Narrativa

IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO

Thomas Scarlett

Descrizione: Si può sfuggire allo scorrere del tempo, come scrive l'autore di LA SCIENZA DI VIVERE PER SEMPRE? Esiste una connessione profonda tra la presenza di uno strano essere a Dartmoor, una nave in bottiglia, il tracciato di un ricamo all'uncinetto che rappresenta il mondo intero e le fate di Cottingley? Tra una recensione da consegnare e un libro da scrivere, Meg Carpenter non se la passava né troppo bene né troppo male. Aveva un ragazzo che era il classico inetto, certo. Arrivare alla fine del mese non era proprio una passeggiata, certo. E i libri erano tutta la sua vita, si potrebbe dire. Almeno fino a quando, tra le pagine di un testo di pseudoscienza, Meg non ha cominciato a guardare il suo tragico universo con occhi diversi. Tra psicologia e tarocchi, enigmi buddisti e teoremi di fisica, antiche cosmologie e leggende fatate, Meg si è messa alla ricerca delle risposte definitive a tutte le domande sul senso della vita e su come le relazioni nascano, crescano e poi, miseramente, muoiano. Mescolando filosofia e humour, ironia e colpi di genio, con IL NOSTRO TRAGICO UNIVERSO Scarlett Thomas ci regala un altro giro di giostra nella migliore letteratura: quella che fa sognare e riflettere senza soluzione di continuità.

Categoria: Narrativa

Editore: Newton Compton

Collana: Nuova Narrativa Newton

Anno: 2010

ISBN: 9788854121409

Recensito da Nicoletta Scano

Le Vostre recensioni

Questo romanzo è talmente bello che già è difficile definirlo “romanzo”.

E’ un esperimento di metanarrativa, inserito in una trama meravigliosamente sconclusionata, deliziosamente interrotta assiduamente da riflessioni sulla letteratura e sul senso dell’universo. In bilico tra un realismo finalmente autentico e anticonvenzionale (assolutamente lontano dall’amarezza a tutti i costi) e una dolcissima nostalgia per un soprannaturale rincorso tra infanzia e superstizione, quest’opera, quarta pubblicazione di Scarlett Thomas per Newton Compton, è degna rappresentante di un’autrice vera e ancor troppo poco conosciuta in Italia.

La protagonista, Meg, è una maestra dell’approssimazione nella vita, un fulgido esempio di ciò che più di tutto desideriamo: il punto a capo sulla fissazione dell’epopea moderna, la pausa consolante dal mito obbligatorio dell’eroe che si realizza e trionfa e da un significato ad ogni disavventura.

Eppur non è una sciocca, non fa parte della schiera degli inetti, non entra nella schiavitù della disgrazia narrativa alla rincorsa della conclusione lacrimosa: è né più né meno che una possibile noi stessa, che non rinuncia ad interrogarsi su ciò che è, ciò che vuole, i sogni che ha.

Si scoraggia e si solleva il morale, sceglie ma non bistratta, infine, dopo trecento pagine di riflessioni da vertigine sul significato della scrittura e della realtà, se ne esce con un’osservazione di atavica saggezza: “Ma se l’universo ha un qualche genere di coscienza, viverci diventa una cosa completamente diversa. Ti toglie la possibilità della libera scelta, in qualche modo. Non voglio vivere in un universo con un significato prefissato, senza più mistero. L’universo dovrebbe essere insondabile. Non dovresti poter dare un significato definito all’universo, proprio come non dovresti poter ridurre Amleto o Anna Karenina a una frase o a un significato ben preciso. Voglio un universo tragico, non uno ordinato e ben fatto con una morale alla fine. E non credo che avere una risposta definitiva sul senso dell’universo possa essere in alcun modo gratificante. Tolstoj ci ha provato, e i risultati sono stati molto meno interessanti della sua narrativa“.

Ben sapendo che si tratta di un romanzo di non facilissimo accostamento e privo di quelle tradizionali attrattive che incoraggiano il lettore, rinunciando perfino ad un più marcato e sostitutivo senso dell’umorismo, non posso che consigliare comunque la paziente lettura di questo libro, perché, citando un passaggio del libro “avremmo bisogno di storie che non ci dicano come vivere o come trasformare le nostre vite in un romanzo, ma che ci salvino da tale obbligo“.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Scarlett

