Classici

Il disprezzo

Moravia Alberto

Descrizione: Se l'amore coniugale è il sofferto resoconto di una fedeltà impossibile, "il disprezzo" muove invece da una condizione apparentemente positiva, da una fedeltà matrimoniale quale è prevista dalle moderne istituzione borghesi. Pubblicato per la prima volta nel 1945, questo romanzo costituisce una tappa fondamentale del viaggio di Moravia attraverso le istituzioni borghesi e il loro scacco. Protagonista è uno scrittore di sceneggiature i cui primi rapporti con la moglie si illuminano e si complicano a contatto con il mondo della produzione cinematografica, della carriera e del successo. A differenza de L'amore coniugale che racconta la storia di un tradimento, Il disprezzo muove da un lato positivo, un caso di fedeltà matrimoniale, per chiarirne tutta la natura di illusione, di reale sconfitta e di profonda, modernissima contraddizione.

Categoria: Classici

Editore: Bompiani

Collana: I grandi tascabili

Anno: 2000

ISBN: 9788845245374

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Dopo L’amore coniugale (1949) Alberto Moravia analizza un’altra relazione coniugale ne Il disprezzo (1954): quella tra Riccardo Molteni ed Emilia (“Mentre mi è possibile indicare con esattezza l’inizio della mia carriera di sceneggiatore, ossia la serata in casa di Battista, mi è molto difficile dire con la stessa precisione quando i miei rapporti con mia moglie incominciarono a peggiorare”).

Di fronte a un segnale esplicito (“Non ti offendi mica se dormo sul divano-letto, di là?”), il tormentato Molteni (“Mi iscrissi al partito comunista”) comincia a riflettere (“Non so se ella si fosse illusa di esaudire i suoi sogni casalinghi con il nostro matrimonio”) e tenta di illudersi (“Ma io l’amavo e c’è nell’amore una grande capacità, non soltanto d’illusione, ma anche di dimenticanza”) nonostante la crisi professionale che lo investe (“Lo sceneggiatore, dunque, è l’uomo che rimane sempre nell’ombra”).

L’indagine ossessiva (“La prima fase, quella del sospetto, era finita… presto sarebbe cominciata quella del dolore, della rivolta e del rimorso”) assilla il protagonista (“Potevo dunque… rivolgere la mente ad un nuovo problema, quello del motivo del suo disamore”), che intravede un possibile lenitivo nella proposta del produttore Battista (“Pensai… che un soggiorno a Capri, in una bella villa, avrebbe potuto forse risolvere molte cose”), che però racchiude una tragica coincidenza (“Un film sui rapporti psicologici tra Ulisse e Penelope… Io intendo fare un film su un uomo che ama sua moglie e non ne è riamato”).

A p. 112 la conferma di un dubbio che si è trascinato per metà romanzo: “Io ti disprezzo… ecco quello che provo per te, ed ecco il motivo per cui non ti amo più… Ti disprezzo e mi fai schifo ogni volta che mi tocchi… Eccola la verità…”

Come sempre, quando un’eventualità (un timore) si tramuta in certezza (“Il disprezzo era nato dal rapporto diuturno dei nostri due caratteri, fuori di ogni prova importante e riconoscibile, allo stesso modo che si definisce la purezza preziosa di un metallo prezioso al contatto con la pietra di paragone”), la disperazione dilaga (“E capii che l’uomo disprezzato non può né deve trovare pace finché il disprezzo dura”), ci si tormenta e ci si interroga (“Una viltà per così dire costituzionale, dovuta non già alla condotta, ma alla natura”), si spera in un capovolgimento che non avviene (“Perché non sei un uomo”), non vi è pace  (“Per un momento ascoltai il silenzio profondo del luogo, così diverso da quello della città che, pur quando è completo, pare sempre conservare in qualche modo la lacerazione e l’indolenzimento dei rumori passati… Non era… un silenzio pieno di vita benché completo, ma un silenzio dal quale qualche cosa di vitale era stato sottratto”).

Il dramma di Molteni si staglia sulle discussioni con il produttore Battista  (“Battista, con la sua forza animalesca e i suoi successi grossolani”) e il regista Rheingold (“Ulisse è l’uomo civilizzato, Penelope è la primitiva”).

