Giallo - thriller - noir

IL PAZIENTE ZERO

Novelli Andrea

Zarini Gianpaolo

Descrizione: Christophe Douvier è un corriere di diamanti per la multinazionale olandese De Weld. Dopo anni di irreprensibile lavoro ha deciso che quello alle miniere del Botswana sarà l'ultimo incarico. Non ha più tempo da perdere. Per lui non c'è più speranza. La diagnosi del suo medico non concede aspettative: tumore al polmone. C'è una sola cosa che Christophe Douvier vuole fare: assicurare un avvenire sereno a Isabeau, l'amata sorella. Come le altre volte ritira il prezioso carico, stavolta però con l'obiettivo di farlo sparire. Prima di lasciare il Sudafrica però Douvier, surfista appassionato, vuole realizzare un ultimo desiderio. Una spiaggia di Durban è il posto giusto per l'ultima sfida alle onde. Ma il destino si materializza sotto forma di uno squalo, pronto a sovvertire ogni verità creduta e ad accendere la miccia di un complotto che vede coinvolti gli spietati vertici della De Weld, una branca deviata dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il popolo di un'isola misteriosa della Polinesia e uno spietato mercenario - Chimera - al soldo del miglior offerente.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Marsilio

Collana: Farfalle

Anno: 2011

ISBN: 9788831708715

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

Autori italiani, ambientazione internazionale. La coppia Andrea Novelli – Gianpaolo Zarini ordisce una trama piuttosto classica di romanzo di avventura e inseguimento. Christophe Douvier è un corriere di diamanti per la multinazionale olandese De Weld che ha scoperto di essere malato di tumore al polmone. Volendo assicurare alla bellissima sorella Isabeau (la prima di una serie di donne bellissime del romanzo) un futuro sereno dopo la propria scomparsa, decide di sottrarre l’ultimo carico dal Sudafrica.

E’ proprio sfidando con la tavola da surf le onde dell’oceano di fronte a Durban che Douvier viene aggredito e morso da uno squalo. E’ la variabile impazzita che cambia il senso di tutta l’equazione che Douvier aveva previsto di risolvere. Ciò che  accade, infatti, da questo momento è fanta-scientifico, nel senso letterale del termine (niente astronavi nello spazio, al limite esplosioni nucleari al largo di atolli nel Pacifico). Non solo Douvier sopravvive all’attacco dello squalo, ma il tumore al polmone inizia a regredire sino a scomparire. E’ proprio per  scoprire quali siano le ragioni di questa guarigione che ha del miracoloso che Douvier diventa il “paziente zero”. Il termine, infatti, designa la prima “cavia” di ogni sperimentazione medico-scientifica. Viene trasferito da una struttura ospedaliera sudafricana all’altra con un intermezzo in un istituto oceanografico perché la guarigione potrebbe essere stata provocata dalla “squalina”, sostanza inoculata dallo squalo con il proprio morso. Perché, occorre saperlo, le cellule riescono a essere immuni dai tumori.

O, almeno, c’è una parte di scienziati che lo sostiene. Per ritrovare la libertà, a Douvier non resta che fuggire, inseguito da un reparto sicurezza della De Weld, che rivuole i propri diamanti, e da una frangia oscura dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresentata da uno spietato mercenario, Chimera, che ha tutte le caratteristiche del cattivo. Resta un po’ l’amaro in bocca, alla fine della lettura. Come se il romanzo potesse esprimere qualche cosa di più. Dopo un inizio molto promettente, infatti, non riesce a spiccare il volo, forse perché appesantito da alcuni tratti della narrazione non proprio fluidi. Le stereotipazioni, invece, si perdonano quasi tutte: siamo comunque nell’alveo di un romanzo di genere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Novelli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Zarini Gianpaolo

Gianpaolo

Zarini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Zarini Gianpaolo

Caterina Guerra ha dieci anni e un sogno: correre in bicicletta come i campioni del Giro. Vive nell’Italia del boom, in una piccola città della pianura vicino a un fiume. Ma lei non sa che in quel periodo per le donne è quasi impossibile diventare corridori. O forse preferisce ignorarlo, perché solo in sella si sente davvero felice. L’appartamento in cui abita, angusto e periferico, è aperto su cortili, cantine, orti e strade che portano al fiume e che rappresentano le sue vie di fuga. Di fronte alla casa c’è la fabbrica dove suo padre lavora come caporeparto: un lavoro di cui è orgoglioso ma che non lo rallegra. La sera Caterina lo vede mentre si sfoga, da uomo silenziosamente fantasioso qual è, facendo solitari comizi dal balcone di casa. Nemmeno l’ambiente famigliare sembra rasserenarlo, soprattutto a causa della moglie: bella, inquieta, ambiziosa, eccessiva in tutto. La vita della bambina e della sua famiglia continua apparentemente sempre uguale fino a che, nell’estate del 1964, un evento interrompe quel mondo prodigioso e a tratti anche crudele, insieme al sogno di Caterina di diventare corridore...

LE NOTTI SEMBRAVANO DI LUNA

Bosio Laura

Cosa turba la serenita di Yayoi? Diciannove anni, Yayoi vive una vita apparentemente idilliaca in seno a una "famiglia felice della classe media che sembra uscita da un film di Spielberg", il giardino e ben curato, gli abiti perfettamente stirati, i fiori sempre freschi sul tavolo. Che cosa la inquieta? E' la sua sensibilita paranormale che le fa percepire presenze invisibili? E' l'incapacita a ricordare gli anni dell'infanzia, stranamente cancellati dalla sua memoria? O forse e il suo trasporto per Tetsuo che valica i limiti dell'affetto fraterno? Un presagio triste si insinua nell'armonia della vita di Yayoi. Un presagio che potrebbe trovare risposta in una casa molto diversa dalla sua, buia, dove il giardino e in perenne disordine e nessuno risponde quando squilla il telefono. In questa casa vive la zia di Yayoi, una donna sola sui trent'anni, insegnante di musica, bella ma trascurata e avvolta da un'ombra di malinconia. Yayoi intuisce che la zia e depositaria di un segreto, forse la chiave per illuminare i misteri della propria infanzia. Ma la zia sparisce senza lasciare tracce, e Yayoi parte alla sua ricerca. Una Banana Yoshimoto in stato di grazia. In puro stile "Kitchen".

PRESAGIO TRISTE

Yoshimoto Banana

Una madre e una figlia. La figlia tiene un diario e la madre lo legge. Alla storia di anaffettività, di sentimenti negati o traditi della giovane Mia, Giulia risponde con la propria storia segnata da quell'"essere di legno" che sembra la malattia, il tormento di entrambe. È come se madre e figlia si scrutassero da lontano, o si spiassero, immobilizzate da una troppo severa autocoscienza. Bisogna tornare indietro. E Giulia lo fa. Torna a riflettere sulla giovinezza ferita dall'egoismo e dalla prepotenza di una sorella falsamente perbenista, sul culto delle apparenze della madre e sul conforto che le viene da una giovane monaca peruviana, Sofia. Torna a rivivere i primi passi da medico, fra corsie e sale operatorie, il matrimonio con un primario, la lunga attesa di una maternità sofferta e desiderata. Più la storia di Giulia si snoda nel buio del passato, più affiorano misteri che chiedono di essere sciolti. E il legno si ammorbidisce. Ma per madre e figlia l'incontro può solo avvenire a costo di pagare il prezzo di una verità difficile, fuori da ogni finzione.

IO SONO DI LEGNO

Carcasi Giulia

CONFESSIONI DI UN BARMAN

Cavalli Mirco