Letteratura araba

Il fallimento della letteratura araba (nella traduzione): Il fallimento dei recensori

Descrizione:

Categoria: Letteratura araba

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Recentemente ho partecipato ad una discussione con il Prof. Robyn Creswell (The Paris Review) ed il Prof. Elias Muhanna (@qifanabki) della Brown University:


Il nome del convegno era “New Media and Arabic Literature” (I nuovi media e la letteratura araba) e uno degli argomenti emersi, proposto proprio dal moderatore, Jake Karr, è stata la scelta delle opere da tradurre. Quali sono i temi principali?

Ne ho tratto una risposta. I libri sono principalmente scelti dai traduttori. Solo pochi editori (Bloomsbury Qatar, AUC Press) sono abbastanza informati da avere una propria lista. L’International Prize for Arabic Fiction (IPAF) comunque sta in parte cambiando questa realtà, creando un elenco, e immagino ci sarà una gara per ottenere il libro vincitore dell’IPAF, Bamboo Stalk, di Saud al-Sanoussi.

Abbiamo parlato di come qualche volta i libri portati dagli editori accademici restino confinati in spazi troppo ristretti e con un pubblico limitato. Abbiamo parlato degli errori di traduzione. Ho citato alcuni nuovi libri di poche aspettative: Sonallah Ibrahim That Smell (re-trans. Robyn Creswell) e Rabee Jaber The Mehlis Report (trans. Kareem James Abu-Zaid). Avrei potuto menzionare due nuovi libri di Youssef Rakha. Saadi Youssef Nostalgia, My Enemy (trans. Sinan Antoon and Peter Money). Molti, molti altri.

Secondo il Prof. Creswell, molti editori stanno facendo un ottimo lavoro e sono interessati a progetti di traduzioni dal Medio oriente.

 

Dimenticatevi, dunque, di incolpare gli editori. I veri colpevoli, ha detto, sono i critici: Ce ne sono troppo pochi che si occupano di letteratura araba in traduzione. Troppo pochi sono in grado anche di tenere il libro nel modo corretto. I critici che parlano di letteratura araba sono solitamente accademici che discutono dell’aspetto meno interessante di una traduzione, ha detto Creswell.

Mi prendo qualche altra libertà, ma immagino il Prof. Creswell continuare:

Ci sono troppi pochi critici che vanno a fondo, che scavano intorno e analizzano le questioni umane e letterarie in ballo. Ce ne sono troppo pochi che veramente avviano un dialogo sulla letteratura araba e costruiscono una conversazione letteraria. Troppo pochi approcciano i libri arabi seriamente, preoccupandosi della vita, delle famiglie e delle storie dei libri.

Recentemente, un lettore di ArabLit mi ha chiesto il nome di alcuni romanzi egiziani che siano stati tradotti per un serio interesse letterario (e non antropologico), e che siano stati ben accolti dalla critica e dal pubblico. Non ho avuto molti problemi nel risolvere la prima parte dell’equazione, ma ne ho avuti molti con la seconda. Avrei voluto nominare Stealth. Ma se una bella storia in una concisa e velata traduzione (grazie, Hosam Aboul-Ela) è stata recensita da due o tre persone, questa conta come “ben accolta dalla critica”? Se un libro cade in una foresta, e …

Quindi dovremmo smetterla di incolpare gli editori e prendercela con I recensori?

Mi piacerebbe. Dopo tutto incolpare me stesso sembra molto più produttivo. Potrei fare qualcosa. Potrei dire: recensioni più serie! Più nottate! Più innovazione e produzione!

Ma

Stavo poi parlando con un recensore serio presente all’Abu Dhabi International Book Fair. Abbiamo discusso di come sia poco remunerativa la vita passata a scrivere di libri. Anche se un talentuoso e ben agganciato recensore (come lui) piazza pezzi con riviste e giornali di alto profilo e ben remunerati, ne esce comunque con 2 dollari e 40 l’ora. Per i meno conosciuti che passano il loro tempo in blog letterari, il prezzo è ancora più basso.

Incolpa i 

 

Giornali o le riviste? Forse, ma qual è il punto?

