Favole

Il drago di carta

Pozzati Simone - Cerilli Valeria

Descrizione: C'è una fanciulla che tutte le sere spazzola i suoi soffici capelli color di corallo, prima che il Sonno la conduca tra i Sogni della sera. A occhi chiusi, immagina la storia di un'amicizia, quella tra Jim, un piccolo ometto con la passione per il disegno, e Graf, un drago di grafite che vive confinato in un pezzo di carta. Il Tempo, inesorabile, muta il loro legame e il loro aspetto. I contorni di Graf sbiadiscono e quelli del suo compagno di giochi si allungano impedendogli di entrare nel foglio. Sentendosi trascurato, Graf diventa esigente. Chiede a Jim di dargli un nuovo look - magari facendolo diventare di plastica come quei soldatini che non ridono mai -, amici con cui non si sentirà mai solo e un castello dorato nel quale nascondersi al bisogno. La vita, però, imprevedibile come al solito, cambierà le sorti di Graf e del suo creatore, tracciando i confini di un'avventura tutta da scoprire tra matite colorate, clessidre mangiapolvere e una sirena appassionata di moda.

Categoria: Favole

Editore: Augh!

Collana: Giovani Orme

Anno: 2017

ISBN: 9788893431385

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il drago di carta prende vita grazie al sogno di una “ragazza dai capelli di corallo”, e soprattutto grazie alla narrazione di Simone Pozzati e alle illustrazioni di Valeria Cerilli (qui ne trovate un piccolo campionario).

La dimensione fantastica (“Stava su un letto di nuvole Jim, insieme al suo drago di carta Graf. Facevano delle acrobazie in mezzo al cielo di fantasia.”) sorregge la storia, insieme alla dialettica continua tra essere umano e creatura dell’immaginazione (“Il drago aveva già le ali e sapeva sputare fuoco. Il bambino non sapeva volare e usava il letto come astronave per raggiungere le stelle.”): due esistenze che richiedono l’una il fondamento dell’altra, in una relazione creativa che si aggiorna e muta con il passare del tempo.

La fiaba si popola progressivamente di personaggi e invenzioni e si mantiene in equilibrio tra gioco, divertimento e sottofondo poetico.

Una nota finale implicitamente rivela la genesi di quest’opera delicata e immaginifica: “Certe idee sfuggono al nostro controllo. Alcune sono talmente forti da diventare più concrete di quanto credevamo noi sognatori. Talmente forti, certe idee, che pur se nostre, diventano di tutti.”
Una promessa – quella della forza delle idee – per far sognare i bambini e, insieme a loro, gli adulti che non abbiano abbandonato il loro essere (o che lo vogliano ritrovare!).

Bruno Elpis

 

Dalla pagina web della Casa Editrice dedicata all’opera:

Gli autori:

Simone Pozzati è scrittore e autore di canzoni. I suoi racconti sono presenti in diverse antologie. Tra le ultime, Del giorno e della notte – IV antologia di racconti del XXI secolo dedicata alla memoria di Franca Rame. Con Diamond Editrice ha pubblicato Labbra Blu, raccolta di storie che rievocano le cantiche di Dante adottata come libro di testo nelle scuole del Lazio. Per lo stesso gruppo editoriale ha curato la stesura del libro Era mio padre – Claudia Saba.
Valeria Cerilli, laureata in Architettura, è illustratrice freelance e collabora da diversi anni con Diamond Editrice come consulente grafica.

http://www.aughedizioni.it/prodotto/il-drago-di-carta/

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

-

Simone

Pozzati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pozzati Simone - Cerilli Valeria

Giulio Cesare non è morto, durante la congiura delle Idi di marzo...

Cesare il conquistatore

Forte Franco

Una tela che si riteneva perduta, dipinta da Amedeo Modigliani sotto l'effetto dell'hashish, scatena nel mondo dei falsari dell'arte un'insolita "caccia al tesoro" nella quale vengono coinvolti Dee Sleign, una brillante studentessa di storia dell'arte, Charles Lampeth, avido proprietario di una piccola galleria sommersa dai debiti, e una serie di personaggi disposti a tutto pur di mettere le mani sul dipinto. Un giallo accattivante e scanzonato i cui protagonisti, quasi tutti giovani, si lanciano in una quantità di imprese azzardate che quasi mai vanno a finire secondo le previsioni. Un romanzo avventuroso, vivace, effervescente, colorito e spiritoso. Il primo libro di Ken Follett.

LO SCANDALO MODIGLIANI

Follett Ken

Giappone, anni Sessanta, una notte d'estate Juichiro, un uomo che conduce una vita tranquilla, attratto dal chiarore della luna, esce di casa e raggiunge una radura ai marigni della città. Lì incontra un'astronave luminosa che si schiude davanti ai suoi occhi. L'uomo la contempla estatsiato e scopre un segreto sepolto nella sua memoria...

Stella meravigliosa

Mishima Yukio

Furio Corsi è un padre premuroso e impeccabile rappresentante di una grande tipografia. Uno con le idee chiare, uno che sa ispirare fiducia. Eppure due volte alla settimana è lì, su una panchina, a guardare di nascosto le ragazzine di una scuola superiore. A bordo del suo ufficio mobile, un inconfondibile Duetto d'epoca, Furio attraversa la Toscana, cura i propri clienti, consegue gli obiettivi che l'azienda gli impone. Eppure tesse con pazienza la sua tela intorno a lei, la ragazzina difficile che nessuno in classe sopporta più. Ne seduce l'insegnante, ne carpisce i segreti e alla fine la aggancia su un sito di webcam erotiche. Perché Furio Corsi è un mostro. Forse lo è sempre stato, fin da quando ha corteggiato in maniera implacabile la sua futura moglie, fin da quando ha manipolato clienti e colleghi di lavoro per conseguire obiettivi tutti suoi. Quella di Furio Corsi è una vita divisa in due in modo apparentemente inspiegabile; fino al colpo di scena rivelatore che capovolge tutte le nostre certezze ci porterà inesorabilmente per mano nella notte che quest'uomo tenta ogni mattina di lasciarsi alle spalle. La notte alle mie spalle adotta la suspense per indagare su una lunga storia d'amore, racconta con lucidità spietata la nascita di una famiglia e il tentativo disperato di sopravvivere alla sua devastante disintegrazione.

LA NOTTE ALLE MIE SPALLE

Simi Giampaolo