprirà che quella donna, ben lontana dall’essere una sirena, è in realtà Celia Lamprey, sopravvissuta a mille peripezie e rinvenuta, priva di memoria e con le gambe rotte, dopo essere stata gettata in mare da una nave.

Il resto della storia lo lascio ovviamente al lettore. Scorrevole la lettura, l’autrice è stata abile nello strutturare le due storie ed i vari intrecci senza appesantire troppo la trama.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Katie

Hickman

Libri dallo stesso autore

Intervista a Hickman Katie

Cresciuto in Svezia, figlio di una donna che non ha mai conosciuto e di un guardaboschi che cerca disperatamente di scorgere all’orizzonte quel mare che ha dovuto lasciare da bambino, Hans Olofson è arrivato per caso nello Zambia. Profondamente colpito dall’immensa bellezza dell’Africa, pensa di potersi fermare per sempre. Ma un giorno, qualcuno uccide i suoi vicini, bianchi come lui. E Olofson comincia a sentirsi minacciato.

L’occhio del leopardo

Mankell Henning

Il libro di esordio di Aimee Bender, autrice del bestseller L’inconfondibile tristezza della torta al limone, è una raccolta che usa la dimensione surreale e fantastica, a volte fiabesca, per raccontare in maniera originale l’amore, il tradimento, il desiderio sessuale, le dinamiche familiari, l’amicizia. Dietro un uomo che torna dalla guerra senza labbra, una donna che partorisce misteriosamente la propria madre, un folletto che si innamora di una sirena nei corridoi di un liceo americano – dietro l’ereditiera o la bibliotecaria che cercano di esorcizzare il dolore con il sesso, dietro il delinquente ossessionato dalla propria bruttezza – c’è in fondo ognuno di noi, con la sua solitudine, le sue paure e le sue infinite possibilità di redenzione. Figlia del postmoderno di Calvino e del minimalismo di Carver, la scrittura leggera ma mai banale della Bender è una forma di «realismo magico» dallo straordinario impatto emotivo.

La ragazza con la gonna in fiamme

Bender Aimee

L'ambiente è quello della buona borghesia romana sul finire degli anni Venti. La relazione tra Leo e Mariagrazia è ormai stanca; i due giovani figli di lei, Michele e Carla, assistono con disagio alle manifestazioni di questa crisi. Leo diventa l'amante di Carla e Michele sente confusamente, ma senza vera indignazione, di dover intervenire. Cerca di provocare Leo, compie anche un goffo tentativo di ucciderlo, ma poi si rassegna, cede a Lisa (una ex amante di Leo), invaghitasi di lui. Anche Mariagrazia si rassegna all'inevitabile e Carla sposerà Leo.

Gli indifferenti

Moravia Alberto

La vita di Agapitu, detto "Matoforu", il contastorie di Thilipirches, in Barbagia: il venditore di metafore. Dalla sua nascita avvolta nel mistero, fino a quando, oramai adulto e tra i pochi sopravvissuti alla Grande Carestia che ha colpito il suo paese, decide di vivere raccontando le vite degli altri. Il romanzo è l'insieme di tutte queste vite: quella del becchino, del nano, di Giovanna Garofano, dell'inventore della macchina cancellapeccati, dell'aggiustaossa e del mai cresciuto... Matoforu racconta sulla piazza o davanti al sagrato di un paese che cambia ad ogni racconto. Eppure, pur essendo coinvolto da queste esistenze comuni e prodigiose, il lettore si appassiona anche alla vita di colui che narra, dall'incontro col cane che lo accompagna nel corso dei suoi viaggi, ai carabinieri che lo minacciano e gli impongono di smettere di fare il contastorie perché disturba l'ordine pubblico, ai mesi trascorsi nascosto in una grotta come un latitante, all'amore per Anzelina la contadora, la donna con la quale trascorrerà il tempo che gli è rimasto da vivere...

Il venditore di metafore

Niffoi Salvatore