Narrativa

IL PAESE BELLO

Sgambati Stefano

Descrizione: Abitudine, omosessualità, dipendenza, violenza, corruzione, disoccupazione, religione: sette "dannazioni quotidiane". Uomini che si ricordano al mattino di un maglione dimenticato altrove la sera prima, un giovane Holden "non più giovane" che somiglia a Johnny Depp, un orecchino di perla che scivola tra i rimpianti di una spensieratezza perduta, un marito che non sa di essere violento, una ragazza morta ammazzata pronta a tutto per ritornare in vita, una donna prigioniera di un divano, Eluana Englaro. Sette racconti come sette nuovi peccati capitali: intervallati da brevi intermezzi luminosi in cui l'autore riporta i suoi pensieri, queste storie costruiscono parola dopo parola una stretta prigione claustrofobica, densa di pessimismo e ironia amara, fino all'ultimo racconto che dà il titolo alla raccolta, un "what if" grottesco e politicamente scorretto che chiude il cerchio e la cella del nostro bel paese.

Categoria: Narrativa

Editore: Intermezzi

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788890357695

Recensito da Laura Barbieri

Le Vostre recensioni

Quelli della metropolitana hanno orari diversi da tutti gli altri. Man mano acquisiscono esperienza e apprendono il momento conveniente per salire sui vagoni. E’ una specie di coreografia che parte dalla sera prima, quando hanno già chiaro in mente cosa indosseranno per guadagnare tempo. Il tempo è l’elemento fondamentale. C’è un preciso vagone che li attende, ci sono delle persone che incontreranno e che dovranno essere necessariamente quelle, altrimenti significherà ritardo. Non possono fallire, hanno una missione da compiere: dimostrare che muoversi coi mezzi è più conveniente

Tra gli elementi che connettono i vari racconti di questa raccolta, uno non secondario è un’atmosfera contemporaneamente pessimista ed ironica che permea l’intero volume. Il libro è composto da sette racconti centrati su altrettanti temi di ordinaria disperazione: solitudine, dipendenza, corruzione, mediocrità, violenza, disoccupazione, ipocrisia. La società contemporanea ne emerge smarrita e dolorante, orfana di ideali e di slanci.

Non è facile scegliere il racconto più riuscito; non si può non menzionare, anzitutto, “Commedia fragile”, ossia la storia che apre la raccolta e dà il tono all’intero libro. In questo brano la solitudine delle persone si fa tangibile dal momento del risveglio fino al termine del giorno e a nulla sembra valere il tentativo di riempirla di incontri tanto fugaci quanto evanescenti. Il racconto non ha una trama vera e propria ma è costruito attraverso la descrizione illuminante e sagace di momenti quotidiani che si susseguono in maniera abitudinaria e stereotipata. La noia sembra l’unico collante di un’apparentemente frenetica vita metropolitana vuota di entusiasmo e di colore: “Si ricerca il minuto per non pensare all’eternità”.

Tra gli altri racconti colpisce certamente, per l’attualità della tematica trattata, quello dal titolo “Non abbiamo fatto altro che stringerci la mano più forte”. In questo racconto ascoltiamo le parole di un uomo che parla della fine della sua storia d’amore senza accorgersi della violenza che segna e distrugge i rapporti umani e la vita più in generale.

Ogni racconto è intervallato da intermezzi in cui lo scrittore interviene in prima persona. In queste intrusioni l’autore dissacra mostri sacri e miti quotidiani, parlando con toni sfrontati della propria vita, dell’amicizia, della necessità dello scrivere, della ‘disdetta’ di essere intelligenti e di porsi delle domande di fronte al guazzabuglio dell’esistenza. “Essere intelligenti è una condanna abissale: pensandoci su un attimo posso dire di non avere mai conosciuto una persona intelligente perfettamente felice“.

Uno stile vivace ed accattivante caratterizza l’intera raccolta. L’autore riesce ad affrontare temi anche profondamente drammatici facendo ricorso ad un’ironia sottile, a volte velata di tristezza. La vena dissacratoria, sicuramente presente in tutto il libro, non diventa comunque mai inopportuna e fine a se stessa, ma costituisce sempre un onesto strumento di indagine della realtà.

