Narrativa

IL MARE DI SPALLE

Sofia Antonio

Descrizione: La violenza degli adulti irrompe nel mondo dei ragazzi, troncando i sogni e le speranze per portarvi in cambio, inaspettata e apparentemente casuale, la tragedia. Ispirandosi a un fatto di cronaca, l’autore descrive con occhio acuto e grande sensibilità le vite, straordinarie nella loro quotidianità, di un gruppo di adolescenti, in una taciuta ma ben riconoscibile città del Meridione italiano. La scuola e gli amori, i progetti per il futuro e le difficoltà dell’oggi, i problemi familiari e l’accettazione di sé sono gli elementi che vanno a formare un quadro realistico, ma dalle tinte delicate.Uno straordinario affresco corale, ora poetico e ora ruvido, dedicato a tutti quei ragazzi che, tra mille difficoltà, non accettano di perdere la speranza.

Categoria: Narrativa

Editore: Autodafé Edizioni

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788897044154

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

 

Dov’era la città? Nel mattino del primo martedì di settembre la città era alla stazione ferroviaria: la conclusione delle ferie aveva iniziato ad affollare i treni dei pendolari. Le facce, disturbate dalla sveglia e dall’incombenza degli abiti, si stringevano in espressioni di insofferenza come cartocci di alluminio. I pochi disgraziati che non avevano  interrotto la continuità lavorativa seguivano il rientro con soddisfazione paradossale.

Nel mattino del primo martedì di settembre la città era ospite dei barbieri; la chiusura del lunedì non era più un obbligo, ciò nonostante gli esercizi continuavano a gradire il fine settimana lungo. I pensionati, qualche ragazzino, l’impiegato discolo e ciarliero, attendevano un posto sulle poltrone; poche forbici ambiziose continuavano a fregiarsi del titolo di maestro. La conversazione tra le generazioni s’innestava spedita, partorendo riflessioni antropologiche sulla natura della donna. Si distinguevano con perizia i sottoinsiemi delle fidanzate, delle mogli e delle puttane. O il discorso finiva per impaludarsi nelle drastiche considerazioni sul governo ladro, il futuro dei giovani e il campionato di calcio.

Al mattino del primo martedì di settembre la città era assiepata nelle aule dell’università. Scivolava sulle fronti imperlate di sudore, si inorgogliva di battute pronunciate sottovoce: un docente incapace di argomentare leggeva appunti secchi ed inibiti; un altro, sciorinando retorica d’accattone, trascinava la logica in spirali d’intrattenimento.

Al mattino del primo martedì di settembre la città era nelle stanze degli amanti, uniti dall’ozio o dall’indolenza, cresciuti in cartoline dove manchi solo tu, abbeverati d’ansia per il desiderio di superare una scadenza o per il timore di non averne una; nelle stanze degli amanti epici, nelle stanze degli amanti bugiardi, ostaggi, terapeutici”.

É una città senza nome, quella che fa da sfondo al bel romanzo di Antonio Sofia. Senza nome perché non c’è bisogno di scriverlo, perché fa male scriverlo. E se anche il mare pone troppe domande, forse è meglio lasciarlo di spalle…

Protagonista è un gruppo di ragazzi, di cui seguiamo le storie in parallelo. Maria e Veronica, due amiche che stanno sempre insieme, senza inibizioni e senza segreti; Claudio, il fratello più piccolo di Maria, con la passione per il calcio e l’insicurezza di chi non si piace abbastanza; Domenico, che ogni tanto pensa di voler lasciare la scuola e aiutare i suoi al mercato; Diego, l’unico biondo del gruppo, “uno dei più bravi nel campo di calcio, uno dei pochi a saper suonare la chitarra sul serio, uno che difficilmente parlava a caso e che ancor più difficilmente restava zitto”.

Una prosa attenta, lucida ed originale ci fa vivere gli anni di un’adolescenza pigra, in cui i sogni sono soffocati da una realtà che sembra impossibile da cambiare e che puntualmente delude e scoraggia. L’amore conforta, aiuta a sperare, però non pare sufficiente quando il mondo degli adulti, consapevolmente o inavvertitamente, finisce per soffocare il tuo.

Persino andare in guerra rappresenta una valida alternativa se può portarti via, persino schierarti dalla parte dei cattivi e rinunciare alla tua libertà può apparire una scelta intelligente se ti dà l’illusione di appartenere a qualcosa di grande, di essere protetto.