Credo, comunque, che potremmo incolpare le fondazioni che investono in arte. C’è supporto per le traduzioni. C’è supporto per le riviste. C’è supporto per gli scrittori e per i traduttori. Ma non c’è alcun supporto per i critici indipendenti.

 

Articolo tradotto dall’originale inglese di Elisabeth Jaquette da Diego Manzetti, in collaborazione con il blog Arabic Literature: originale disponibile al link: http://arablit.wordpress.com/2013/04/25/the-failure-of-arabic-literature-in-translation-the-failure-of-reviewers/

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Una minima infelicità è un romanzo vertiginoso. Una nave in bottiglia che non si può smettere di ammirare. Annetta racconta la sua vita vissuta all’ombra della madre, Sofia Vivier. Bella, inquieta, elegante, Sofia si vergogna del corpo della figlia perché è scandalosamente minuto. Una petite che non cresce, che resta alta come una bambina. Chiusa nel sacrario della sua casa, Annetta fugge la rozzezza del mondo di fuori, rispetto al quale si sente inadeguata. A sua insaputa, però, il declino lavora in segreto. È l’arrivo di Clara Bigi, una domestica crudele, capace di imporle regole rigide e insensate, a introdurre il primo elemento di discontinuità nella vita familiare. Il padre, Antonio Baldini, ricco commerciante di tessuti, cede a quella donna il controllo della sua vita domestica. Clara Bigi diventa cosí il guardiano di Annetta, arrivando a sorvegliarne anche le letture. La morte improvvisa del padre è per Annetta l’approdo brusco all’età adulta. Dimentica di sé, decide di rivolgere le sue cure soltanto alla madre, fino ad accudirne la bellezza sfiorita. Allenata dal suo stesso corpo alla rinuncia, coltiva con ostinazione il suo istinto alla diminuzione.

Una minima infelicità

Verde Carmen

Dura la vita per gli dei dell'Olimpo nel XXI secolo: nessuno crede più in loro, e si sono ridotti a vivere stipati in uno sgangherato condominio di North London, dove manca spesso l'acqua calda. E che dire del mestiere che sono costretti a svolgere per campare? Artemide, la dea della caccia, ora è ridotta a fare la dog sitter, mentre la splendida Afrodite, dea dell'amore, lavora per una chat line erotica. Ma quando due innamorati hanno bisogno di loro...

PER L’AMOR DI UN DIO

Phillips Marie

Nel 1929 Washington Irving soggiornò a Granada all’interno dell’Alhambra, il massimo monumento dell’arte moresca in Spagna, “uno dei luoghi più belli, romantici, deliziosi del mondo”, come scrisse a un amico. Per lo scrittore americano, molto noto anche in Europa, il soggiorno all’Alhambra rappresentò un porto tranquillo, un luogo incantato e incantevole dove potersi dedicare alla scrittura e anche una fonte di argomenti che appassionavano l’immaginazione dei lettori dell’epoca, dominata dalla passione per il Romanticismo europeo e per le storie esotiche e orientaleggianti. Dal periodo trascorso all’Alhambra nacque così la raccolta di bozzetti, storie e leggende, The Alhambra, un libro che ebbe un grandissimo successo e che fu tradotto in molte lingue, rinnovando così la notorietà dello scrittore alla vigilia del suo ritorno negli Stati Uniti dopo il lungo soggiorno europeo.

I racconti dell’Alhambra

Washington Irving

Un padre che rientra a casa dalla caserma in cui lavora, a Siracusa, e chiede alla moglie, impegnata a far quadrare i conti di casa cucinando piatti semplici: "Stasera cosa mangiamo, grilli?". E una ragazzina di tredici anni, alta, magra, con i capelli a caschetto, che fraintende lo scherzo e immagina un'invasione di insetti sulla tavola intorno alla quale siedono insieme a lei i fratelli Rosario, Beppe e Anna. Comincia così questo libro intimo, commovente, esilarante in cui Catena Fiorello racconta attraverso ricordi personali - legati ai sapori e ai profumi tipici della cucina siciliana e di una tradizione povera del gusto - la sua visione non soltanto dell'arte gastronomica, ma dei valori che si apprendono mangiando. Un libro per riscoprire l'incanto di stare insieme e di condividere il calore della tavola e della famiglia.

Dacci oggi il nostro pane quotidiano

Fiorello Catena