Narrativa

Il gioco degli dei

Maurensig Paolo

Descrizione: Chi è Malik Mir Sultan Khan? L’uomo misterioso di cui parla tutta New York, erede di una piccola parte dell’enorme fortuna di Mrs Abbott, ritiratosi a vita privata in una remota località del subcontinente indiano. È soltanto uno scaltro seduttore di facoltose vedove? E come ha fatto negli anni Trenta a vincere per tre volte il campionato inglese di scacchi partendo da un piccolo villaggio sperduto nella foresta? Un giornalista americano, di stanza nel Punjab a metà degli anni Sessanta, decide di incontrarlo per ricostruire la sua storia. Una storia iniziata con una tigre, che appare nei suoi sogni di bambino e poi si fa reale portandogli via entrambi i genitori. Una storia che prosegue alla corte del nababbo che lo aiuta a perfezionare il suo stile nel chaturanga e lo introduce alla versione occidentale del gioco, per poter sfoggiare le sue vittorie (batterà addirittura il campione del mondo Capablanca) in giro per l’Europa umiliando i colonialisti inglesi. Una storia che s’intreccia con quella del mondo intero quando le sue doti di raffinato stratega trascinano Malik in uno strano gioco di guerra che deciderà le sorti del Secondo conflitto mondiale...

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Super ET

Anno: 2019

ISBN: 9788806240745

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il gioco degli dei di Paolo Maurensig è il chaturanga (“Per il chaturaji, versione antichissima del chaturanga, servono quattro giocatori che si affrontano in coppia”), omologo orientale  e progenitore dell’occidentale gioco degli scacchi (“Le torri diventano carri, e gli alfieri elefanti”).

Un inviato del Washington Post, alle soglie del conflitto che sta per scoppiare tra India e Pakistan, apprende che il leggendario Sultan Khan è ospite di una vicina missione.

In virtù del suo interesse per il gioco degli scacchi (“Da ragazzi, come tanti coetanei, ero stato un appassionato di scacchi e avevo i miei beniamini, Sultan Khan era tra tutti il preferito. Il fatto che provenisse dall’India misteriosa, viaggiando sotto la protezione di un autentico maharaja, non aveva fatto che alimentare la mia fantasia di adolescente”) e forse attratto dallo scandalo che ha coinvolto Sultan Khan (“Un impostore, un avventuriero senza scrupoli che avrebbe indotto un’ingenua vedova ottantenne a sposarlo, per poter mettere le mani sull’ingente patrimonio”), l’inviato lo scova ormai in fin di vita (“Un animo privo di doppiezza, incapace di mentire”) e lo convince a lasciarsi intervistare.

Nel racconto-ricordo la biografia del campione scorre avvincente nel romanzo che ripercorre l’infanzia dell’orfano Sultan, l’incontro con il maharaja (“Vorrei imparare a fondo il chaturanga”) che sarà suo mentore e mecenate (“Sir Umar Khan ha grandi progetti per te”), il viaggio in Gran Bretagna e le sfide (“Molti di loro, quando si rendevano conto di aver perso, mi avrebbero volentieri sparato un colpo a bruciapelo”) che lo proclameranno campione nazionale, la partita vittoriosa con il campione del mondo (“La celebre partita contro Capablanca”).

Nella narrazione emergono le differenze tra la mentalità indiana e quella occidentale, le inclinazioni culturali e la filosofia orientale che giustificano la scarsa ambizione (“Nonostante giocassi bene a scacchi, restavo pur sempre un suo servo”) e non consentono al talento di affermarsi sino in fondo, i pregiudizi del colonialismo europeo e l’orgoglio dei colonizzati (“Da quando il mio Paese aveva cominciato a nutrire chiare simpatie per il nascente nazionalsocialismo tedesco, ribellandosi sempre più all’impero britannico, la gente mi additava per strada”).

L’immobilismo sociale dell’induismo (“Appartenevo alla casta degli Shudra, dei servitori, dopo la quale veniva quella peggiore degli intoccabili”) congiura contro il promettente Sultan (“Ero uno scherzo della natura, un fenomeno da baraccone più che un autentico scacchista”): il maharaja rimpatria in India e affida il giovane a Lord Cleanwater, un nobiluomo britannico, che lo consegna alle cure del maggiordomo di Florence Hall (“Il ruolo di chauffeur… avevo un incarico preciso”).

