Giallo - thriller - noir

Il nano rapito

Lusetti Lorena

Descrizione: Nonostante l'avversione dell'investigatrice Stella Spada ad uscire dalle mura della città di Bologna, in questa nuova indagine si sposta a Badi, un paese dell'Appennino bolognese sul lago di Suviana. Qui è stata chiamata ad indagare sulla morte di alcuni componenti della famiglia Doria, trovati annegati nel lago. Nel frattempo ha alcuni altri casi da portare a termine, come ad esempio la sparizione del nano Orfeo dall'aiuola della Arena Orfeonica. Attorno a lei molti personaggi e molti misteri famigliari. Stella dice di essere cambiata, o almeno ci sta provando, ma sarà vero?

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Damster

Collana:

Anno: 2019

ISBN: 9788868103774

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Il nano rapito è la sesta avventura dell’investigatrice Stella Spada, il personaggio nato dalla vispa e irrituale fantasia di Lorena Lusetti.
Diciamo subito che il romanzo è divertente, si legge con piacere e curiosità, soprattutto per l’originalità plastica dei personaggi.

L’investigatrice

Bolognese doc (“Il mio studio di Via dell’Inferno, posto nell’antico e centralissimo Ghetto Ebraico di Bologna”), Stella Spada si caratterizza per il carattere aspro e il senso pratico di chi vede nel lavoro non soltanto una passione ma soprattutto una fonte di reddito, è razionale ma ha alcuni cedimenti rabbiosi alla superstizione (spesso si rivolge a Raimondo per avere qualche anticipazione attraverso i tarocchi).

Afflitta da una sorta di agorafobia (“L’idea di andare fuori Bologna mi procura attacchi di panico”), assiste alle apparizioni di un fantasma, con il quale dialoga (“Silvia era la proprietaria dell’agenzia che mi ha assunto alcuni anni fa, è stata uccisa durante un’indagine particolarmente complessa, da me. Un rimorso che ha deciso di perseguitarmi per tutta la vita e forse anche oltre”), e soprattutto ha un vizietto nei confronti della legalità. Ma è decisa a voltare pagina (“Una nuova Stella brilla su Bologna, una Stella che ha sotterrato la Spada”) e, forse anche per questo, decide di assumere (in prova gratuita) un assistente che di nome fa – nientepocodimeno che – Giacomo Puccini! E, pensate un po’, anche il baldo giovane aspirante detective è afflitto da una fobia: la pedofobia (“I bambini… mi fanno orrore…”).

Il giallo

Nella storia s’intrecciano tre casi: uno strambo (“Uno dell’Associazione Orfeonica… ci ha contattati per trovare il loro nano da giardino in gesso che è stato rapito”) e paradossale (“Ma lo sa che Orfeo faceva anche i miracoli?”), che dà il titolo al romanzo; uno ordinario che si risolve da sé, implodendo (“Leandro Leandri… vorrebbe che qualcuno seguisse sua moglie perché sospetta che lei lo tradisca… già la sorte è stata crudele con lui nel dargli un nome…”); uno inquietante che si svolge nella lussuosa villa di un’aristocratica famiglia (“Qualcuno sta sterminando la mia famiglia, anche le mie bambine sono in pericolo, io devo fare qualcosa senza aspettare la polizia”).

Ingaggiata dalla più intraprendente delle sorelle Doria (“La signora Dorella Doria, alla quale in tempi recenti sono successe alcune disgrazie famigliari”), Stella sfida la sua agorafobia (“A me spaventa uscire da Bologna, mi fa orrore l’aria fresca e gli spazi troppo aperti mi sgomentano”) e si reca con l’assistente Giacomo nella suggestiva proprietà tra lago e Appennino. Qui intervista le tre sorelle D  (Dorella, Desirée, Diletta), tiene a bada il viscido Armando, patisce i dispetti di un nugolo di bambini scatenati, tra i quali primeggiano due gemelline graziose (“Sono due belle bambine dai capelli biondi e dagli occhi scuri e profondi”), ma che tanto ricordano quelle di Shining (“Sembra si stiano mandando messaggi che a noi umani non è dato comprendere”) per quanto incarnano il concetto di doppio perturbante (“Annuiscono all’unisono, sembrano due cloni”).

Chi sarà il responsabile di delitti sbrigativamente catalogati dalla polizia come tragici annegamenti?
Un componente cupido o geloso della famiglia Doria, che emula Il groviglio di vipere di Mauriac (“Simpatici e gioiosi raduni familiari… prendono sempre più i connotati di ritrovi di vipere”), o – come negli algidi gialli di tradizione anglosassone – l’innocua coppia di inservienti della villa?

