Letteratura inglese

IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO

Thomas Scarlett

Descrizione: Si può sfuggire allo scorrere del tempo, come scrive l'autore di LA SCIENZA DI VIVERE PER SEMPRE? Esiste una connessione profonda tra la presenza di uno strano essere a Dartmoor, una nave in bottiglia, il tracciato di un ricamo all'uncinetto che rappresenta il mondo intero e le fate di Cottingley? Tra una recensione da consegnare e un libro da scrivere, Meg Carpenter non se la passava né troppo bene né troppo male. Aveva un ragazzo che era il classico inetto, certo. Arrivare alla fine del mese non era proprio una passeggiata, certo. E i libri erano tutta la sua vita, si potrebbe dire. Almeno fino a quando, tra le pagine di un testo di pseudoscienza, Meg non ha cominciato a guardare il suo tragico universo con occhi diversi. Tra psicologia e tarocchi, enigmi buddisti e teoremi di fisica, antiche cosmologie e leggende fatate, Meg si è messa alla ricerca delle risposte definitive a tutte le domande sul senso della vita e su come le relazioni nascano, crescano e poi, miseramente, muoiano. Mescolando filosofia e humour, ironia e colpi di genio, con IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO Scarlett Thomas ci regala un altro giro di giostra nella migliore letteratura: quella che fa sognare e riflettere senza soluzione di continuità.

Categoria: Letteratura inglese

Editore: Newton Compton

Collana: Nuova Narrativa Newton

Anno: 2010

ISBN: 9788854121409

Trama

Le Vostre recensioni

Questo romanzo è talmente bello che già è difficile definirlo “romanzo”.

E’ un esperimento di metanarrativa, inserito in una trama meravigliosamente sconclusionata, deliziosamente interrotta assiduamente da riflessioni sulla letteratura e sul senso dell’universo. In bilico tra un realismo finalmente autentico e anticonvenzionale (assolutamente lontano dall’amarezza a tutti i costi) e una dolcissima nostalgia per un soprannaturale rincorso tra infanzia e superstizione, quest’opera, quarta pubblicazione di Scarlett Thomas per Newton Compton, è degna rappresentante di un’autrice vera e ancor troppo poco conosciuta in Italia.

La protagonista, Meg, è una maestra dell’approssimazione nella vita, un fulgido esempio di ciò che più di tutto desideriamo: il punto a capo sulla fissazione dell’epopea moderna, la pausa consolante dal mito obbligatorio dell’eroe che si realizza e trionfa e da un significato ad ogni disavventura.

Eppur non è una sciocca, non fa parte della schiera degli inetti, non entra nella schiavitù della disgrazia narrativa alla rincorsa della conclusione lacrimosa: è né più né meno che una possibile noi stessa, che non rinuncia ad interrogarsi su ciò che è, ciò che vuole, i sogni che ha.

Si scoraggia e si solleva il morale, sceglie ma non bistratta, infine, dopo trecento pagine di riflessioni da vertigine sul significato della scrittura e della realtà, se ne esce con un’osservazione di atavica saggezza: “Ma se l’universo ha un qualche genere di coscienza, viverci diventa una cosa completamente diversa. Ti toglie la possibilità della libera scelta, in qualche modo. Non voglio vivere in un universo con un significato prefissato, senza più mistero. L’universo dovrebbe essere insondabile. Non dovresti poter dare un significato definito all’universo, proprio come non dovresti poter ridurre Amleto o Anna Karenina a una frase o a un significato ben preciso. Voglio un universo tragico, non uno ordinato e ben fatto con una morale alla fine. E non credo che avere una risposta definitiva sul senso dell’universo possa essere in alcun modo gratificante. Tolstoj ci ha provato, e i risultati sono stati molto meno interessanti della sua narrativa“.

