Giallo - thriller - noir

IL LEOPARDO

Nesbø Jo

Descrizione: Due donne vengono trovate morte a Oslo – entrambe annegate nel loro stesso sangue. Quello che confonde la polizia è che le ferite sui volti delle vittime siano state provocate dall’interno delle loro bocche. Kaja Solness della Omicidi è mandata a rintracciare un uomo: l’unico specialista di omicidi seriali del dipartimento di polizia di Oslo. Il detective, alcolista, rude e pronto a fare sempre di testa sua, si è rintanato nella vasta, anonima Hong Kong. È come al solito in fuga ed è perseguitato dal suo caso precedente, e dai creditori. Ma quando scopre che la sua amata ragazza (con cui ha appena litigato) potrebbe cadere nella trappola del serial killer, torna a Oslo. Il suo nome è Harry Hole.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Einaudi

Collana: Stile libero Big

Anno: 2011

ISBN: 9788806208127

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

Una premessa: Il leopardo non c’entra nulla. Il titolo norvegese “panserhjerte” evoca un cuore blindato che, senza dubbio, è quello del protagonista, Harry Hole. Non evoca nemmeno le caratteristiche del killer, che gli investigatori battezzano “il cavaliere”. Ora, anche dando per scontato che un feroce assassino seriale in Einaudi non avrebbe mai potuto essere chiamato “Il Cavaliere” e che qualsiasi romanzo intitolato così nel nostro paese avrebbe evocato altro, il mistero sulla scelta del titolo italiano permane.

Altra premessa, più importante (poi ritorniamo ad Harry, promesso): sino a tre quarti, questo romanzo è uno dei migliori thriller scandinavi mai usciti! Poi Nesbø, magistrale sino a quel momento, la butta un po’ in vacca (si può dire?) ma resta il fatto che mi ha tenuto inchiodato per tutte le 759 pagine!

Torniamo ad Harry. Harry Hole è messo male. Buttato in una fumeria d’oppio a cercare di ricucire le proprie ferite nell’anima e nel corpo. Vorrebbe essere dimenticato, ma non succede. Non succede perché lui è il miglior investigatore norvegese e a Oslo sono state trovate morte due donne con ventiquattro ferite in bocca. Morti identiche e tremende: è stato il loro stesso sangue a soffocarle. Perciò la bella Kaja Solness va a cercare di riportarlo in patria. Per farlo è pronta a tutto, anche a rivelare a Hole che l’anziano padre è in fin di vita. E’ l’argomento vincente: Hole rientra in Norvegia e, da quel momento, la sua vita è spaccata tra l’assistenza al genitore, con cui tenta di tessere o ritessere un tardivo rapporto, e un’indagine intricatissima, nella quale solo Hole, nonostante tutto e nonostante tutti (a partire dall’ambizioso capo di Kaja, il capitano Mikael Bellman) riesce a scorgere nessi tra altre morti, apparentemente senza legami.

Un ottimo thriller, che sconta solo un po’ di eccessi di colpi di scena e di “hard-to-die”ismo del protagonista nell’ultima parte. Un po’ alla Deaver, per capirci. E questo, per tanti lettori, non è certo un difetto!

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jo

Nesbø

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nesbø Jo

In un futuro non troppo lontano, tutti i sopravvissuti alle deportazioni nazifasciste sono ormai scomparsi e l'Italia è scossa da un rigurgito antisemita. In un clima ostile, Pacifico Lattes, giovane studioso del museo della Shoah di Roma, prepara un'importante mostra sugli ultimi superstiti ai campi di concentramento. Il suo minuzioso lavoro di archiviazione e conservazione però, svolto per anni dietro a una scrivania, sembra improvvisamente crollare di fronte alla notizia della possibile esistenza di un sopravvissuto ancora in vita: tra le mura di una casa di riposo di Tor Sapienza, infatti, ce Attilio Amati, novantottenne aspro e taciturno custode di un segreto all'apparenza inconcepibile. Dall'incontro tra Attilio e Pacifico, dapprima scettico nei confronti di un vecchio il cui nome non compare sulle liste dei deportati, inizia una ricerca difficile e ostinata, un confronto serrato che porterà entrambi a riconoscersi nella dolorosa esperienza dell'altro. Un gioco inestricabile di scambi e silenzi che nasconde una drammatica «scelta di Sophie», un terribile segreto legato alla travagliata esperienza del lager.

