Classici

Il giorno della civetta

Sciascia Leonardo

Descrizione: Leonardo Sciascia pubblico questo romanzo nel 1961. Allora, nelle parole dell'autore stesso, . La stessa parola mafia era usata con tutte le cautele e quasi di malavoglia. Eppure noi sappiamo che proprio in quegli anni avveniva la radicale trasformazione che sposto la mafia dal mondo agrario a quello degli appalti, delle commesse e di altre realta , non piu regionali ma nazionali e internazionali. Lo scrittore Sciascia irrompe dunque in questa realta come nominandola per la prima volta. Basta leggere la pagina iniziale del Giorno della civetta per capire che essa finalmente cominciava a esistere nella parola. Sciascia sottopose il testo a un delicato lavoro di limatura, riducendolo ai tratti essenziali con l'arte del : e, visto a distanza di anni, tale lavoro si rivela piu che mai un'astuzia dell'arte. Qui infatti Sciascia ha scoperto, una volta per tutte, quel suo inconfondibile modo di narrare che non si concede ambagi e volute, ma fissa lo sguardo sempre e soltanto sulle nervature del significato, fossero anche in un minimo gesto o dettaglio. In questo senso, se Il giorno della civetta e diventato il romanzo piu popolare di Sciascia, e anche perche lo rappresenta in una forma che, nel piu piccolo spazio, raggiunge la massima densita.

Categoria: Classici

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 1993

ISBN: 9788845909573

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

Primo romanzo di Sciascia, Il giorno della civetta può definirsi un giallo, seppur non totalmente e perfettamente ascrivibile al genere. Il motivo, il fatto che ha indotto l’autore a realizzare un’opera di questo tipo è legato all’omicidio di un sindacalista in Sicilia e a un’intervista fatta al Presidente della Regione Alessi, il quale affermò che la mafia non esisteva affatto e che si trattava di una pura invenzione del Nord.

L’autore ha voluto prendere in mano la penna e comporre un testo per affrontare questa tematica per la prima volta pubblicamente: tre anni dopo l’uscita del romanzo, infatti, lo Stato Italiano aprì un’inchiesta sulla mafia.

Il romanzo si svolge prevalentemente su due linee: una romana e una siciliana.
Quella romana è fatta soprattutto di pause, o intermezzi, in cui due politici anonimi sembrano discutere dei fatti che si svolgono in Sicilia, volendo così alludere adun legame diretto tra politica e mafia, rapporto che sarà più approfondito nei successivi romanzi.
La linea siciliana, invece, riguarda tutta la trama del “romanzo giallo”, per quanto, come accennavo primai, di romanzo giallo non si possa parlare in pieno.
Il giallo infatti presuppone una totale e incondizionata fiducia nella ragione, mentre la conclusione del romanzo di Sciascia mostra il continuo oscillare dell’autore tra la fiducia illuministica e la rassegnazione ad una situazione stagnante.

Il romanzo assume le forme di un’inchiesta di polizia, condotta dal capitano Bellodi, che incarna i valori del Nord (è infatti originario di Parma) e pertanto avrà il suo bel da fare per entrare nella mentalità meridionale. Suo antagonista è Don Mariano, personaggio che ha procurato qualche critica a Sciascia, soprattutto per quel suo monologo, al momento dell’arresto: il sistema clientelare, vassallatico, sembra essere necessario e indispensabile per la sopravvivenza in quel mondo.

Alla fine l’autore non pare sicuro della soluzione che la ragione ha permesso di raggiungere con l’indagine: infatti, nonostante si sia palesato il mandante dell’omicidio, lo status quo sembra preservarsi e Sciascia si avvia verso le soluzioni dei successivi romanzi, attraverso il trasferimento di Bellodi al Nord. Però una nota positiva ancora permane: il capitano, infatti, nonostante sia tornato tra amici e conoscenti, nella sua terra natia, si sente profondamente catturato da quel mondo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Leonardo

Sciascia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sciascia Leonardo

Laura Monteleone presenta Nidi di periferia. Milano, 11 marzo 2017

Tre storie diverse, la stessa città – Roma, all’inizio degli anni ottanta – e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così comesono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l’uomo che ama è lontano, lei lo chiama l’Irlandese per via dei capelli rossi. Valentina ha diciassette anni, va alle superiori ed è convinta che dagrande farà la psicologa. Appena si è accorta di essere incinta, ha smesso di parlare con Ermes, il ragazzo con cui è stata per qualche mese e che adesso fa l’indifferente, ma forse è solo una maschera. Cecilia vive fra una casa occupata e la strada, porta uncaschetto rosa e tiene al guinzaglio un cane. Una sera torna da Gaetano, alla tavola calda in cui lavora: non vuole nulla da lui, se non un ultimo favore. A osservarli c’è lo sguardo partecipe di un io che li segue nel tempo cruciale della trasformazione. Un giro di pochi mesi, una primavera che diventa estate. Tra bandiere che sventolano festose, manifesti elettorali che sbiadiscono al sole e volantini che parlano di una ragazza scomparsa, le speranze italiane somigliano a inganni. Poi ecco che una nuova vita arrivae qualcosa si svela. Lontano dagli occhi è una dichiarazione d’amore al potere della letteratura, alla sua capacità di avvicinare verità altrimenti inaccessibili. Ricostruendo con la forza immaginifica della narrazione l’incognita di una nascita, le ragioni di una lontananza, Paolo Di Paolo arriva a rovesciare la distanza dal cuore suggerita dal titolo. Una storia sul peso delle radici, su come diventiamo noi stessi.

Lontano dagli occhi

Di Paolo Paolo

Testo oltraggioso e umoristico, che vorrebbe restituire dignità ad alcune figure e tipi umani stigmatizzati dallo status quo: il ruffiano, il porco maschilista, il poliziotto corrotto, lo speculatore ecc.

Difendere l’indifendibile

Block Walter

Dopo il successo della trilogia dei noir marsigliesi - Casino totale, Chourmo, Solea - Jean-Claude Izzo, ha scritto questo romanzo altrettanto "nero", altrettanto impregnato di quella nostalgia per una felicità impossibile che è una nota caratteristica della sua scrittura. Il sole dei morenti non è un giallo, come non erano solo dei gialli i suoi romanzi precedenti. È la storia di un uomo sfortunato, un giovane sereno, innamorato della moglie, felice di avere un bambino, un lavoro, una casa. Poi la moglie lo lascia, lui perde il lavoro, la casa, finisce in strada: quello che chiamano un barbone. Ma dietro continua a vivere un uomo. E questo uomo, questo barbone, prova, in un ultimo slancio vitale, a lasciare la Parigi del freddo, dei metrò, dell'alcolismo, della solitudine, per raggiungere Marsiglia, il sole, il mare la città dove aveva scoperto l'amore. Il sole dei morenti è la storia di un viaggio e di una vita. Un romanzo struggente, di rara umanità.

Il sole dei morenti

Izzo Jean-Claude