Giallo - thriller - noir

Il mistero dei dodici portici

Lusetti Lorena

Descrizione: 12 sono i portici di Bologna candidati a patrimonio dell'umanità UNESCO, i più belli e ricchi di storia di tutta la città. Sono portici costruiti in epoche diverse, legati ai palazzi nobiliari, alle piazze che abbracciano, al quartiere dove sorgono. I portici, amati dai bolognesi che senza di loro non sanno stare, di certo sono rappresentativi di Bologna al pari dei Tortellini, delle Due Torri e dell'Università. Altrettanto rappresentativa di Bologna è l'investigatrice privata Stella Spada, unica e senza rivali, che dal suo studio di via dell'Inferno indaga sui casi che le vengono affidati, a patto che siano tutti nel centro di Bologna o poco distante. In questo romanzo breve, un caso molto speciale la obbliga ad una corsa contro il tempo dall'uno all'altro dei 12 portici candidati dall'UNESCO per ritrovare Filippo, il cane della vicina rapito da un misterioso personaggio che le lascia indizi in rima. Riuscirà Stella a ritrovare l'amato sanbernardo? Scoprirà e punirà il crudele rapitore?

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Damster

Collana:

Anno: 2021

ISBN: 9788868104412

Recensito da Ornella Donna

Le Vostre recensioni

Lorena Lusetti, dopo averci deliziato con l’avvincente vicenda del Nano rapito, torna in libreria con Il mistero dei dodici portici: protagonista assoluta l’investigatrice Stella Spada.
Chi è costei? Risponde lei a questa domanda: sono “un’investigatrice privata, il mio studio è (…) nel cuore di Bologna, nell’antico Ghetto Ebraico. C’è scritto anche in una targa posta fuori dalla porta d’ingresso. Chi ha bisogno di me di solito mi contatta attraverso un sito internet, ma anche la targa mi ha fruttato qualche cliente.”

Stella vIve a stretto contatto con Alda, una  donna molto simpatica: “Abita al piano di sotto, e posso dire che è la mia sola amica. (…) Vive da sola con un cane sanbernardo di enormi dimensioni di nome Filippo. Si potrebbe definire una signora un po’  eccentrica.”

Sembra un giorno di normale routine, quando Alda piomba in ufficio in preda alla disperazione assoluta. Il suo cagnone Filippo, tanto amato, è stato rapito! E per di più il rapitore chiede un riscatto cifrato in poesia: “Un affetto per un affetto, un cuore per un cuore. Cosa sei disposta a fare per il tuo amore? Se Filippo vuoi riabbracciare sotto al treno, ti devi lanciare, riuscirai a farlo senza annegare? Attenzione Stella, ti aspetto alle dieci, se non ti vedo Filippo muore.”

Così Stella, aiutata dal fido e paziente stagista Giacomo, inizia una particolare caccia al ladro, condotta con astuzia lungo tutti i portici di Bologna.
Riuscirà alla fine a recuperare il fido e amato cane?
Chi può aver ingaggiato un simile rapimento?

Lorena Lusetti scrive un libro giallo perfettamente anomalo nel suo genere. Conduce, con perizia e sapienza narrativa, il lettore per mano in una caccia al “ritrovamento” alquanto intrigante. L’autrice fa conoscere la storia e le leggende legate ai portici di Bologna, che sono dodici e candidati a essere decretati patrimonio dell’Unesco.
Le curiosità sono tante e affascinanti. Una su tutte, quella che riguarda la Pietra di Bologna: “La Pietra di Bologna è un’iscrizione latina scritta su una finta lapide della defunta Aelia Laelia Crispi. Sono secoli che la Bologna colta, e persino la nobiltà europea, cercano di risolvere l’enigma delle sue parole, che probabilmente sono solo uno scherzo goliardico. Però è intrigante e ha contribuito a dare fama a Bologna. E’ custodita presso il lapidario del Castellaccio del Museo Civico Medievale di Palazzo Ghisilardi – Fava. “

Una lettura, quindi, indicata a chi ama la città di Bologna e i suoi portici, dei quali l’opera presenta un ricco apparato iconografico, e a chi ama i gialli avvincenti e di suspense.