Il museo delle penultime cose di Massimiliano Boni

Boni Massimiliano

Ambientato in una borghesia ricca e annoiata, Un anno fa domani si apre con un incidente d’auto in cui la moglie di Vittorio Congedo, medico affermato e protagonista della storia, muore. Molti dubbi restano sulle dinamiche dell’avvenimento che trasformerà completamente la vita del dottore: oltre a scoprire un’inattesa eredità milionaria lasciata dalla moglie, infatti, molto presto Vittorio si risposerà con una giovanissima paziente dalla quale avrà una figlia. Attorno a questo personaggio ossessionato e cinico si intrecceranno storie di sesso e amanti, denaro e lusso, di uomini imprigionati in un’infelicità dorata in cui la famiglia ha perso ogni valore consolatorio. La vicenda, che alterna al racconto principale le immagini delle vite dei suoi protagonisti, si snoda su più livelli temporali, animando un brillante mosaico in cui la capacità di scrittura di Mondadori affonda la lama nelle ipocrisie dei nostri giorni.

UN ANNO FA DOMANI

Mondadori Sebastiano

Carmine Abate dà vita a una grandiosa epopea tra l'Italia e il "mondo grande", che ancora una volta scava nella nostra memoria collettiva e ci racconta di uomini e donne coraggiosi: dal capostipite Carmine Leto, con la sua moglie americana, al figlio Jon e al nipote Carmine, il narratore della storia, che segue le tracce segrete del proprio padre; dal duro lavoro nelle miniere del Meridione alle speranze di riscatto nella "terra promessa" oltreoceano; dalle straordinarie donne del passato a quelle di oggi, come Lina Leto, irrequieta e ribelle, e la figlia Lucy, che ai giorni nostri torna inaspettatamente al paese per riscoprire le proprie radici. Sostenuta da una lingua ricca, fedele all'impasto pieno di sapore che da sempre caratterizza la prosa di Abate, e insieme scandita da un ritmo incalzante, cinematografico, sulle pagine prende forma un'indagine narrativa corale che ha il passo serrato di un giallo – e infatti ruota intorno al mistero di una morte da vendicare – ma che è soprattutto un appassionato apologo sulle partenze e i ritorni, sugli strappi e i sotterranei legami tra le generazioni, sui tempi della vita e sull'amore che può sopravvivere alla morte.

La felicità dell’attesa

Abate Carmine

L’America è in guerra. Archie Goodwin, braccio destro di Wolfe, è stato richiamato alle armi e, incredibile a dirsi, anche il pigro, cinico Wolfe ha deciso di dare il suo contributo alla patria arruolandosi. Con gravi pericoli per la sua mole, in compagnia del suo fido cuoco Fritz Brenner, l’illustre detective si addestra ogni giorno, incurante delle richieste di Lily Rowan, un’attraente ragazza che cerca di convincerlo a proteggere la sua amica Ann Amory, in pericolo per aver scoperto qualcosa di terribile su una certa persona. Peccato per Ann, soprattutto, che verrà trovata da Lily Rowan con una sciarpa azzurra stretta intorno al collo... «non abbastanza morta». Nel secondo caso, Wolfe, diventato consulente dell’esercito, indaga sulla morte del capitano Cross per conto del colonnello Ryder, che cadrà vittima di una «trappola esplosiva » in una fase cruciale delle indagini.

NON ABBASTANZA MORTA. Le inchieste di Nero Wolf

Stout Rex