Letteratura araba

Il primo scrittore egiziano nominato per il Premio Nobel per la letteratura

Descrizione:

Categoria: Letteratura araba

Editore:

Collana:

Anno:

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

TahaHusseinAll’inizio di ogni anno gli organizzatori del Premio Nobel aprono i loro archivi di cinquant’anni prima. Ci vorrà molto tempo quindi prima che divengano pubblici i dati relativi alle nomination del 1988  (2038!), l’anno in cui Naguib Mahfouz ha vinto il premio. Il database delle nomination è stato aggiornato solo con i dati relativi al periodo tra il 1901 e il 1950.



Se provate a fare una ricerca per paese, troverete che la maggior parte delle nomination della prima metà del 20simo secolo sono di autori europei: 226 di autori francesi, 156 di autori inglesi, 133 danesi e così via.

Un solo iraniano ad essere nominato (Abolghassem Etessam Zadeh), un afgano (Mohammad H Khan), e due nomination dal Giappone  — entrambe per Toyohiko Kagawa.

Ci sono anche due nomination per un autore egiziano, nel 1949 e 1950 – gli ultimi due anni per i quali i dati sono disponibili – entrambe per Taha Hussein. Non ci è dato sapere nulla a parte i nomi di coloro che lo hanno nominato: Ahmad Lutfi el-Sayed and Bernard Guyon.

tahahussein10-hpHussein, che è addirittura stato Google Doodled (che è praticamente la stessa cosa che ricevere il premio Nobel), ha diverse opere tradotte in inglese, anche se la maggior parte di queste sono fuori produzione o pubblicate dalla  General Egyptian Book Organization e non disponibili al di fuori dell’Egitto. Hussein (1889 – 1973) ha avuto un ruolo influente e controverso sia come riformatore sociale che come romanziere.

Hussein ha certamente influenzato Naguib Mahfouz e molti altri con il suo stile filo-europeo. Il famoso romanziere egiziano Bahaa Taher, ha dichiarato al giornalista Mohammad Shoair che Hussein lo ha introdotto alla gioia per la letteratura:

 ”Durante il liceo, la libraria di scuola mi disse, “invece di giocare nel cortile, perchè non passi del tempo a leggere in biblioteca? Da allora, Taha Hussein è stato il mio compagno” ridendo “il giorno in cui ho letto “I giorni” di Hussein, è stata la svolta della mia vita”.

I giorni, le memorie di Hussein, è probabilmente la sua miglior opera. La prima parte (Una infanzia egiziana) fu pubblicata in più uscite tra il 1926 e il 1927. Fu seguita dalla seconda parte, sempre in più uscite nel 1940, e dalla terza nel 1967. La traduzione inglese è apparsa in un volume unico nel 2001.

Molti in Egitto hanno chiesto che l’opera venisse rimossa dal curriculum di studi scolastici per aver macchiato l’immagine di  Al Azhar.

Ci si immagina che quando le informazioni sulle nomination successive saranno disponibili, i prossimi scrittori egiziani ad apparire saranno Tawfiq al-Hakim, nel decennio successivo, seguito da Yusuf Idris, Tayib Salih, Adonis, e Naguib Mahfouz, among tra gli altri.


*     *     *     *

Articolo tradotto dall’inglese, in collaborazione con il blog Arabic Literature: originale disponibile al link http://arablit.wordpress.com/2013/01/05/the-first-egyptian-nominated-for-the-nobel-prize-for-literature/



...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Questo libro rappresenta prima di tutto la narrazione della vita di una donna decisamente fuori dal comune, Else Kirschner. Vivacissima e trasgressiva, nella Germania della prima metà del Novecento, Else, figlia di genitori ebrei, cresce tenendo fede a due promesse fatte a se stessa: vivere la vita fino in fondo, da protagonista, e avere un figlio da ogni uomo che ama. Ecco allora Fritz, Hans ed Erich, mariti, compagni, amanti, padri rispettivamente di Peter, Bettina e Angelika, tre facce diverse dell'universo maschile egoista, debole e inadeguato. Ed ecco la Prima guerra mondiale, i favolosi anni '20 trascorsi in un frenetico girotondo di concerti, teatri e feste, gli anni '30 e il nazismo, le leggi razziali e l'esilio in Bulgaria. In quegli anni si sperimentano tutte le possibili combinazioni nei rapporti e tutte le possibili trasgressioni. Mille tessere di un puzzle tenute insieme da una donna prorompente, per certi aspetti quasi mitica, sicuramente memorabile. Intellettuali e sognatori, anche gli altri personaggi hanno grande forza realistica, ed è affascinante riconoscere il meccanismo di rimozione della realtà contro qualsiasi evidenza che tanti tedeschi hanno messo in atto durante la dominazione nazista e la guerra. Else cerca in tutti i modi di nascondere ai figli la reale entità della tragedia e così facendo produce disastri. Commosso, il lettore vorrebbe quasi intervenire nella storia per riparare i guasti di una vita spericolata in un mondo tragico.

TU NON SEI COME LE ALTRE MADRI

Schrobsdorff Angelica

Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo l’autrice di un libro-mito o la voce – corsara quanto quella di Pasolini – di tanti appassionati articoli che facevano opinione e suscitavano furibonde polemiche. Narratrice, saggista, commediografa, infine parlamentare, Natalia è una “costellazione” e la sua vicenda s’intreccia alla storia del nostro paese (dalla grande Torino antifascista dove quasi per caso, in un sottotetto, nacque la casa editrice Einaudi, fino al progressivo sgretolarsi dei valori resistenziali e della sinistra). Un destino romanzesco e appassionante il suo: unica donna in un universo maschile a condividere un potere editoriale e culturale che in Italia escludeva completamente la parte femminile. E donna vulnerabile, e innamorata di uomini problematici. A cominciare dai due mariti: l’eroe e cofondatore della Einaudi, Leone Ginzburg, che sacrificò la vita per la patria, lasciandola vedova con tre figli in una Roma ancora invasa dai tedeschi, e l’affascinante, spiritoso anglista e melomane Gabriele Baldini che la traghettò verso una brillante mondanità: uomini fuori dall’ordinario ai quali ha dedicato nei suoi libri indimenticabili ritratti.

La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg

Petrignani Sandra

Rebecca è nata irreparabilmente brutta. Sua madre l’ha rifiutata dopo il parto, suo padre è un inetto. A prendersi cura di lei, la zia Erminia, il cui affetto però nasconde qualcosa di terribile, e la tata Maddalena, affettuosa e piangente. Ma Rebecca ha mani bellissime e talento per il piano. Grazie all’anziana signora De Lellis, Rebecca recupera un rapporto con la complessa figura della madre, scoprendo i meccanismi perversi della sua famiglia. E nella musica trova un suo modo singolare di riscatto, una vita forse possibile. La Veladiano racconta senza sconti l’ipocrisia, l’intolleranza, la crudeltà della natura, la prevaricazione degli uomini sulle donne, l’incapacità di accettare e di accettarsi, la potenza delle passioni e del talento. E lo fa con una scrittura limpida, godibilissima, con personaggi buffi, comici, memorabili, e con la sapiente leggerezza di una favola.

La vita accanto

Veladiano Mariapia

Tra saga mozzafiato e confessione intima, Mercante di sogni è l'appassionante storia di un uomo che ha avuto il coraggio di vivere fino in fondo un'esistenza travolgente.

Mercante di sogni

Casati Modignani Sveva