Letteratura americana

Il marchio del diavolo

Cooper Glenn

Descrizione: Roma 1139. Inquieto, un uomo alza gli occhi alla volta celeste. Seguendo le indicazioni dei suoi predecessori, è arrivato nella Città Eterna per assistere all'eclissi che mostrerà un allineamento astrale unico. All'ora stabilita, la luna a poco a poco si dissolve nell'oscurità, rivelando 112 stelle. È il segno che l'uomo aspettava: ancora 112 papi, poi, sulle rovine della Chiesa, sorgerà un nuovo mondo. Roma, 2000. Incredula, una giovane archeologa fissa il cielo. Poche ore prima, il Vaticano le ha ordinato d'interrompere gli scavi nelle catacombe di San Callisto, mettendo così fine alla sua carriera accademica. E adesso lei giace sull'asfalto, in una pozza di sangue. Tuttavia, nell'istante in cui l'aggressore le ha conficcato il pugnale nel petto, Elisabetta ha notato un dettaglio agghiacciante. Un dettaglio impossibile da dimenticare. Roma, oggi. Sconcertata, una suora studia i simboli astrologici tracciati sul muro. Ma quello non è il solo enigma custodito dall'antico colombario di San Callisto. Intorno a lei, infatti, ci sono decine di scheletri caratterizzati da un'anomalia inquietante: la stessa anomalia del sicario che, anni prima, aveva cercato di ucciderla. Decisa a far luce sul mistero, suor Elisabetta entra in possesso di un rarissimo esemplare del Dottor Faust di Marlowe e intuisce che quei versi sono il codice per svelare il cerchio diabolico che lega passato, presente e futuro. Perché il papa è morto, il conclave è alle porte e la profezia sta per compiersi…

Categoria: Letteratura americana

Editore: Nord

Collana: Narrativa Nord

Anno: 2011

ISBN:

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Siamo giunti al quarto libro in meno di due anni. Lo scrittore statunitense Glenn Cooper sembra essere in grado di sfornare romanzi a una velocità impressionante, così come impressionante è il successo che sino ad oggi ha riscosso in Italia, vendendo oltre un milione di copie.

Forse è proprio per ringraziare gli abitanti del Bel Paese per la passione con cui hanno accolto ogni sua opera, che Cooper ha ambientato questo suo quarto libro in Italia, e più precisamente a Roma.

Così come già nei precedenti libri, anche in questo l’autore struttura il romanzo su diversi piani temporali, che si alternano di capitolo in capitolo. Cooper è riuscito nuovamente a giostrare questa altalena di periodi storici con abilità, mantenendo forte l’interesse per la trama senza mai confondere il lettore.

La storia si svolge principalmente nella Roma contemporanea, nel periodo immediatamente precedente l’apertura del Conclave per l’elezione del nuovo pontefice.Una setta (anche se forse questo non è il termine corretto per definirla) minaccia la Chiesa in questi giorni vitali per la sua sopravvivenza. Sin dai tempi dei primi cristiani si svolge uno scontro senza tregua. Uno dei più celebri appartenenti a questo gruppo è stato l’imperatore Nerone, che in ogni modo ha tentato di perseguitare i cristiani. E’ proprio quello in cui visse Nerone uno dei periodi storici nei quali è ambientata la storia, e lo stesso imperatore è uno dei personaggi.

Descrivere la trama senza svelarne i segreti – rovinandone quindi la lettura – sarebbe difficile, ma anche inutile, visto che la si può leggere un po’ ovunque. Ritengo che Cooper con questo libro si  confermi un ottimo narratore, mostrando anche in questo caso la sua competenza e l’accuratezza delle sue ricostruzioni storiche. Non posso non rilevare, però, come questa storia risulti meno originale delle precedenti, specialmente se vista a confronto con altri romanzi usciti negli ultimi anni.

Restiamo ora in attesa dei prossimi lavori dell’autore, che lo stesso ci aveva già informato di avere in cantiere, incluso il terzo episodio della trilogia della Biblioteca dei morti, che ne ha consacrato il successo a livello internazionale.

Per chi fosse interessato a saperne di più, vi invito a leggere le recensioni dei primi tre romanzi e le due interviste realizzate all’autore in esclusiva da i-LIBRI.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Glenn

Cooper

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cooper Glenn