Romanzo storico

Il mercante di libri maledetti

Simoni Marcello

Descrizione: Anno del Signore 1205. Padre Vivïen de Narbonne viene braccato da un manipolo di cavalieri che indossano strane maschere. Il monaco possiede un libro molto prezioso, che non vuole cedere agli inseguitori. Tentando di fuggire, precipita in un burrone. Tredici anni dopo Ignazio da Toledo, di ritorno da un esilio in Terrasanta, viene convocato a Venezia da un facoltoso patrizio per compiere una missione: dovrà recuperare un libro molto raro intitolato "Uter Ventorum", lo stesso libro posseduto da Vivïen. Il manoscritto in questione conterrebbe precetti derivati dalla cultura talismanica caldaico-persiana e sembrerebbe in grado di evocare gli angeli, per poter partecipare della loro sapienza. Ignazio si metterà alla ricerca del libro, che secondo le indicazioni è tenuto in custodia nella Chiusa di San Michele presso Torino. Ma alla Chiusa di San Michele, anziché trovare il libro, Ignazio si imbatte in un mistero: l'"Uter Ventorum" è stato smembrato in quattro parti nascoste in Linguadoca e in Castiglia. La curiosità di scoprire il contenuto di quelle pagine lo sprona a proseguire nella ricerca, nonostante il pericolo. Riuscirà svelare tutti gli enigmi che il libro contiene e a evocare gli angeli e la loro sapienza?

Categoria: Romanzo storico

Editore: Newton Compton

Collana: Nuova Narrativa Newton

Anno: 2011

ISBN: 9788854131941

Recensito da Diego Manzetti

Le Vostre recensioni

Anno del Signore 1205. Mercoledì delle Ceneri.

Folate di vento gelido sferzavano l’abbazia di San Michele della Chiusa, insinuando fra le sue mura un odore di resina e di foglie secche, e annunciando l’arrivo di una bufera.

Il monaco Vivïen de Narbonne fu raggiunto da un misterioso cavaliere che da molto tempo lo inseguiva in ogni dove. Questo cavaliere indossava una maschera rossa per coprire il suo volto; si trattava di un membro del Tribunale Segreto della Saint Vehme.

Si dice che la Saint-Vehme fu istituita da Carlo Magno per mantenere l’ordine nelle terre germaniche. Si tratta di un tribunale segreto composto da cavalieri che avevano il diritto di vita o di morte su chiunque. Nessuno era in grado di sfuggire al loro castigo, neppure i nobili. Con il tempo vennero chiamati ‘Veggenti’. Rivendicavano le loro esecuzioni lasciando sul luogo del delitto un pugnale a forma di croce.”

Dopo alcuni anni, il 10 maggio 1218, alle porte del monastero di Santa Maria del Mare si presentarono due uomini: Ignazio da Toledo e il suo compagno francese Willalme de Béziers. Il primo aveva alcuni anni addietro affidato qualcosa di molto prezioso all’allora abate Maynulfo da Silvacandida, tornando solo ora a recuperarlo.

Ignazio da Toledo e il frate Vivïen de Narbonne erano un tempo stati compari nell’affare di procurarsi e vendere in giro per l’Europa sacre reliquie. Un affare che non era peró andato nel modo sperato, catturando inspiegabilmente l’attenzione dei Veggenti e costringendo i due amici a separarsi per non essere entrambi catturati.

Cosa avesse spinto la Saint Vehme a mettersi sulle loro tracce, Ignazio non l’aveva mai capito, costretto tuttavia a fuggire di città in città per anni, fino al viaggio al monastero di Santa Maria del Mare. Che fine avesse fatto Vivïen, Ignazio non lo sapeva, non avendo più avuto sue notizie sin dalla separazione.

La risposta ai suoi quesiti peró gli arrivó presto. L’Uter Ventorum, il misterioso libro contenente il segreto per invocare gli angeli, attendeva solo di essere trovato da uno dei molti che gli davano la caccia.

Da qui l’autore costruisce abilmente un intreccio per giungere all’inatteso finale, utilizzando un linguaggio semplice, con brevi capitoli nella prima parte dell’opera, ma coinvolgendo il lettore in una trama mai noiosa.

Il finale non delude, anche se non entusiasma particolarmente. Considerando che questo è il primo romanzo di Marcello Simoni, direi che l’esito è ampiamente positivo. Un libro che consiglio di leggere agli appassionati di romanzi storici.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marcello

Simoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Simoni Marcello

Chi salirà nel monte di Dio? Chi ha le mani innocenti e il cuore puro. Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. E' l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.

MONTEDIDIO

De Luca Erri

Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l'hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Con la profonda originalità che la contraddistingue, Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere.

Per dieci minuti

Gamberale Chiara

Roma, primi anni del Seicento. Nelle strade e nei vicoli ammantati dal buio della città eterna si muove un uomo che è genio e sregolatezza, tensione artistica e rabbia sanguigna: Michelangelo Merisi, artista complesso e tormentato, dalle mille sfaccettature. Sulle sue tracce Giovanni Longo Bricio, servitore del cardinale Francesco Maria Del Monte e voce narrante del romanzo, alla ricerca di una donna legata al grande pittore e di un quadro a lui commissionato dall’alto prelato, e, forse, di una verità pericolosa… Ambientato in una Roma sontuosa e magnificente, descritta con un linguaggio erudito ed elegante che immerge immediatamente, in “presa diretta”, il lettore nell’epoca, un romanzo storico potente, che vibra e riverbera dell’ingegno del suo protagonista, mentre sullo sfondo si muovono numerosi personaggi, popolani e nobili, cortigiane e frati, elementi attivi della vita sociale e artistica romana…

L’ordine del cardinale

Baleani Gianni

Il giuoco delle parti