Classici

Il gattopardo

Tomasi di Lampedusa Giuseppe

Descrizione: Don Fabrizio, principe di Salina, all'arrivo dei Garibaldini, sente inevitaile il declino e la rovina della sua classe. Approva il matrimonio del nipote Tancredi, senza più risorse economiche, con la figlia, che porta con sé una ricca dote, di Calogero Sedara, un astuto borghese. Don Fabrizio rifiuta però il seggio al Senato che gli viene offerto, ormai disincantato e pessimista sulla possibile sopravvivenza di una civiltà in decadenza e propone al suo posto proprio il borghese Calogero Sedara.

Categoria: Classici

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2009

ISBN: 9788807810282

Recensito da Francesca Barile

Le Vostre recensioni

Scritto sul finire degli anni Cinquanta e pubblicato postumo,unico lavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, “Il gattopardo” è uno straordinario affresco della decadenza di un’epoca, visto però con gli occhi di chi non ha vissuto il periodo storico narrato.

Ambientato nella Sicilia dell’Unità d’Italia, il romanzo vede come protagonista il colto e malinconico principe Fabrizio Salina, rappresentante di un’epoca ormai conclusa e strenuamente legato ad essa, seppur consapevole di non poterne frenare l’irresistibile e inevitabile fine.

Si contrappongono a lui il nipote Tancredi, spregiudicato e senza scrupoli, che cerca di mantenere i suoi vecchi privilegi aderendo al nuovo corso, prima come garibaldino e poi come soldato dell’esercito italiano, e il sindaco di Donnafugata, don Calogero Sedara, padre della bellissima Angelica, poi moglie di Tancredi, un ex massaro arricchito e colluso, simbolo triste del nuovo che avanza.

Intorno a loro un corollario di personaggi tutti crepuscolari, dalla figlia del principe, Concetta, innamorata non corrisposta di suo cugino e destinata a un amaro zitellaggio, al passivo padre Pirrone, il confessore della famiglia Salina.

Considerato romanzo storico, “Il gattopardo” risente dell’influenza esistenzialista, corrente filosofica e letteraria propria degli anni Cinquanta.
Indiscusso capolavoro letterario italiano e mondiale vanta una versione cinematografica di altrettanto valore, Il gattopardo di Luchino Visconti (1963).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lampedusa

Di

Tomasi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Tomasi di Lampedusa Giuseppe

Una piccola città. L’esplosione di una bomba uccide un’innocente. Il magistrato che volevano assassinare ne esce incolume. La figlia, Eleonora, ne rimane segnata per sempre. Anni dopo, Eleonora osserva nel cielo la diagonale perfetta disegnata da tre pianeti: una coincidenza sorprendente, come quella che presto la costringerà a lasciare tutto per inseguire il suo passato. Un viaggio nei ricordi di una donna e nelle strade della provincia italiana.

Una diagonale perfetta

Di Martino Antonella

La pietà della luce, una poesia di Franco Di Carlo

Nel 1960 Celia Taylor è una giovane ereditiera americana che, dopo aver sposato l’aristocratico inglese Richard Marsdon, decide di andare a vivere nell’antico maniero dei Marsdon nel Sussex, in Inghilterra. Il tempo di sistemarsi in un’ala del castello che bizzarri fenomeni cominciano ad accadere. Richard si comporta in una maniera decisamente fuori dell’ordinario e Celia comincia a soffrire di strani accessi di follia e visioni. Lily Taylor, la madre di Celia, chiede allora aiuto al dottor Akananda, un guru indiano suo amico, che scopre quello che non va nella giovane coppia. Le angustie del presente possono essere superate solo ponendo fine a una tragedia accaduta in un lontanissimo passato. Precisamente quattro secoli prima, quando in Inghilterra regnava Edoardo VI, e la giovane affascinante Celia de Bohun si innamorò del cappellano Stephen Marsdon, che spasimava ardentemente per lei, ma non voleva rompere il suo voto di castità.

Verde oscurità

Seton Anya

Susi ha trent'anni e vive a New York. Ha un fiuto straordinario per gli uomini sbagliati, tanto che ha inanellato una lunga serie di relazioni fallimentari. L'ultima le brucia ancora. Quando il padre decide di affidarle la gestione del ristorante di famiglia, "Da Totò", Susi è convinta che sia arrivata l'occasione giusta per dimostrare finalmente le proprie capacità. Ma una sorpresa indesiderata la attende dietro l'angolo: ad affiancarla ci sarà Michael Di Bella, chef tanto geniale quanto presuntuoso e maledettamente bello, per il quale Susi prova un odio profondo dai tempi del liceo... Ma, come spesso accade, la convivenza forzata, complici cibo e fornelli, può scatenare reazioni inaspettate e anche l'astio più antico può mutarsi in scintille. E passione...

Ti odio con tutto il cuore

Luzi Valeria