Ben sapendo che si tratta di un romanzo di non facilissimo accostamento e privo di quelle tradizionali attrattive che incoraggiano il lettore, rinunciando perfino ad un più marcato e sostitutivo senso dell’umorismo, non posso che consigliare comunque la paziente lettura di questo libro, perché, citando un passaggio del libro “avremmo bisogno di storie che non ci dicano come vivere o come trasformare le nostre vite in un romanzo, ma che ci salvino da tale obbligo“.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Scarlett

Thomas

Libri dallo stesso autore

Intervista a Thomas Scarlett

Jacob Hunt è un teenager bravo in matematica, con uno spiccato senso dell’umorismo, estremamente preciso e organizzato e con una vita sociale senza speranze. È affetto dalla sindrome di Aperger, è autistico insomma, imprigionato in un mondo tutto suo. Il fratello Theo, un ragazzo normale, soffre delle attenzioni che i genitori riservano naturalmente a Jacob e per sentirsi veramente parte di una famiglia spia le case altrui… Tutto bene finché l’insegnante di Jacob non viene trovata morta dentro casa e i sospetti ricadono sul ragazzo, così diverso dagli altri, così imprevedibile…

LE CASE DEGLI ALTRI

Picoult Jodi

Un fiore non è solo un fiore. Ogni petalo, ogni foglia, ogni bocciolo comunicano un’emozione diversa e parlano di noi, di quello che proviamo o di quello che vogliamo esprimere agli altri. Fiducia con la primula, amicizia con la fresia, dichiarazione d’amore con il tulipano, ma anche rabbia, con la peonia, oppure odio, con il basilico. Ogni fiore parla un linguaggio segreto, che trova le sue antiche radici nell’epoca vittoriana. Allora, come adesso, i fiori accompagnano ogni occasione della nostra vita. per una promessa di fedeltà, un augurio di pronta guarigione, un matrimonio, un regalo di benvenuto. Questo libro ti aiuterà a trovare il fiore giusto per te e i tuoi regali. Contiene un dizionario dei fiori e un dizionario di tutte le emozioni che possiamo esprimere attraverso di loro, un selezione di fiori scelti per il loro significato storico e letterario e infine tantissime idee per creare il bouquet perfetto e anche più originale in ogni occasione della tua vita. perché a volte ciò che non riusciamo a comunicare con le parole si può dire con un fiore. E dietro la spina di un cactus potrebbe nascondersi inaspettatamente una confessione di amore appassionato…

I MESSAGGI SEGRETI DEI FIORI

Kirby Mandy

«L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità». Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo libro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera, per la sua anima prensile e sensibile, cosi propensa alle illusioni. Ne ridisegna i tratti: la fisionomia spigolosa, i lineamenti marcati del primo; l'aspetto da incantevole signorina inglese della seconda, così seducente da non suggerire alcun rimpianto per la bellezza che le mancava. Ne mostra anche le differenti condotte: l'ossessione della semplificazione di Rocco Carbone, impigliato nel groviglio di segni generato dalle sue Furie; la timida sfrontatezza di Pia Pera che, negli anni della malattia, si muta in coraggio e pulizia interiore. Tuttavia, la distanza giusta, lo stile dell'unicità di questo libro non stanno nell'impossibile tentativo di restituire esistenze che gli anni trasformano in muri scrostati dal tempo e dalle intemperie. Stanno attorno a uno di quegli eventi ineffabili attorno a cui ruota la letteratura: l'amicizia. Nutrendo ossessioni diverse e inconciliabili, Rocco Carbone e Pia Pera appaiono, in queste pagine, come uniti da un legame fino all'ultimo trasparente e felice, quel legame che accade quando «Eros, quell'ozioso infame, non ci mette lo zampino».

Due vite

Trevi Emanuele

2 novembre 1965: sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, il corpo massacrato di Pier Paolo Pasolini viene trovato da una donna alle sei e trenta del mattino. Un omicidio, come si sa, che la giustizia ha attribuito a un “ragazzo di vita”, Pino Pelosi detto “la Rana”, ma intorno al quale ruotano ancora dubbi e teorie complottistiche. Ma come si arriva a quella morte? Cos’è successo a Pasolini nelle ultime ore di vita? A questa domanda Lucarelli cerca di rispondere con testimonianze inedite e indagini personali, ma anche attraverso ricordi privati e riflessioni, incontri, storie, frammenti di un mosaico in cui alla fine troveremo rappresentati noi italiani e cosa siamo diventati dopo quella tragica notte.

PPP Pasolini, un segreto italiano

Lucarelli Carlo