Il finale è tragico e metafisico, lo stile di Moravia è magistrale (“Allo stesso modo, pensai ad un tratto, la mosca a cui un bambino crudele ha strappato la testa sembra per qualche tempo non risentire alcun effetto della mutilazione e passeggia, si pulisce le zampe, prima di abbattersi e morire”), la conclusione spiazzante nella sua ovvietà (“Creare una volta di più il miracolo dell’amore che per esistere deve non soltanto accendersi nel nostro cuore ma anche in quello altrui”).

Bruno Elpis

______________________________

Dal romanzo, il film di Godard

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Moravia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Moravia Alberto

In questo libro sono raccolte alcune poesie a verso libero dotate di uno stile contemporaneo, semplice e unico nel suo genere, in grado di suscitare forti emozioni e immagini astratte anche nelle interpretazioni del reale. Scritte in un decennio, abbracciano gli umori più diversi dell'autrice, che ha cercato di catturare sentimenti e punti di vista nelle circostanze più disparate attraverso l'uso dei versi, i quali lasciati liberi dalle forme metriche tradizionali, riescono a superare quel muro di tecnicismo spesso caratteristico del mondo poetico anche recente, per arrivare direttamente al contenuto e alla forza dell'espressione. Suddivise in cinque sezioni, offrono un quadro caratterizzato spesso da immagini oniriche che lasciano al lettore la libertà più assoluta nella lettura e nella comprensione dei versi. L'ultima di queste sezioni è Sehnsucht, termine in lingua tedesca che sta ad indicare il costante anelito che porta l'essere umano a non accontentarsi mai di ciò che raggiunge o possiede, generando in questo modo una dipendenza verso un desiderio che non si potrà mai raggiungere.

Poesie da non so dove

Rossi Federica

I diciannove racconti di questo libro sono accomunati dalla rappresentazione di personaggi non totalmente preparati a vivere, 'perplessi' nei confronti delle certezze degli “altri”: se questi non si pongono neppure il problema di come stiano vivendo, i protagonisti fanno della loro debolezza la forza con cui condurre un'esistenza più lucida e vincente. Nella narrazione emerge il tema del lavoro vissuto come una sorta di nemico, quello che si compie ma che non si vorrebbe compiere. In questo dissidio troviamo la figura dell'artista, con le sue idiosincrasie verso la cieca logica di mercato. Ai torti subìti dalla società, la 'generazione di perplessi' risponde con una sproporzionata e clamorosa violenza oppure non reagisce affatto, lasciandosi trascinare dallo scorrere degli eventi. Attingendo da vari stili letterari, dal minimalismo al postmoderno, i racconti creano uno stile unico e originale, una voce assolutamente riconoscibile nel panorama letterario italiano.

Generazione di perplessi

Saporito Roberto

I due protagonisti – e autori – sono fratelli, ma non si frequentano molto, forse nemmeno si sopportano. Adesso però gli tocca stare insieme, almeno per qualche ora: devono dare un’ultima occhiata alla casa di villeggiatura della loro infanzia – la casa nel bosco – prima di consegnare le chiavi al nuovo proprietario. Qui ha inizio un viaggio nella memoria, un inventario buffo e struggente di oggetti, luoghi, odori, storie, sapori: qui ha inizio la riconciliazione. Un memoir a quattro mani che racconta di amicizie perdute, di amori rubati, di vecchi fumetti e di torte di ricotta. Un ricettario, non solo metaforico, dell’infanzia, dell’adolescenza e di un’età adulta ancora capace di riservare sorprese.

La casa nel bosco

Carofiglio Gianrico e Francesco

In un imprecisato futuro del ventunesimo secolo, un uomo percorre le strade di un'Europa assediata dalla crisi e dalla povertà. Vende depuratori d'acqua porta a porta fissando appuntamenti da desolati centri commerciali. Ogni giorno svolge il proprio lavoro con dedizione e rigore avendo come unica ragione di vita sua moglie e i suoi due figli. Che sia un'intera società ad essersi illusa o un singolo individuo, la forza d'urto di una certezza che crolla dipende da ciò che si è costruito sopra. Guardando dritto negli occhi un Occidente in declino, Paolo Zardi racconta il tentativo struggente di un marito di capire quali verità possano nascondersi sotto le macerie delle proprie certezze, lo sforzo commovente di un padre di proteggere la sua famiglia quando tutto sembra franare.

XXI Secolo

Zardi Paolo