Narrativa

Il messaggio segreto delle farfalle

Al-'Uthman Layla

Descrizione: Le donne sono come farfalle che un giorno, nonostante tutto, spiccheranno il volo. Alcune tacciono e accettano quel che la società impone loro, come la madre di Nadia, la protagonista del romanzo, o come Aisha, che tace e obbedisce ai fratelli, ma alla fine si suicida. Nadia invece non tace, non vuole tacere. Figlia di un kuwaitiano e di una siriana, per un breve periodo sembra subire anche lei la volontà altrui, ma sarà per poco. La famiglia la obbliga a sposarsi con un uomo molto più vecchio, un kuwaitiano con un matrimonio alle spalle e dei figli a carico, che le rovina i giorni migliori della vita. Ma Nadia non vuole soccombere al dolore e alle sofferenze, anzi, vuole liberarsene. Alla morte del vecchio eredita le sue ricchezze e riprende possesso della sua vita. Si iscrive all'università e conosce il professor Gawad, sposato con un'americana che continua a vivere negli Stati Uniti. Lui la corteggia, ma Nadia rifiuta di avere una relazione segreta...

Categoria: Narrativa

Editore: Newton Compton

Collana: Nuova narrativa Newton

Anno: 2011

ISBN: 9788854132030

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“Il messaggio segreto delle farfalle” di Laila al-Uthman è un romanzo shock, almeno nella prima parte. Laila al-Uthman è un’autrice kuwaitiana, attivista da sempre impegnata a difendere la condizione della donna nel suo paese. Anche attraverso la letteratura, l’autrice ha contribuito in maniera concreta al conseguimento del diritto di voto delle sue concittadine.

Il messaggio segreto delle farfalle” narra la triste storia di Nadia, figlia di madre siriana e di padre kuwaitiano, concessa in sposa all’età di diciassette anni al vecchio Nayef, un facoltoso  sessantenne che esercita lo “ius primae noctis” da impotente, facendo violare l’ignara giovane dal servo Atiyya. Le pagine del dolore e del senso di ripugnanza per l’anziano marito inabissano il lettore nell’orrore di fatti che, se venissero qualificati in modo appropriato, sarebbero una serie di reati: pedofilia, sequestro di persona, riduzione in schiavitù, violenza carnale e atti osceni dinnanzi a una minorenne.

Chiaro l’obiettivo di indurre sdegno nell’opinione pubblica, portando a galla pratiche  se non lecite, comunque tollerate e accuratamente nascoste tra le mura delle case.
Nadia combatte la sua battaglia con ostinazione, per affermare il diritto elementare alla libertà di vivere la propria vita: senza ipocrisie sociali, scardinando i tabù, in una strenua battaglia per l’emancipazione femminile in un contesto che la vuole negare. A costo di fuggire dal marito violento, contrapporsi ai genitori, rinnegare la tradizione secondo la quale una vedova non dovrebbe vivere da sola. Con “il desiderio di infrangere tutte le regole familiari e sociali”, per affermarsi. Rifiutando anche “un matrimonio di godimento previsto dal diritto islamico” per non essere accusata di adulterio.

Lo stile narrativo, nella migliore tradizione araba, abbonda di immagini e di metafore. Su tutte, la simbologia della farfalla: ricorre nella dedica (“A tutte le farfalle in silenzio, rinchiuse come parole tra parentesi”), ispira le prime evasioni di Nadia nel giardino del palazzo ove è rinchiusa (“Iniziai a osservare le infinite sfumature di colore e le eleganti farfalle dalle rilucenti ali che si posavano sui … petali”), rappresenta sia la felicità con la quale la protagonista accoglie la notizia della morte del vecchio marito, dal quale eredita una fortuna (“Ero come una farfalla che danzava e strepitava in una girandola di colori lanciando strali di fuoco, illuminando e vestendo a festa l’universo intero”), sia il lutto (“Le donne avvolte negli abiti neri sembravano farfalle ricoperte dalla fuliggine di vecchie caldaie”), incarna l’impulso che guida la rinascita della giovane universitaria, determinata a laurearsi (“Era come se mi fossero spuntate due potenti ed enormi ali che mi incitavano a volare verso una vita nuova che solo io avrei tenuto in pugno senza alcuna ingerenza esterna”), esprime inquietudine (“Volteggiavo per l’appartamento come una farfalla che non sa dove posarsi”) e  stati d’animo (“Ero un uccellino cui erano spuntate le piume, ero una farfalla variopinta che godeva del proprio silenzio”) di ogni tipo (“Mi sembrava di essere una fragile farfalla rinchiusa in una bottiglia nella quale non riusciva a respirare”)…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

La sposa bambina e “Il messaggio segreto delle farfalle” – i-LIBRI

[…] Sullo stesso argomento, oggi commentiamo il libro “Il messaggio segreto delle farfalle” di Laila al-Uthman. http://www.i-libri.com/libri/il-messaggio-segreto-delle-farfalle/ […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Layla

Al-'uthman

Libri dallo stesso autore

Intervista a Al-'Uthman Layla

Londra, i ricordi, la giovinezza trascorsa ma non ancora sepolta, una libreria molto particolare, un'amica che sembra svanita nel nulla, un buffo editore, una vitalità che si rifiuta di essere domata, nonostante le disillusioni. Uno scavo leggero e spesso ironico nei miti giovanili, in ciò che ci si aspetta dalla vita, nella forza di rigenerazione di chi sa mantenere, nonostante tutto, la grande dote della leggerezza.

