Classici

IL MAESTRO E MARGHERITA – di Michail Bulgakov

Descrizione:

Categoria: Classici

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

maestro_margheritaTitolo: Il maestro e Margherita
Autore: Michail Bulgakov
Anno: 1967

In un’ora in cui sembrava che non si avesse più la forza di respirare”, due uomini, Michail Aleksandrovič Berlioz, presidente dell’associazione letteraria MASSOLIT, e Ivan Nikolaevič Ponyrëv, poeta, s’incontrarono ai laghi Patriaršie.

La coppia dibatteva della, secondo Ivan, discutibile bontà di Gesù Cristo e della sua, secondo Berlioz, discutibile esistenza. Nel bel mezzo della conversazione si intromise un sedicente professore, esperto di magia nera, che affermava con assoluta certezza che Gesù Cristo esisteva e, con la stessa convinzione, che Berlioz sarebbe morto di lì a poco.

Lo straniero si chiama Woland e altri non è che il Diavolo che, accompagnato da una strana combriccola (Korov’ev “il tizio a quadretti”, Behemoth “un gatto grosso come un maiale”, Azazello “un tale, piccolo, ma straordinariamente largo di spalle, con un tubino in testa, e una zanna che spuntava dalla bocca...”, Hella “una ragazza completamente nuda, rossa di capelli, con gli occhi che ardevano di un bagliore fosforescente“), sconvolge la routine moscovita.

 

Ebbene, la morte del direttore, così prontamente predetta, dà avvio ad un’incredibile sequela di avvenimenti e ad un affollamento di personaggi le cui vite si aggrovigliano nel corso del romanzo.

Satana è in visita nella Mosca stalinista, in cerca di una compagna per il ballo del plenilunio di primavera e, in attesa che arrivi quel giorno, si diverte a mettere a nudo la superficialità della popolazione moscovita corrosa dal vizio dei soldi e della merce.

Allestisce uno spettacolo di magia, smaschera le debolezze e la viltà dei membri della MASSOLIT e, soprattutto, recupera un manoscritto. Questo costituisce la seconda storia in cui s’imbatte il lettore: un romanzo nel romanzo.

 

Nella seconda parte, compare la tanto attesa Margherita e comincia a prendere forma la vicenda sua e del Maestro (il cui percorso richiama quello personale e biografico dell’autore) ed è a questo punto che la situazione si complica e si fa estremamente più intrigante.

Contenuta nella storia generale del romanzo c’è quella di matrice cristiana (una reinterpretazione dell’incontro tra Gesù Cristo e Ponzio Pilato, della Crocifissione e del tradimento di Giuda raccontato dai Vangeli); le due si muovono parallelamente ma con dei geniali punti di contatto, fino a confluire verso la fine del romanzo.

 

Sarebbe impossibile (e imperdonabile) soffermarsi sui dettagli di una trama così perfettamente intessuta e così fitta; ci si deve assolutamente fidare e leggere questo “miracolo”, come lo definì Eugenio Montale.

Sotto gli occhi increduli del lettore, sfilano una fiumana di personaggi. Questi prendono vita, parola dopo parola e fuoriescono letteralmente dal testo.

Se dovesse capitare di leggere qualche pagina al mattino, si correrebbe il rischio di portarsi dietro Behemoth o Azazello, per tutta la giornata.

Formidabile e spiazzante nell’intreccio, nell’incastro di vite e nella caratterizzazione dei personaggi, nella tecnica narrativa, nel linguaggio spesso amaramente ironico, nei dialoghi sprezzanti e molte volte esilaranti.

I temi principali sono, oltre alla contrapposizione Bene/Male che si evince già dall’epigrafe, la superficialità, la corruttibilità e la codardia dell’essere umano, la passione, il perdono e una satira socio-politica rivolta alla Russia del tempo in cui vive lo scrittore.

 

Nella nota introduttiva dell’edizione Einaudi, vengono riportate le parole di un critico russo, Vladimir Lakšin, scritte nel 1967, che descrive con estrema precisione cosa prova il lettore quando, finita la storia, si trova davanti la quarta di copertina: “Volti l’ultima pagina del libro e non fai ancora in tempo a renderti conto delle tue impressioni, a confrontare e a unire le scene, le osservazioni e le idee molteplici (per trovarne il senso generale e l’unità bisogna allontanarsene un poco), ma nelle orecchie resta il rumore confuso di voci d’un’enorme folla, e nella memoria s’addensano volti, colori, suoni. […] Libero, poetico, lieve, ma non frivolo, traboccante di forze copiose, l’ingegno dell’autore crea un flusso narrativo sorprendente per ritmo e vitalità. […] Come sempre accade dopo un incontro con l’arte autentica, ti resta l’impressione di aver vissuto una festa.”

 

La tristezza mi ha presa al pensiero della lunga strada che ci attende. Non è vero, Messere, che essa è perfettamente naturale anche quando si sa che alla fine della strada attende la felicità?”.

 

Un romanzo magico e, allo stesso tempo, incredibilmente realistico ed emozionante che non può mancare all’appello dei libri letti o di quelli da leggere.

 

button_acquista_feltrinelli

 

{nice1} {jcomments on}

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Una vicenda che si fa, che si sviluppa sotto i nostri occhi di lettori, in "tempo reale", attraverso dialoghi, lettere, e-mail, messaggi sulle segreterie e dai cellulari. E un viaggio, due persone coinvolte, due persone che, pagina dopo pagina, si riveleranno piu "vicine" di quanto non appaia all'inizio.

PURA VITA

De Carlo Andrea

"Qui dentro troverete animali con nomi di persone, fili d'erba più grandi degli alberi, campi di grano dorati, pipe che non si possono fumare, cieli azzurri, bombette e molti bambini. Come in un quadro che si rispetti, qui dentro troverete tutto. E forse anche di più." (Dalla prefazione a cura di Neri Marcorè).

I colori della luna

Bujatti Eleonora

Sarajevo, 28 giugno 1914. Sei colpi di rivoltella freddano Francesco Ferdinando d’Asburgo e Sophie Chotek, sposa morganatica dell’erede di Francesco Giuseppe perché “non abbastanza nobile” per diventare imperatrice. In sette capitoli, corrispondenti ai giorni in cui si dipana la querelle fra l’opinione pubblica e Alfred di Montenuovo, incaricato di organizzare le esequie, Edgarda Ferri racconta le discussioni, i puntigli, i compromessi dell’inquietante Gran Ciambellano di Corte, che non riconosce Sophie come moglie legittima dell’erede al trono, arrivando a concederle soltanto un paio di misteriosi guanti bianchi posati sulla bara, poggiata a terra e lontana da quella del marito, issata su un enorme catafalco ornato dai simboli imperiali.

Guanti bianchi

Ferri Edgarda

Ontano, Canada, 1915. Bess è la figlia diciassettenne e spensierata del direttore della centrale idroelettrica delle Cascate del Niagara. Quando il padre perde il lavoro e una serie di sventure si abbattono sulla sua famiglia, solo l'amore di Tom le impedisce di lasciarsi andare. Un amore osteggiato dalla madre, perché Tom - l'uomo del fiume - non è esattamente un buon partito. Ma Bess vede nei suoi occhi verdi un uomo che ama e protegge la Natura, come amerà e proteggerà lei per tutta la vita. E vede un eroe che ha salvato molte persone dalla furia delle acque, perché Tom ha con il fiume e le cascate un legame ancestrale che gli permette di coglierne i capricci e ogni minima variazione.

NEI TUOI OCCHI VERDI COME IL FIUME

Buchanan Cathy Marie