Quando  scoppia la seconda guerra mondiale, presso la residenza del Lord si affermano strani traffici dell’associazione I maestri della guerra, che incuriosiscono Sultan e che lo inducono a partecipare ai giochi di strategia bellica (“Ero anche un esperto del gioco della guerra più antico del mondo, il chaturanga… e chi era un profondo conoscitore di questo gioco poteva prevedere le sorti di qualsiasi battaglia”) che, in fondo, sono una trasposizione del gioco degli scacchi (“Quando si arrivò al punto cruciale del conflitto, e all’atteso sbarco in Europa delle truppe alleate… mi fu chiesto dove sarebbe avvenuta l’invasione… Puntai il dito su Calais”) anche nell’epilogo (“Mi piace pensare che… la mia errata indicazione abbia contribuito a salvare il mondo”).

Il bombardamento su Florence Hall, il ricovero in ospedale e le insidie post belliche inducono Sultan a emigrare in America. Da tassista, a New York, l’incontro con la miliardaria Cecilia Abbott (“Le raccontai persino della mia fuga in America ricercato dalla Società di parapsicologia, sotto cui si celava il controspionaggio britannico”) segna il nuovo corso della vita di Sultan.

Il romanzo è un bell’affresco degli scontri culturali e di conflitti storici trasposti sul tavoliere dei giochi di strategia. La vita avventurosa di Sultan ripiega mestamente verso un destino ove karma  (“Tutte le tecniche di yoga… sono… tentativi di spezzare il fascino inesorabile che Maya esercita sull’uomo. La sua attrazione è irresistibile, ci tiene legati alla materia, esistenza dopo esistenza, in una catena che è difficile spezzare”), miti indù e rassegnazione si fondono in modo poetico e riflessivo.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Maurensig

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maurensig Paolo

Dopo il successo della trilogia dei noir marsigliesi - Casino totale, Chourmo, Solea - Jean-Claude Izzo, ha scritto questo romanzo altrettanto "nero", altrettanto impregnato di quella nostalgia per una felicità impossibile che è una nota caratteristica della sua scrittura. Il sole dei morenti non è un giallo, come non erano solo dei gialli i suoi romanzi precedenti. È la storia di un uomo sfortunato, un giovane sereno, innamorato della moglie, felice di avere un bambino, un lavoro, una casa. Poi la moglie lo lascia, lui perde il lavoro, la casa, finisce in strada: quello che chiamano un barbone. Ma dietro continua a vivere un uomo. E questo uomo, questo barbone, prova, in un ultimo slancio vitale, a lasciare la Parigi del freddo, dei metrò, dell'alcolismo, della solitudine, per raggiungere Marsiglia, il sole, il mare la città dove aveva scoperto l'amore. Il sole dei morenti è la storia di un viaggio e di una vita. Un romanzo struggente, di rara umanità.

Il sole dei morenti

Izzo Jean-Claude

Un gruppo di italiani e francesi, cerca di fondare una patria in un'isola della Melanesia, non lontana dalla Nuova Guinea.

Le isole del paradiso

Nievo Stanislao

Il giorno che Chiara ha aspettato tanto è finalmente arrivato: Francesco è davanti a lei, seduto a tavola. Un pranzo veloce, contornato di domande e, soprattutto, di risposte. Ma non sono quelle che lei desidera sentire. Francesco vuole continuare a stare con Chiara. E con Isabella. Ma lei, questa volta, non ci sta e inizia una nuova fase della sua vita, in cui dovrà ricomporre i pezzi di un puzzle che ha perso un tassello, quello di un amore grande e travolgente, quello di un Noi che sembra non potrà più esserci. Chiara riparte da sé e si concentra sul lavoro. La musica, fin da bambina, è stata l'ancora che le ha permesso di non venire trascinata dalla corrente, che l'ha fatta rinascere già una volta. La Onlus Musicando che ha creato e che gestisce con l'amica Alessia, si occupa di bambini che vivono condizioni di disagio, sociale o famigliare: perché la musica è una terapia che, tra le altre cose, riesce ad abbattere tutte le differenze. Quello che aspetta Chiara è quindi un percorso in cui dovrà affrontare le emozioni e le insidie che si nascondono il giorno dopo la fine di un amore profondo. Le sfide e le opportunità che solo un giorno nuovo può regalare. Un romanzo intenso, la storia di crescita personale di una donna, con una co-protagonista d'eccezione: la musica.

Un giorno nuovo

Rei Marina

Avrebbe voluto, per la sua sepoltura, e lo disse, non fiori; bensì piccole ciotole col miglio per gli uccelli... Premio Campiello 1971.

RITRATTO IN PIEDI

Manzini Gianna