Thomas

Libri dallo stesso autore

Intervista a Thomas Scarlett

Nadia Motta ha ventiquattro anni, nessun sogno e un'unica ambizione: il denaro. La sua vita da studentessa è solo una farsa, e i lavori occasionali piú disparati le permettono di tirare avanti. Perché preoccuparsi? Il futuro prima o poi le «verrà incontro da solo». E per quanto riguarda gli uomini? Faccende di poco conto. Se sua madre Stefi si definisce una «femminista storica» e crede di poterne fare a meno, lei è una «postfemminista»: inutile prenderli troppo sul serio, meglio puntare su un fidanzato con un bel lato «b» (babbeo), come Eros, che pensa di essere un grand'uomo ma gliela dà sempre vinta. Solo una cosa conta davvero, su questo Nadia non ha dubbi: i soldi, quella corrente che nasce chissà dove e spinge le nostre vicende in una direzione o nell'altra. E i soldi arrivano: Nadia vince ventuno milioni a una super lotteria, ritrovandosi da un giorno all'altro a dover maneggiare una cifra a sei zeri che solleverà le sue certezze come palloncini, fino a farle scoppiare in un mondo di traffici e avvocati, conti all'estero, misteri della finanza e amici dal lato «i» (quello intelligente) e dal lato «s» (quello stronzo) fin troppo sviluppati. Sola, e abbandonata a se stessa, Nadia sogna una città metafisica dove tutto è in svendita, piena di manichini sorridenti, castelli in aria e ruote panoramiche, e dove il Signore dei Saldi e dei Soldi sta in agguato appeso a un'enorme ragnatela... Comprare il sole è una commedia sul denaro crudele e attualissima, un balletto vertiginoso sul nostro mondo fatto di apparenze, su una «società di poveri ricchi» che ha perso il senso delle cose.

COMPRARE IL SOLE

Vassalli Sebastiano

Cosa fare per trasformare le cose che non ci piacciono? Come cambiare per essere felici? Non esiste una risposta giusta o una sbagliata. Esiste solo la domanda giusta. Questo libro ha il potere di rivelarci che cosa è meglio per noi. Nella coppia, in famiglia, nel lavoro, nelle relazioni interpersonali. Una serie di domande-chiave che dissipando le insicurezze e sbloccando schemi mentali di cui non siamo consapevoli, stimolano la conoscenza di noi stessi e mettono a fuoco i nostri reali desideri, fino a farci scoprire quali scelte ci porteranno alla felicità.

Il potere delle domande

Giovannini Lucia

Per spalancare il panorama di meraviglie che l'universo naturale contiene non occorrono grandi spedizioni, possono bastare un parco cittadino, un balcone, persino una fessura nel pavimento di casa. Tenendo gli occhi e la mente bene aperti impareremo a decifrare le voci delle rondini e le abitudini dei merli, ad amare alcuni insetti e a combatterne altri, a seguire il ritmo con cui di stagione in stagione si vestono e si svestono gli alberi, dal flessuoso salice al burbero castagno. Seguire i voli delle rondini o le fioriture delle veroniche. Scoprire che il rospo si «innamora» per primo e che il picchio sa vedere nel futuro. Ricordare che della pervinca scriveva Giovanni Pascoli, dell'usignolo John Keats, e dell'upupa il poeta persiano Farid ad-din Attar. Per spalancare il panorama di meraviglie che l'universo naturale contiene non occorrono grandi spedizioni, possono bastare un parco cittadino, un balcone, persino una fessura nel pavimento di casa. Tenendo gli occhi e la mente bene aperti impareremo a decifrare le voci delle rondini e le abitudini dei merli, ad amare alcuni insetti e a combatterne altri, a seguire il ritmo con cui di stagione in stagione si vestono e si svestono gli alberi, dal flessuoso salice al burbero castagno. «Da quando ho memoria di me, le scienze naturali sono sempre state la mia unica vera passione» ricorda Susanna Tamaro. Una passione mai sopita e che in un tempo di lutti e difficoltà come l'attuale si impone come una necessità, quella di tornare a meravigliarsi, a provare gratitudine per la ricchezza e lo splendore dell'esistente. Il suo «taccuino di appunti» prende vita lungo i mesi grazie a un'osservazione quotidiana colta e intima, che si incanta per il volo delle coccinelle e dialoga con i grandi autori del passato, da Plinio il Vecchio a Charles Darwin. Ritroviamo così una dimensione domestica e sorprendente della natura che appartiene a tutti noi e che abbiamo il diritto di conoscere di più e meglio: perché la conoscenza è la prima e più necessaria forma dell'amore.

Invisibile meraviglia

Tamaro Susanna

Un investigatore infallibile, i suoi colleghi ottusi e altezzosi, un delitto raccapricciante la cui vittima è un bambino di sette anni e, infine, la rivelazione dell'assassino.

LA PROMESSA

Dürrenmatt Friedrich