Narrativa

IL MENDICANTE DI PENSIERI

Nigro Meri

Descrizione: Tutto ha inizio quando la protagonista regala ad un mendicante un diario al posto della solita moneta. E qui si apre l'universo di una ragazza che potrebbe essere definita una "giovane Werther del XXI secolo", ma molto innamorata della vita al punto da volerla afferrare nella sua pienezza. "L'uomo ha infinitamente bisogno dell'uomo". Questo è il messaggio forte che Meri ci vuole dare, ed è il messaggio che tutti dovrebbero avere bene in mente, senza finire per dividere ciò che va unito.

Categoria: Narrativa

Editore: La Gru

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788897092087

Recensito da Stefania De Paolis

Le Vostre recensioni

 

Al posto della solita monetina, una ragazza dona ad un barbone il suo diario: i suoi pensieri più intimi, i suoi sentimenti più segreti, i suoi sogni.

La protagonista si racconta giorno dopo giorno, senza filtri, e scopriamo del suo amore perduto, della sua depressione e della sua sofferenza. Poi nella sua vita entra una nuova persona e tutto assume una luce diversa, la vita torna bella e degna di essere vissuta.

“L’uomo ha bisogno dell’uomo” sembra essere il messaggio dell’autrice: abbiamo bisogno di qualcuno che si prenda cura di noi e di cui prenderci cura a nostra volta.

Un messaggio importante, un tema impegnativo per la giovane scrittrice salentina, che già al suo esordio dimostra grande talento e maturità stilistica.

Un’altra bella conquista per la piccola, per ora, casa editrice La Gru, che si conferma un ottimo talent scout.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Meri

Nigro

Libri dallo stesso autore

Intervista a Nigro Meri

È un lunedì mattina come tanti, sul treno che porta i pendolari da Brighton a Londra. Nei vagoni, visi assonnati, preoccupati, speranzosi. Qualcuno finisce di truccarsi, qualcuno legge, c'è chi chiacchiera e chi ascolta musica dall'iPod pensando alla giornata che lo aspetta. Per Karen e suo marito è una giornata felice: stanno andando a firmare per il mutuo della nuova casa, che accoglierà loro e i due figli. Lou, dal sedile accanto, li osserva e la loro evidente complicità la mette di buon umore, anche se prova un pizzico di invidia per quell'amore sereno e totale che a lei sembra negato. Anna, invece, qualche carrozza più in là, sogna di acquistare la giacca di cui ha visto la foto sulla rivista che sta sfogliando, e piega l'angolo della pagina per ricordarsene. È tutto normale, è tutto tranquillo... ma poi qualcosa, di colpo, rimescola le carte della vita e quel mattino come tanti diventa il punto di svolta, l'inizio di una settimana drammatica. Legate da una tragica casualità, le tre donne affronteranno insieme i giorni seguenti e troveranno nella loro amicizia la forza per superare il dolore. Insieme scopriranno che, se davvero basta un attimo perché tutto vada in frantumi, la vita non si ferma e ci chiede di tenere il passo...

Un attimo, un mattino

Rayner Sarah

Ancora oggi successo a teatro, Chi ha paura di Virginia Woolf? fu così schoccante per l'America di allora che non Vinse mai il meritatissimo premio Pulitzer, che invece Albee ottenne per ben tre volte con A delicate balance nel '67, Seascape nel '75 e il bellissimo Three tall women, tre figure femminili e un figlio diseredato in quanto gay (l'opera più autobiografica). Molti altri premi hanno costellato la lunga carriera di Albee, onoreficenze che gli permisero di aprire una Fondazione a suo nome nel '94 per sostenere il "William Flanagan Creative Persons Center", una colonia di scrittori ed artisti di Montauk.

Chi ha paura di Virginia Woolf?

Albee Edward

I fantasmi

Perle di un filo pulito