Giallo - thriller - noir

Il labirinto sepolto di Babele

De Lys Francisco J.

Descrizione: In una Barcellona avvolta nella nebbia, l'architetto e restauratore Gabriel Grieg riceve la visita di una sconosciuta, che gli dà una notizia sconvolgente: entro ventiquattr'ore il suo destino cambierà radicalmente. E in effetti, la sua vita sarà rivoluzionata dalla scoperta dell'oscuro potere della Chartam, un oggetto misterioso che gli esperti definiscono "il segreto meglio custodito degli archivi vaticani". Sulla Chartam, infatti, si fonda da secoli l'ordine gerarchico della Curia, emblematicamente raffigurato nel dipinto "La Torre di Babele" di Pieter Bruegel il vecchio. Grieg e la sua nuova compagna d'avventure si lanceranno così in un'indagine senza sosta, seguendo un tortuoso percorso che li porterà sulle tracce di una setta religiosa e di uno spregiudicato cardinale, fino a perdersi nei vicoli bui della città - dal Barrio Gotico al Montjuïc - e nei misteri iniziatici contenuti nelle opere del massimo rappresentante dell'architettura catalana: Antoni Gaudí.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Newton Compton

Collana: Nuova Narrativa Newton

Anno: 2011

ISBN: 9788854133129

Recensito da Alessandra Allegretti

Le Vostre recensioni

Quando viene in mente Barcellona si pensa a una vita sfavillante e a un mondo in felice movimento.  Ma una città può avere mille volti, che si moltiplicano a seconda di chi la vive.  Lo stesso Francisco J. De Lys afferma:  “Una delle ragioni che mi hanno spinto a scrivere romanzi è far conoscere i “non-luoghi” che non compaiono nelle guide turistiche, a metà strada tra un incubo alla Poe e una fantasia di Lovecraft.”

La protagonista di questo romanzo è proprio una personalissima Barcellona, quasi medioevale, scacchiera di un ricco intreccio, che coinvolge anche Gaudí: strani indizi portano alla Sagrada Família, che nasconde molti segreti tra le pieghe dei  particolari architettonici.

Gabriel Grieg, architetto famoso, cammina attraverso vicoli deserti,  si rintana in chiese silenziose, custodi di un mondo irreale. Si fa trascinare dagli eventi e spesso viene inghiottito da luoghi misteriosi, dove il filo geografico si perde, perché sembra di essere a Roma, in Vaticano,  in quelle sale eterne che solleticano la fantasia dei fan di Dan Brown.

Ad essere personale non è solo la prospettiva “impressionista”, ma anche la storia che è manipolata dai personaggi, perché la trasformano secondo il loro passato.

L’acume dei protagonisti consente ai fatti di arricchirsi in maniera esponenziale e, se il tempo in genere è soggettivo, qui non esiste:  l’intreccio mescola i piani temporali in una dimensione fuori da ogni riferimento, rendendo il romanzo molto originale.

Spesso non si capisce su quale piano i protagonisti agiscano. Mentre cercano di salvarsi la vita, investigano sulla storia complicata che gli piomba addosso e riescono a far pace con la loro infanzia, a prescindere da quello che succederà in seguito.

Vedendola sorridere, mentre la chiamava sotto le mimose, Grieg non solo impresse in modo indelebile quella scena nella sua memoria, ma risentì, per una frazione di secondo, l’essenza del sublime pensiero che gli aveva provocato il topolino del cimitero: l’insondabile mistero  […] e persino il ricordo di lui stesso che schiacciava la terra smossa, la stessa terra con cui da bambino giocava a diseppelire scrigni pieni d’oro e pietre preziose, e dove quella notte aveva sepolto per sempre la sua vecchia copia de L’isola del tesoro.”

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Francisco

Lys

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Lys Francisco J.

The poetry of Menotti Lerro

Mangham Andrew

Il 25 settembre 2015 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite fissava per tutto il mondo 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, da raggiungere entro il 2030. Obiettivi concreti, relativi all’eliminazione della povertà e della fame, all’istruzione di qualità e alla parità tra i sessi, alla salute a tutte le età, all’acqua, all’energia, all’occupazione, alla crescita economica e alle disuguaglianze, alle infrastrutture e alle città, al consumo e alla produzione, alla lotta contro il cambiamento climatico, alla flora e alla fauna, alla pace e alle istituzioni. I grandi della terra hanno convenuto che le importanti trasformazioni in corso sono connesse tra loro. Le ‘primavere arabe’ sono state anche il frutto di carestie e crisi alimentari indotte dai cambiamenti climatici, così come le innovazioni tecnologiche sono indispensabili per la transizione ecologica ma possono generare disoccupazione e tensioni sociali. E così via. Per affrontare questi problemi complessi serve dunque un pensiero integrato e profondamente innovativo. E un larghissimo concorso di forze politiche, economiche e sociali che lo metta in pratica. E’ questa l’idea alla base dell’ASVIS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, promossa da Enrico Giovannini nel febbraio del 2016 e che oggi raccoglie più di 170 soggetti tra associazioni imprenditoriali, sindacati, volontariato, fondazioni e università. Lo scopo è quello di elaborare idee nuove per rendere lo sviluppo equo e sostenibile e incalzare chi può concorrere alla realizzazione dei 17 obiettivi dell’ONU: in primo luogo il governo italiano, ma anche le imprese e gli altri attori della vita economica e sociale, fino ai singoli cittadini. In questo saggio si affrontano le ragioni, le caratteristiche e gli obiettivi di una utopia sostenibile. E indispensabile per le donne e gli uomini del XXI secolo.

L’utopia sostenibile

Giovannini Enrico

La corruzione è un male antico capace di infettare chiunque abbia tra le mani l'esercizio di un qualche potere, che contamina con la seduzione del denaro e del profitto e assedia con le armi della disonestà, dell'ingiustizia e del personalismo.

Nei secoli corrotta

Iai Ivano

Vortici

Spes Ilaria