In una città in cui l’esplosione di una bomba non sconvolge più di tanto se è un semplice avvertimento, una sorta di lettera scritta col fragore di vetri frantumati, la morte fa capolino prematuramente…

Sofia esordisce con l’affresco amaro e lucido di una realtà complessa e senza tempo, appassionante e pregno di riflessioni accennate o taciute, mai banali. Non vuole facili consensi, non cerca il plauso del pubblico. Racconta. E racconta bene.

Devi studiare e prenderti la laurea. Se no al mercato ci muori, come ci moriremo io e tuo padre. Tu non devi vendere scarpe su una bancarella. E se puoi, vattene da ‘sta città

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Antonio

Sofia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sofia Antonio

Torino 2011: la governante di casa Doro, Annetta soffre di insonnia e nel silenzio della notte, sente strani rumori provenire dallo studio del pittore Ettore, che però è morto da cinque anni. Scettica e pratica ma incapace di spiegare il mistero, accetta di credere al fantasma del pittore, tornato nel suo studio per rivedere le proprie opere. Ma quando una notte nuovi rumori e improvvisi silenzi spaventano Annetta, decide di chiedere aiuto e consiglio al signor Piola, esperto di cose esoteriche, che purtroppo declina l’invito. Una notte Corrado, nipote del pittore, dopo i soliti fruscii, seguiti questa volta da una concitata discussione, cade da una scala e muore. Annetta, spaventata, scende in strada e mentre esce dal portone vede un’ombra svoltare nella via. Questa volta il signor Piola insospettito da quella strana morte, accetta di interessarsi al caso; convince Annetta a organizzare una seduta spiritica con l’obiettivo di evocare il fantasma di Corrado, nonostante la scettica resistenza della signora Maria. L’ectoplasma di Corrado appare tramite una medium e fornisce indicazioni per trovare il suo assassino. Il signor Piola sorride per il buon esito della seduta e per le indicazioni suggerite dal fantasma ma da quel momento in poi tanti nuovi e sconvolgenti dettagli si aggiungeranno alla storia fino all’inaspettato finale.

Il fantasma di Piazza Statuto

Tallone Massimo

Un ragazzo è affetto da una strana sindrome: soffre di empatia, è capace di immedesimarsi nelle storie degli altri. Inizia così un viaggio nel mondo del possibile, nel labirinto dei sentimenti mai provati, delle cose mai accadute eppure reali più del reale stesso. Questo "io" coraggioso e impertinente va e viene dal passato, fa incursione in un futuro di cui abbiamo già nostalgia, e ritorna con un inventario di storie sull'autunno del mondo, sui Minotauri rinchiusi in ognuno di noi, sulle particelle elementari del rimpianto, sul sublime che può essere ovunque.

FISICA DELLA MALINCONIA

Gospodinov Georgi

Ciò che avviene fuori di noi può passare senza lasciare traccia, o modificare per sempre la traiettoria della nostra vita. L'autobiografia di ciascun italiano è una scheggia impazzita nell'autobiografia del Paese. "Il 22 giugno 1974, al settantottesimo minuto di una partita di calcio, sono diventato comunista". Sono i Mondiali del '74, ai quarti di finale si gioca una partita storica: Germania Ovest contro Germania Est. Un bambino di dieci anni, seduto davanti alla televisione insieme a suo padre, si rende conto tutt'a un tratto di tifare per la squadra sbagliata. "Mentre lo stadio ammutolisce, tra la poltrona di mio padre e la mia, un piccolo muro, invisibile e incompreso, comincia a venire su, come se fossimo nel centro di Berlino". Francesco Piccolo ha scritto un romanzo personale e politico, divertente, serissimo, provocatorio, per raccontare la storia d'amore irrisolvibile che lega ogni uomo al suo tempo. Perché in fondo la nostra vita è il modo che scegliamo ogni giorno per partecipare al mondo.

Il desiderio di essere come tutti

Piccolo Francesco

Le storie vere di Flora Tristan, attiva socialista e fondatrice dell'Unione Universale delle Operaie e degli Operai, e suo nipote Paul Gauguin, legati dal grande sogno dell'Utopia di una società liberata dalle ingiustizie sociali e riconquistata alla bellezza artistica.

IL PARADISO E’ ALTROVE

Llosa Mario Vargas