 ————————————————————————————-—————

Clicca sui titoli per leggere i commenti a tutti gli episodi della serie che ha per protagonista Stella Spada:

1) L’ombra della Stella

2) Terra alla terra

3) Grigio come il sangue

4) L’orecchio del diavolo

5) I vasi di Ariosto

6) Il nano 

7) Il mistero dei dodici portici

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorena

Lusetti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lusetti Lorena

Dalla splendida collina di Capodimonte nota come «la Posillipo povera», Rosa osserva Napoli e ripensa alla madre morta. C’è qualcosa che la unisce a quella donna, qualcosa che va oltre il legame di sangue e che risiede in «un guasto» che ha marchiato le vite di entrambe. Alla ricerca di quel guasto, Rosa rivive la storia di sua madre, Vincenzina, dall’incontro con il suo futuro padre, Rafele, alla nascita di un amore nato in mezzo alla povertà e alla lordura del borgo dei Vergini, dove la guerra sembra non finire mai. Come in un film proiettato solo nella sua mente, Rosa passa in rassegna la morte di suo padre Refele, la decisione di Vincenzina di iniziare a praticare il prestito a usura e la richiesta a Rosa di accompagnarla nei suoi giri per le vie del quartiere, per aiutarla a conteggiare gli interessi. Ma il flusso di memoria di Rosa è una giostra che non può fermarsi. E allora davanti agli occhi le appaiono per magia anche altre persone. «Anime finte» che, come gli attori di una compagnia teatrale, salgono sul palco e recitano la loro parte: Annarella, l’amica d’infanzia, la sua tentatrice; Angiulillo, un ragazzo assoldato dai NAR e dalla camorra per compiere la strage di Bologna; Emilia, una tenera e primitiva down; il maestro Nunziata, sognatore incandescente; il trans Maria. Una galleria di gente esclusa dalla storia a cui Rosa sente di dover restituire quella dignità che è stata rubata loro dalla società. Perché la povertà non finisce mai, pensa Rosa, è la gente che decide di dimenticarla. Con la prosa poetica e originale che le è valsa la candidatura al Premio Strega 2015, Wanda Marasco riesce nell’impresa di scrivere un secondo romanzo all’altezza delle aspettative: barocco ma accessibile, coraggioso ma spietato.

La compagnia delle anime finte

Marasco Wanda

È una primavera strana, indecisa, come l’umore di Guido Guerrieri. Messo all’angolo da una vicenda personale che lo spinge a riflettere sulla propria esistenza, Guido pare chiudersi in sé stesso. Come interlocutore preferito ha il sacco da boxe che pende dal soffitto del suo soggiorno. A smuovere la situazione arriva un cliente fuori del comune: un giudice nel pieno di una folgorante carriera, suo ex compagno di università, sempre primo negli studi e nei concorsi. Si rivolge a lui perché lo difenda dall’accusa di corruzione, la peggiore che possa ricadere su un magistrato. Quasi suo malgrado, Guerrieri si lascia coinvolgere dal caso e a poco a poco perde lucidità, lacerato dalla tensione fra regole formali e coscienza individuale. In un susseguirsi di accadimenti drammatici e squarci comici, ad aiutarlo saranno l’amico poliziotto, Carmelo Tancredi, e un investigatore privato, un personaggio difficile da decifrare: se non altro perché è donna, è bella, è ambigua, e gira con una mazza da baseball.

La regola dell’equilibrio

Carofiglio Gianrico

Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena soprappeso, con un cuore che di tanto in tanto perde un colpo. Vive con la famiglia fra città e campagna. Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo nero. E da quel giorno tutto cambia. Sono arrivati i corruttori. E anche l'amore.

MARGHERITA DOLCEVITA

Benni Stefano

Hazel, un'allegra bambina di otto anni, è ospite della terribile zia Eugenia in compagnia del suo antipatico cuginetto Isambard. Basterebbe l'immagine del vecchio maniero dove vìvono i parenti dì Hazel per spaventare qualsiasi visitatore, eppure, dopo la prima inquietante giornata con zia Eugenia, la vita comincia a cambiare. Isambard, intatti, presenta a Hazel la sua collezione di cuccioli terrificanti: un cane con la testa di legno, un gruppo dì paperelle che fumano sigarette nello stagno, due maiali senza zampe... e questo è solo l'inizio! Una notte Hazel decide di esplorare il giardino e, nascosti tra i cespugli, scopre degli strani mostri: il pitonspino (un pitone con la testa di porcospino), il gorillopardo (un gorilla con il corpo da ghepardo) e la ranostrica (un'ostrica con le zampe da rana). Queste tre curiose creature non sono altro che gli incubi di zia Eugenia che, tutte le notti, disturbano i sogni dell'antipatica signora. Quando Hazel capisce che dietro i mostri c'è il suo caro cuginetto, intenzionato a far morire di paura la zia, si troverà a lottare contro Isambard e imparerà che, nelle favole come nella vita, persine le cose più brutte non sono mai così cattive come possono sembrare.

GLI INCUBI DI HAZEL

Deeny Leander