Dare il resto e poi sorridere di Laura Angeloni

Angeloni Laura

Chi è la persona che ogni mattina incontriamo allo specchio? Quanto ci riconosciamo nel nostro sguardo e quanto ci vorremmo diversi da come siamo? Nel 2019 Niccolò ha diciotto anni e una storia famigliare complicata, per lui è impossibile non scorgere sul proprio volto le tracce del passato dei genitori. L'arroganza e la crudeltà con cui agisce lo aiutano a sentirsi libero, ma forse non fanno che spingerlo sempre più in un destino già scritto: quello del padre, Riccardo. Riccardo ha trentasei anni ed è un uomo al capolinea che vorrebbe il perdono del figlio. In auto, i due andranno verso Sud, verso Camporotondo, dove tutto ha avuto inizio diciannove anni prima. Lungo la strada Niccolò cercherà il significato del proprio passato, Riccardo la redenzione. Estate 2000: Teresa è un'adolescente che vive male, soffocata tra una madre incattivita dall'infelicità, un padre depresso e coetanee alle quali crede di doversi uniformare pur sentendosi lontana dai loro interessi e desideri. Quando, in vacanza a Camporotondo coi genitori, incontra Riccardo, diciottenne bellissimo e feroce, capisce che lui sarà il suo salvatore e insieme il suo carnefice. Cieli in fiamme è un romanzo potente, in cui la generazione dei figli guarda i genitori e li scopre inadeguati, adolescenti loro stessi, una visione dura ma nient'affatto priva di pietas. Pur così giovane, Mattia Insolia ha una poetica, la determinazione di esplorare la confusione, le contraddizioni, il furore, la vitalità di due generazioni: genitori e figli. Nella sua scrittura convivono in maniera originale ed esplosiva un'essenza antica, un passo da tragedia, e una sensibilità totalmente contemporanea, vicina al miglior cinema di questi anni.

Cieli in fiamme

Insolia Mattia

In questo libro si raccontano storie di «matti» che, grazie all’aiuto di familiari, amici, operatori e alla loro forza di volontà, hanno ritrovato la voglia di vivere. Dimostrando che, assieme e con gli strumenti giusti, la vita può migliorare. Anche con meno medicine e più umanità. Attraverso dieci ritratti, viene presentato quello che il Servizio di salute mentale di Trento ha fatto per affrontare i diversi aspetti della malattia, tra luci ed ombre, successi e battute d’arresto. Oltre alle storie di chi ha vissuto la malattia, infatti, ci sono commenti, riflessioni e critiche di operatori, medici, cittadini. Due brevi racconti, all’inizio e alla fine del libro, proiettano nella dimensione della follia, dando un segnale di speranza. Spiegando che dal 13 maggio 1978, quando venne approvata la legge Basaglia, qualcosa è stato fatto, ma soprattutto che sono state poste le basi per rispondere alla legge 180 con una nuova proposta (legge «181»), affinché tutti i «matti» possano avere pari dignità ed essere curati bene dappertutto. Nessuno escluso.

Psichiatria mia bella

De Stefani Renzo

La vita sonnolenta di un’isola in mezzo al mare viene turbata dalla scomparsa di Cecilia, diciassette anni, bruna, florida, allegra e senza fantasie, poi ritrovata morta in fondo a un pozzo. Suo padre, grande e grosso come una specie di orco da fiaba, gestisce il negozio di alimentari in alto sulla collina. Improvvisamente tutta l’isola vibra di eccitazione e di curiosità. Un’aria di suspense si addensa a poco a poco. Uno straniero sbarca dalla nave con una valigia in mano e uno strano cappello calato sugli occhi, quasi non volesse farsi riconoscere. Una vecchia racconta di avere udito al calare della sera un grido moribondo, non si sa se umano o animale. Un bambino dice di aver visto un’ombra seguire la ragazza su per la ripida salita verso il paese alto. Un paio di scarpe di vernice nera col tacco fanno il giro del paese non per ordine di un Principe Azzurro ma nelle mani di un giovane e inesperto carabiniere.

L’ETA’ DELL’ARGENTO

Bompiani Ginevra