Classici

Il nipote

Purdy James

Descrizione: Cliff (il nipote di Boyd e Alma) è un giovane soldato sul fronte della guerra di Corea, la cui improvvisa scomparsa piomba a turbare il sonnolento paesino dove viveva con gli zii. Scossa dall'accaduto, Alma tenterà di ricostruire la vera personalità di un nipote con cui da sempre ha avuto un rapporto contrastato e che in fondo non ha mai conosciuto davvero, coinvolgendo nella sua indagine gli altri abitanti della cittadina. Romanzo sull'assenza, Il nipote è un'appassionata opera corale in cui lo stile visionario e ribelle di Purdy cede il passo alla rappresentazione piana ma acutissima della provincia americana di quegli anni, mostrando come anche sotto la placida immobilità della campagna si nascondano incomunicabilità, segreti, bugie e pregiudizi propri del nostro tempo.

Categoria: Classici

Editore: Minimum Fax

Collana: Classics

Anno: 2005

ISBN: 9788875210496

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Nel romanzo Il nipote di James Purdy a Rainbow Centerin, Ohio, gli anziani fratelli Alma e Boyd Mason vivono nell’attesa delle lettere del nipote Cliff.
Cliff praticamente era stato allevato da Boyd e Alma da quando, a quattordici anni, aveva perso entrambi i genitori in un incidente aereo”.

Per la verità, le lettere sono laconiche (“Cliff non dice mai molto nelle sue lettere”), ma rappresentano il veicolo di un affetto al quale la malinconica Alma si aggrappa (“Cliff era vissuto con loro a Rainbow Center per quattro o cinque anni: Alma era sempre fuori, perché insegnava in un’altra città; e quanto a Boyd, era sovente in viaggio per affari”).

Poi, un giorno, in luogo della lettera, arriva un telegramma: “Il telegramma conteneva diversi errori… diceva semplicemente che Cliff era stato ferito una settimana prima in Corea e risultava disperso.

La notizia è il detonatore che induce Alma a interrogarsi sulla vita di Cliff (“Cliff aveva in sé qualcosa, ne erano sicuri”) e sulla natura del suo legame con lui (“Lo amavo soltanto. Io non conoscevo Cliff”). La ricerca investe l’intero vicinato: l’ambiguo Willard Baker (“La famiglia Baker… era, con quella della signora Barrington, una delle più antiche e rispettate della regione”) e il convivente Vernon, il professor Mannheim dai trascorsi di dongiovanni (“Li aveva sorpresi, come disse ad Alma, nell’atto assoluto”), la signora Barrington (“Il vecchio monarca… da allora lei aveva sempre portato un arto artificiale”)…

Alma passava molto tempo nella sua poltrona a dondolo a guardare dalla finestra: a seconda di come si metteva, poteva scorgere le case di Faye Laird, di Willard Baker, di Clara Himbaugh, e della signora Van Tassel.

La ricerca di Alma è carica di attesa (“Tutti con lei erano evasivi a proposito di Cliff”), poi un incendio devasta la villa di Willard, che custodisce il segreto di un’amicizia tra Cliff e Vernon (“Cliff odiava Rainbow – cominciò Vernon. – Odiava vivere della carità degli zii. Voi eravate il suo orfanotrofio. Odiava tutto quanto, credo. Era infelice…”).

La conclusione malinconica (“Siamo tutti degli estranei l’uno per l’altro”) di un romanzo che scava con raffinata cura nei rapporti e nei sentimenti umani giunge sulle note della rassegnazione e della pacatezza.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

James

Purdy

Libri dallo stesso autore

Intervista a Purdy James

Angela Greganti è una transessuale elegante e di fascino. Una sera, partecipando a una festa che raduna il jet-set televisivo e istituzionale, assiste alla violenza compiuta da un importante uomo politico ai danni di una ragazza. L'impulsiva reazione di Angela, con le inevitabili conseguenze, porta a una fuga che si trasforma anche in un viaggio interiore. Un ritratto, impietosamente realistico, della società contemporanea, in cui si mescolano "alto e basso bordo", per scoprirsi fra loro non molto diversi e niente affatto distanti. È una protagonista ritratta con forza e sensibilità, nella quale il lettore finirà per trovare inevitabilmente una forse inaspettata immedesimazione.

ALI E CORAZZA

Trovato Daniele

Il sorriso degli dei

Nievo Stanislao

Inutile negarlo: l’essere ipersensibili può portare a risvolti problematici. Nonostante queste persone tendano a rinunciare a se stesse rivolgendo la loro attenzione all’esterno e agli altri, non sono rari rimproveri del tipo: Devi essere sempre così emotivo? Eppure, l’ipersensibilità non è necessariamente un “tallone d’Achille” che espone a sofferenze, delusioni, o irragionevoli inibizioni: se la si usa bene, può rivelarsi una dote incredibile. Rolf Sellin, che per anni ha studiato questa predisposizione soffrendone lui stesso, guida gli ipersensibili verso l’adozione di un nuovo atteggiamento che permetta loro di contenere gli effetti più negativi della loro condizione. Insegna a smettere di acconsentire a richieste eccessive, ponendo confini più netti tra sé e il mondo. Spiega come uscire vincitori, anche quando si ha la netta impressione di essere affetti da una forma inguaribile di “altruismo patologico”, indesiderato, incompreso e, per giunta, gratuito. Aiuta a valorizzare la capacità di empatia, senza esserne sopraffatti, a vivere le emozioni proprie e altrui, con maggiore equilibrio. Invita a trasformare le sensibilissime antenne in dotazione agli ipersensibili, eccezionali nel captare ciò che ai più resta sconosciuto, in un talento da spendere in ogni ambito dell’esistenza. Gli spunti di riflessione, i numerosi suggerimenti sono utili a chi vuole imparare a gestire da solo e in modo costruttivo la propria sensibilità, sia nella vita privata sia professionale, e a proteggersi in modo più efficace a livello mentale ed energetico, così che l’ipersensibilità possa tornare a essere quello che realmente è: un’incomparabile risorsa interiore.

Le persone sensibili hanno una marcia in più

Sellin Rolf

Il tenente dei lancieri

Rovetta Gerolamo