Questo libro, la cui lettura si raccomanda senz’altro, è l’opera d’esordio di Stefano Sgambati, giovane autore impegnato anche in campo giornalistico. Un altro suo lavoro è in uscita a breve, lo attendiamo con interesse (nonostante l’ultima frase de “Il paese bello”…).

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Stefano

Sgambati

Libri dallo stesso autore

Intervista a Sgambati Stefano

Una vicenda che si fa, che si sviluppa sotto i nostri occhi di lettori, in "tempo reale", attraverso dialoghi, lettere, e-mail, messaggi sulle segreterie e dai cellulari. E un viaggio, due persone coinvolte, due persone che, pagina dopo pagina, si riveleranno piu "vicine" di quanto non appaia all'inizio.

PURA VITA

De Carlo Andrea

Il protagonista di questo libro è un signore che ha cinquantacinque anni però anche lui è stato giovane, e quando era giovane ha fatto l'editore, poi ha fatto lo scrittore, adesso fa il giornalista e pratica una forma di giornalismo che lui chiama Giornalismo disinformato, e la insegna, anche. E' un tipo di giornalismo, il giornalismo disinformato, che dice che delle cose che si scrivono non bisogna saper niente. "Ragazzi" gli dice a quelli che partecipano ai suoi corsi "se non sapete cosa scrivere, scrivetelo. Scrivete così: Non so cosa scrivere". E delle regole classiche del giornalismo, delle cinque doppie vu, "when" "what" "where" "who" "why", che sarebbero le cinque cose da dire secondo le regole classiche del giornalismo informato, ecco, lui, nei pezzi che scrive lui, cerca di non rispondere a nessuna di queste domande, ma si sforza di rispondere a un'altra, domanda: "how". Bisogna concentrarsi sul "come", secondo lui, e se ci si concentra sul "come" si risponde anche alle altre domande. Bisogna cioè farsi guidare, in un certo senso, non dal proprio cervello, non dalla propria sapienza, dai propri occhi, bisogna mettersi per strada e cominciare a guardare. Allora lì, in un certo senso, è un'avventura; può saltar fuori qualsiasi cosa, può andare a finire che uno diventa testimone dì un omicidio, oppure che uno torna a casa, si mette al computer e scrive "Non so cosa scrivere". Ecco. Ermanno Baistrocchi, all'inizio di questo romanzo, diventa testimone di un omicidio, e la sua esistenza di giornalista disinformato, che era già abbastanza complicata per conto suo, diventa, da un giorno all'altro, complicatissima.

Manuale pratico di giornalismo disnformato

Nori Paolo

Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove “non bisogna essere buoni per entrare / prendono anche le carogne / e qualche volta le fanno cambiare”. È in quel locale che un angelo custode – “Angelo angelica” – tenta di far confluire i cinque protagonisti di questa narrazione in versi: Stan, il pianista triste, che prepara un ultimo concerto per Bill, l’amico batterista morente in ospedale, Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine. Ed Elvis, un grottesco obeso hacker chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino, La poetessa Lady raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque “creature della notte / senza un rifugio nel mondo / mannari senza luna”, di cui a poco a poco, mentre si avvicina la serata al Dancing, scopriamo la storia grazie al racconto condotto per loro voce. Assoli malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perso ogni speranza. A vegliare perché possano incontrarsi, perché possano unire voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l’angelo/a caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli.

Dancing Paradiso

Benni Stefano

l peccato (1914) di Giovanni Boine usa tutti gli ingredienti della letteratura d’appendice: lui, l’artista, e lei, la novizia che sta per prendere i voti, l’amore come conflitto e lo scenario della provincia ligure come spaesamento dell’anima. Pubblicato in tre puntate nel 1914 sulla rivista “La Riviera ligure”, il testo – grazie a una serie di studiate soluzioni narratologiche – anticipa Schnitzler, Svevo, Mann, Joyce. Si respira l’Europa, infatti, in queste pagine tormentate nella forma e nel contenuto, lo spavento della Guerra alle porte e il presagio della frattura inevitabile tra l’Uomo e le cose che i “tempi moderni” porteranno.

Il peccato

Boine Giovanni