Lorena Lusetti ha il merito di forgiare un investigatore davvero insolito – allusivamente umoristico, a tratti caricaturale, che cattura simpatia e divertimento del lettore – e di creare una storia intrigante per un piacevole, appassionato e assicurato intrattenimento.

Bruno Elpis

________________________________________________

Clicca sui titoli per leggere i commenti agli altri episodi della serie:

1) L’ombra della Stella

2) Terra alla terra

3) Grigio come il sangue

4) L’orecchio del diavolo

5) I vasi di Ariosto

 

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorena

Lusetti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lusetti Lorena

Maria Antonia, la madre, è padrona della storia nonostante la dannazione della guerra, è vicina al fermento del mondo. I suoi giorni combaciano con temi epici ma anche scabrosi: Maria Antonia affronterà lutti e miseria, fuggirà come profuga da Spalato, perderà il primo marito nelle foibe, vedrà i fratelli condannati ai campi di lavoro. Darà anche scandalo pur di assecondare la voglia disperata di continuare. Resta in una gioventù permanente, proprio perché ha affrontato la Storia Grande del mondo e l’ha vinta. Ena, sua figlia, è una donna vecchia costretta a letto dalla rottura del femore. La vita di Ena è stata sazia, pigra, non priva di danni. Ma già prima di giugno è un romanzo che accosta i toni della saga alla voce della contemporaneità. La narrazione procede a capitoli alternati. Le vicende di una madre da giovane, Maria Antonia, che vanno dal periodo che precede il secondo conflitto mondiale fino agli anni Sessanta, si affiancano al racconto-monologo di una figlia, Ena, giunta all’ultimo periodo della sua vita.

Ma già prima di giugno (con la partecipazione dell’autrice)

Rinaldi Patrizia

Alcune giovani donne di Atlanta sono morte per mano di un killer che firma la sua opera con un unico agghiacciante atto di mutilazione. La polizia scatena una caccia frenetica, guidata da un detective con una lunga esperienza: lui si chiama Michael Ormewood e deve risolvere al più presto il caso, anche se il suo matrimonio sta vacillando e il temperamento esplosivo ne sta minacciando la carriera. Si aggiunge anche Angie Polaski, una poliziotta sexy ed ex amante di Michael, e un ex galeotto che si mette per caso sulle tracce del killer e che potrebbe diventare la chiave risolutiva del caso.

L’OMBRA DELLA VERITA’

Slaughter Karin

Rebecca è una donna dai molti segreti. Mentre si sposta lungo l'America tenendo stretto per mano il figlio Niley, lascia dietro di sé pezzi enormi del suo passato. Una famiglia giunta dall'Europa carica degli orrori della Seconda guerra Mondiale, un marito che trova sfogo alla durezza della vita quotidiana nella violenza sulla propria moglie, una lettera da un lontano cugino, sopravvissuto all'Olocausto, che le rivela dei suoi genitori più di quanto essi avrebbero mai voluto confessare. L'unica soluzione, per Rebecca e Niley, sembra dunque quella di partire. Partire e reinventarsi. In fondo l'America, è anche questo. Ma riuscirà quel giovane, immenso e violento paese a proteggere una madre e un figlio?

La figlia dello straniero

Oates Joyce Carol

Le donne sono come farfalle che un giorno, nonostante tutto, spiccheranno il volo. Alcune tacciono e accettano quel che la società impone loro, come la madre di Nadia, la protagonista del romanzo, o come Aisha, che tace e obbedisce ai fratelli, ma alla fine si suicida. Nadia invece non tace, non vuole tacere. Figlia di un kuwaitiano e di una siriana, per un breve periodo sembra subire anche lei la volontà altrui, ma sarà per poco. La famiglia la obbliga a sposarsi con un uomo molto più vecchio, un kuwaitiano con un matrimonio alle spalle e dei figli a carico, che le rovina i giorni migliori della vita. Ma Nadia non vuole soccombere al dolore e alle sofferenze, anzi, vuole liberarsene. Alla morte del vecchio eredita le sue ricchezze e riprende possesso della sua vita. Si iscrive all'università e conosce il professor Gawad, sposato con un'americana che continua a vivere negli Stati Uniti. Lui la corteggia, ma Nadia rifiuta di avere una relazione segreta...

Il messaggio segreto delle farfalle

Al-'Uthman Layla