Il mercante di luce

Vecchioni Roberto

Descrizione: L'eroe è diverso, solo e diverso. È solo l'eroe tragico, così come l'eroe lirico. Marco è ormai prossimo alla fine. Ha diciassette anni e soffre di progeria, una malattia che accelera vertiginosamente lo scorrere del tempo e condanna a una vecchiaia precoce. Suo padre, Stefano Quondam, fuori dal tempo e dal mondo ci si è sempre trovato, anche se in maniera diversa. È un luminare di letteratura greca, grandissimo e misconosciuto, un Don Chisciotte che non ha mai smesso di combattere una testarda battaglia contro la stupidità e l'omologazione. Ma tra i due, chi è veramente il mercante di luce? Chi salva l'altro? Questa è la cronaca degli ultimi dieci giorni di un ragazzo colto e curioso, emozionato di fronte a quello che sa della vita, e di un padre che gliene spiega il senso, l'unico che conosce. Il filo che li unisce, che trasforma il pensiero in un racconto che non potrà essere dimenticato, è la poesia greca: un excursus appassionato, un viaggio luminoso in cui si rincorrono i grandi gesti e le tenere paure di poeti e poetesse dell'unico tempo possibile, quello tra il mito e l'invenzione dell'amore. E sarà proprio qui, in un punto sospeso tra pagine da sfogliare, gioco, passioni e vita vissuta, che troveranno il varco per salvarsi entrambi, perché non è possibile che "gli uccelli cantino quando finisce una tempesta e un uomo non sappia essere felice per il sole che gli resta".

Categoria:

Editore: Einaudi

Collana: I coralli

Anno: 2014

ISBN: 978-88-06-22388-5

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

È quasi impossibile pensare che “Il mercante di luce” di Roberto Vecchioni sia solo un libro da leggere. Se è vero che in ogni personaggio del libro che scegliamo di leggere c’è una parte di noi, posso dire che in questo mi ci sono ritrovata fino alla gola, con uno stato d’animo che poche volte ho provato nella mia vita da lettore, perché sfugge ad ogni etichetta di romanzo: di formazione, autobiografico, sentimentale, storico. È semplicemente meraviglioso scorrere le pagine di questo libro, e non giudicatemi crudele quando leggerete la trama.
La malattia, assurda, di questo diciassettenne è una catarsi per il lettore, che si dimena fra le emozioni, la curiosità e l’intelligenza del giovane protagonista e la leggerezza, mai fuori luogo, l’amore e la cura del padre, che lo accompagna in questo doloroso viaggio. Chi fra i due sia il mercante di luce, poco importa saperlo. C’è un filo che lega padre e figlio, che va oltre il legame parentale, è molto di più. C’è pathos, c’è dolore, c’è speranza, c’è pietas.
Sarei ingiusta se dicessi che fa da sfondo la cultura e la letteratura greca. Non è uno sfondo, tutt’altro: in un excursus appassionato, amato e interiorizzato (e mai scontato, anche se il protagonista è un professore di letteratura greca) Omero, Saffo, Anacreonte, Sofocle, Euripide saranno la via di salvezza, per entrambi. Perché “non importa quanto si vive, ma con quanta luce dentro”.

Un libro da leggere e rileggere, per capire e apprezzare.
Consigli d’uso: una buona dose di cultura classica…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Vecchioni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vecchioni Roberto

È il 2 maggio del 1945. Martin Bormann, braccio destro di Adolf Hitler, scompare per le strade di Berlino durante l'avanzata sovietica. Vent'anni dopo, fonti prossime alla CIA lo identificano come Martin Weisberg, finanziatore eccentrico e pacifista della rock band The Love's White Rabbits vicina al Movimento radicale. Da qui ha inizio una caccia all'uomo che coinvolgerà settori deviati dei servizi segreti americani e israeliani, uno scovanazisti italiano, un attore cieco fan di Charles Bronson, un reduce dal Vietnam fuori di testa. La vicenda è ambientata prevalentemente negli Stati Uniti, con incursioni fra Città del Guatemala, Singapore, Saigon. Sullo sfondo il clima esplosivo dell'estate del '68. Storia, cronaca e finzione si rincorrono fondendosi dalla prima all'ultima pagina di questo originale romanzo dal ritmo incalzante e dal finale al cardiopalma. Così accade che una spia in gonnella semini il Caos. Uno scheletro sia perdutamente innamorato di Anita Garibaldi. Una chitarra racconti la Beat generation. Una scultrice plasmi marijuana e hashish. Uno spietato killer del Mossad adori indossare scarpe rosa coi tacchi a spillo. E mentre scorrono fiumi di limonata all'LSD, esplode la questione nera, le università sono in rivolta, la musica psichedelica spopola tra i giovani e gli agenti dell'FBI reprimono le proteste.

Quando le chitarre facevano l’amore

Mazzoni Lorenzo

Tre topolini ciechi

Christie Agatha

VENGO E MI SPIEGO

Astori Diego

New York City, 1926. I vetri dei grattacieli risplendono dei bagliori di mille feste animate da balli sfrenati a ritmo di charleston e dal tintinnio delle perle sui vestiti luccicanti. L'alcol scorre a fiumi nonostante i divieti e, a giudicare dall'effervescenza di Manhattan, il mondo sembra destinato a un futuro radioso. È qui che in seguito all'ennesima eccentricità viene spedita dai genitori l'irriverente Evie O'Neill, una ragazza dell'Ohio che non aspetta altro che tuffarsi tra le infinite possibilità offerte dalla metropoli. A ospitarla è lo zio Will, un professore, parente dei Fitzgerald, che dirige il Museo Americano del Folklore, delle Superstizioni e dell'Occulto, detto anche Musco del Brivido: un luogo magico dal fascino decadente, che custodisce nelle sue teche e tra i suoi bui corridoi le tracce del retroterra misterioso dell'America. Ma quando lo sfolgorio della città viene oscurato da una serie di delitti a sfondo esoterico, New York precipita in un vortice di paura ed Evie, che da subito assiste lo zio nella consulenza alla polizia, è chiamata a collaborare alle indagini, anche per quel suo dono di vedere il passato delle persone toccando un oggetto a loro appartenuto. Muovendosi tra fumosi jazz club e bassifondi urbani, scintillanti negozi e sale spettrali, la ragazza s'inoltrerà insieme a molti compagni di strada in un gorgo di eventi evocato dal passato, e che nel passato dovrà essere ricacciato, pena il sopravvento di un antico male oscuro.

La stella nera di New York

Bray Libba